Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Testo formattato
La liquidazione (cioè il calcolo dell'imposta) si fa: Sommando l'IVA incassata dai propri clienti esercitando l'obbligo di rivalsa e sottraendo a tale importo l'IVA versata ai propri fornitori. La mediazione si perfeziona: Con il versamento dell'intero importo. La mediazione tributaria è circoscritta agli atti: Emessi dall'Agenzia delle Entrate di valore inferiore ai ventimila euro. La misura dell'imposta di registro può essere: Fissa, minima, predeterminata o proporzionale. La normativa di contrasto alle società di comodo: Sul piano giuridico-tributario realizza una convergenza dei concetti di elusione ed evasione: il "elusivo" comportamento viene ad identificarsi nell'utilizzo strumentale/anomalo della forma "commerciale" giuridica societaria per fini di semplice gestione patrimoniale; tale fattispecie sarebbe oggettivamente produttiva di sistematici e complessivi effetti distorsivi, giustificando la particolare.Reazione dell'ordinamento consistente "vantaggio nel disconoscimento del tributario", attraverso l'operatività di una presunzione relativa di evasione e nella conseguente adozione legislativa di criteri di tipo presuntivo nella determinazione del reddito d'impresa prodotto.
La notifica della sentenza deve avvenire: anche mediante raccomandata A.R. in plico senza busta oppure mediante consegna diretta alla controparte e relativo rilascio della ricevuta da parte del soggetto notificato.
La parte alla quale sia stata notificata deve proporre, a pena di decadenza, la propria impugnazione: impugnazione in via incidentale nello stesso processo.
La parte privata può esperire il recupero coattivo del proprio credito: solo una volta che la sentenza a lui favorevole sia passata in giudicato; e ciò non solo per la parte afferente alle spese di lite, ma anche per quanto concerne.
i tributi da rimborsareLa parte soccombente in punto di competenza: Non è ammessa a chiedere alla Corte di Cassazione, in via esclusiva o concorrente, a seconda dei casi, una decisione vincolante sulla competenza nelle forme e nei modi di cui agli artt. 42 e seguenti del codice di procedura civile
La partecipazione ad una società è considerata Rappresenta una percentuale dei diritti di voto qualificata quando: esercitabili in assemblea superiore al 2% (se società quotata in mercati regolamentati) o al 20% (non quotata) ovvero una partecipazione al capitale o patrimonio superiore al 5% (quotate) o al 25% (non quotate)
La partecipazione dei comuni all'accertamento C.d. segnalazioni qualificate, sulla individuazione di delle imposte erariali è fondato sulle: specifici ambiti di intervento rilevanti per le attività istituzionali dei Comuni e per quelle di controllo fiscale dell'Agenzia delle Entrate, sul riconoscimento a favore deiComuni di unincentivo finanziario e sulla possibilità di accesso per gli enti locali alle informazioni contenute nell'anagrafe tributaria e nelle banche dati dell'Agenzia delle Entrate e dell'Agenzia del Territorio La peculiarità del giudizio tributario: Postula necessariamente che intercorrano, tra le cause, questioni comuni non solo in diritto, ma anche in fatto e che esse siano non soltanto uguali in astratto, ma consistano altresì in un identico fatto storico da cui siano determinate le impugnazioni dei contribuenti La potestà di imposizione astratta: Compete agli organi legislativi e consiste nella facoltà La potestà legislativa dello Stato in campo è esclusiva per quanto riguarda il sistema tributario e i principi fondamentali in materia fiscale La presentazione dell'interpello CFC: È prevista anche in relazione ad altre ipotesi, comunque collegate a rapporti tra contribuenti nazionali e società residenti in
Stati o territori a regime fiscale privilegiato
La pretesa all'iscrizione nel registro delle ONLUS: Ha il rango di diritto soggettivo, sennonché la giurisdizione sfugge all'apprezzamento dell'A.G.O. in quanto la ONLUS non costituisce un tipo particolare di compagine sociale e, dunque, l'iscrizione all'anagrafe non modifica lo status dell'associazione, comitato, fondazione, società cooperativa o altro ente di carattere privato, mentre la ragione della istituzione dell'anagrafe e la ratio dell'intera disciplina sono prettamente fiscali. La giurisdizione appartiene, quindi, alle CCTT
La procedura per i rimborsi ai non residenti: Prevede che un soggetto passivo stabilito in uno Stato comunitario possa ottenere il rimborso dell'imposta assolta per acquisti di beni e servizi in uno Stato diverso da quello di residenza. La richiesta di rimborso avviene, ora, tramite istanza presentata alla propria amministrazione fiscale
La produzione di documenti:
