Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Diritto Tributario Pag. 1 Diritto Tributario Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Tributario Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ALLA LEGGE QUANDO QUESTA PREDETERMINA SUFFICIENTEMENTE:

I soggetti passivi, il presupposto dell'imposta, i principali criteri per la determinazione

dell'imponibile, i criteri per passare dall'imponibile all'imposta, basati su un'aliquota o

una fascia di aliquote, le sanzioni

DISTINZIONE TRA DISPOSIZIONI SOSTANZIALI E PROCEDURALI:

Le norme sostanziali disciplinano il contenuto della prestazione tributaria, cioè i criteri

per la determinazione dell'imponibile e dell'imposta; le norme procedurali disciplinano

gli obblighi dei contribuenti

IN CHE COSA CONSISTE L'AUTODETERMINAZIONE DEI TRIBUTI:

Al controllo di adempimenti affidati in prima battuta agli stessi contribuenti

CON L'AUTODETERMINAZIONE DEI TRIBUTI, LE AUTORITÀ FISCALI HANNO

ASSUNTO UN RUOLO DI: Controllo

IL PRELIEVO D'IMPOSTA TRAMITE RITENUTA ALLA FONTE, CONSISTE NEL

FATTO CHE:

La materia imponibile viene assoggettata all'imposta e prelievo prima di entrare nella

disponibilità del contribuente

LE INDAGINI FISCALI SI CONCLUDONO:

Con il processo verbale di constatazione

PER RETTIFICA DELLE DICHIARAZIONI SI INTENDE:

La rettifica delle dichiarazioni da parte dello stesso contribuente riguarda prima di

tutto il caso in cui egli ritiene di aver dichiarato più del dovuto, e quindi vuole chiedere

il rimborso delle imposte pagate in eccesso

LA RICCHEZZA MISURA:

Il benessere economico di un soggetto fisico-persone, famiglie, ecc.o immateriale-

società, impresa, lo stato, ecc.

LE AGENZIA FISCALI HANNO NATURA GIURIDICA DI ENTI:

Pubblici non economici

NELL'AMBITO DI ACCESSI, ISPEZIONI, VERIFICHE, GLI UFFICI

DELL'AMMINISTRAZIONE FINANZANZIARIA POSSONO:

Accedere nei locali adibiti a svolgimento dell'attività e ad abitazione con

autorizzazione del capo dell'Ufficio e d autorizzazione del Procuratore della Repubblica

LA CARENZA O MANCANZA DI MOTIVAZIONE NELL'AVVISO DI

ACCERTAMENTO:

Rende l'atto nullo

UNA LEGGE SECONDO CUI POSSEDEVA UN'AUTOMOBILE TRE ANNI FA DEVE

PAGARE OGGI UNA SOMMA A TITOLO DI TRIBUTO SAREBBE:

incostituzionale perchè non sono ammesse leggi retroattive in materia tributaria

IL SOSTITUTO D'IMPOSTA E’:

un soggeto che per legge sostituisce in tutto o in parte il contribuente (chi pone in

essere il rapporto d'imposta) nei rapporti con l'Amministrazione finananziaria

CON IL TERMINE "TRIBUTI" ED "ENTRATE TRIBUTARIE" SI SUOLE

IDENTIFICARE UNA CATEGORIA UNITARIA, COMPRENSIVA DI QUALI ISTITUTI:

imposte, monopoli ficali, tasse e contributi

CHE TIPO DI ATTI SECONDARI NORMATIVI SONO NORMALMENTE USATI PER

INTEGRARE LA DISCIPLINA DELLE IMPOSTE:

nessun atto secondario normativo può integrare la disciplina delle imposte

L'ART.23 DELLA COSTITUZIONE AFFERMA CHE "NESSUNA PRESTAZIONE

PATRIMONIALE IMPOSTA PUÒ ESSERE ISTITUITA SE NON IN BASE ALLA

LEGGE". NELLA DIZIONE DELL'ART.23 SONO DA RITENERSI COMPRESI ANCHE I

DECRETI LEGGI E I DECRETI LEGISLATIVI:

si, la

E' CONSENTITO AL GOVERNO O ALL'AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA

RICOLLEGARSI DIRETTAMENTE ALL'ART.53 DELLA COSTITUZIONE E APPLICARE

IMPOSTE IN ASSENZA DI UNA NORMA LEGISLATIVA CHE LO CONSENTA:

no, mai

COME SONO INDIVIDUATI I TERMINI ENTRO I QUALI L'UFFICIO DEVE

NOTIFICARE GLI ATTI IMPOSITIVI: ciascuna imposta prevede un proprio termine di

decadenza

QUALI SONO GLI ORGANI DELLA GIURISDIZIONE TRIBUTARIA:

Commissione Tributaria Provinciale e Commissione Tributaria regionale

QUAL È IL MECCANISMO DI PAGAMENTO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI:

l'autotassazione-dichiarazione, liquidazione e versamento

A QUALE ARTICOLO LA NOSTRA COSTITUZIONE SANCISCE IL PRINCIPIO DI

LEGALITÀ NELL'IMPOSIZIONE TRIBUTARIA:

articolo 23

LE FINALITÀ SOLIDARISTICHE DELL'ART. 53 SI RINVENGONO NEL

RIFERIMENTO ALLA PROGRESSIVITÀ CONSISTENTE IN UNA IMPOSIZIONE:

proporzionalmente maggiore man mano che la base imponibile aumenta

SE UN PROFESSIONISTA A CUI È STATO AFFIDATO L'INCARICO DI PAGARE LE

IMPOSTE NON LO ESEGUE, QUALI SONO LE CONSEGUENZE A CARICO DEL

CONTRIBUENTE:

Sarà obbligato il contribuente con diritto di rivalsa sul professionista

IL CONTRIBUENTE PUÒ UTILIZZARE IL "RAVVEDIMENTO", PER PORRE RIMEDIO

A PROPRI ERRORI ED OMISSIONI, QUANDO:

Se le violazioni non siano ancora state contestate e non siano iniziati accessi o

ispezioni a carico del contribuente

L'ACCERTAMENTO PARZIALE:

consiste, oltre ad individuare violazioni attribuibili al contribuente, di apportare

rettifiche, come quelle derivanti dai controlli incrociati, redatti informaticamente

dall'anagrafe tributaria

LE SANZIONI TRIBUTARIE CON FUNZIONE PUNITIVA SONO:

Amministrative e penali

LA CATEGORIA PIÙ GENERALE DELLE ENTRATE PUBBLICHE È QUELLA DELLE

PRESTAZIONI IMPOSTE, CHE INCLUDONO:

tributi, ma anche altre prestazioni coattive prive di carattere tributario: esempio istituti

dello stato sociale come contributi pensionistici o assicurativi contro infortuni sul

lavoro

L'ACCERTAMENTO CON ADESIONE:

Si perfeziona con la sottoscrizione dell'atto ed il versamento delle somme dovute

GLI ENTI NON COMMERCIALI:

Perdono tale qualifica in ipotesi di prevalenza dell'attività commerciale

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
7 pagine
3 download
SSD Scienze giuridiche IUS/12 Diritto tributario

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher tealangi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto tributario e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Scienze giuridiche Prof.