Non è impedita dalla costituzione tardiva purché essa avvenga nel rispetto del termine di venti giorni liberi prima dell'udienza di trattazione. La progressività del sistema nel campo delle imposte dirette è attualmente assicurata, principalmente: - La proposta di conciliazione aderita dall'altra parte: può essere depositata sino alla data della trattazione in camera di consiglio, ovvero fino alla discussione in pubblica udienza, senza che detto deposito possa trovare ostacolo nelle disposizioni proprie del processo tributario regolanti la produzione di documenti. - La restituzione dell'indebito si presenta come: un interesse legittimo. - La revocazione ordinaria: si propone negli ordinari termini di impugnazione. - La revocazione: è un mezzo di impugnazione eccezionale ed a critica limitata. - La revocazione: è ammessa solo contro le sentenze pronunciate in grado di appello o in un unico grado, mentre la sentenza.di primo grado è suscettibile di tale rimedio solo se si tratta di revocazione straordinaria per i motivi di cui ai numeri 1, 2, 3 e 6 dell'art. 395 c.p.c. e solo quando sia scaduto il termine per l'appello. La ricchezza misura: Il benessere economico di un soggetto fisico-persone, famiglie, ecc. o immateriale-società, impresa, lo stato, ecc. La rimessione alla CTP ha luogo quando: La Commissione regionale dichiara la competenza declinata o la giurisdizione negata dal primo giudice. La ripresa del processo avviene: Entro il termine di sei mesi dalla cessazione della causa di sospensione o di interruzione, su istanza della parte che vi abbia interesse. La riserva di legge dell'art. 23 Cost. non è assoluta I soggetti passivi, il presupposto dell'imposta, ma relativa. Si ritiene perciò che una prestazione principali criteri per la determinazione patrimoniale sia imposta in base alla legge quando dell'imponibile, i criteri per passare dall'imponibile questa.predetermina sufficientemente: all'imposta, basati su un'aliquota o una fascia dialiquote, le sanzioni
La ritenuto diretta: Consiste in un prelievo alla fonte (a titolo diimposta o di acconto) che si realizza, ai sensidell'art. 29, D.P.R. n. 600/1973, mediante ilmeccanismo della sostituzione d'imposta
La scienza delle finanze studia: La scienza delle finanze è la branca della scienzaeconomica che studia gli interventi pubblici (quindirealizzati da soggetti come lo Stato, il governo, lapubblica amministrazione) nell'allocazione dellerisorse e redistribuzione delle ricchezze
La selezione dei contribuenti da sottoporre a Indizi disponibili su tutti i contribuenti: presumibilecontrolli sostanziali avviene attraverso: entità dell'evasione ma soprattutto l'interesse aripartire i controlli su tutte le categorie dicontribuenti, in modo che nessuno si senta alriparo dai controlli per la convinzione cheall'amministrazione non conviene procedere
La sentenza che pronuncia sulla revocazione: Non può essere impugnata per revocazione la sentenza pronunciata nel giudizio di revocazione. Contro di essa sono ammessi i mezzi d'impugnazione ai quali era originariamente soggetta la sentenza impugnata per revocazione.
La sentenza è resa pubblica: Mediante deposito nella segreteria della Commissione Tributaria entro trenta giorni dalla data della deliberazione.
La sentenza è resa pubblica: Mediante deposito nella segreteria della Commissione entro trenta giorni dalla data di deliberazione.
La sentenza è: Il provvedimento decisorio conclusivo del grado del giudizio, a norma dell'art. 112 c.p.c., e deve pronunciare su tutta la domanda e non oltre i limiti di essa, senza poter decidere d'ufficio su eccezioni che possono essere proposte soltanto dalle parti.
La sospensione necessaria deve essere disposta quando: in via pregiudiziale una
Questione sullo stato o la capacità delle persone, salvo che si tratti della capacità di stare in giudizio.
La sospensione necessaria ex art. 295 c.p.c.: Si applica al processo tributario nei c.d. rapporti interni.
La sospensione necessaria: È preordinata ad evitare la contraddittorietà dei giudicati e deve, pertanto, essere disposta solo quando la previa definizione di una controversia davanti allo stesso o ad altro giudice sia imposta da un'espressa disposizione di legge o quando, per il suo carattere pregiudiziale, costituisca l'indispensabile antecedente logico/giuridico dal quale dipende la decisione della causa ed il cui accertamento sia richiesto con efficacia di giudicato.
La sospensione su istanza di parte può essere disposta dal giudice: giustificati motivi, di sospendere il processo per una sola volta e per un periodo non superiore a tre mesi, fissando l'udienza per la prosecuzione del processo.
La sospensione: Deve essere sommariamente motivata ed è preordinata ad anticipare i prevedibili effetti caducatori della decisione di annullamento dell'atto impugnato paralizzandone l'esecutorietà
La tardiva costituzione del ricorrente: Determina l'inammissibilità del ricorso, rilevabile d'ufficio in ogni stato e grado del giudizio e non sanabile nemmeno per effetto della rituale costituzione in giudizio della parte resistente
La tardiva costituzione dell'Amministrazione: Non comporta sanzioni sotto il profilo dell'inammissibilità
La tardiva costituzione dell'Amministrazione: Comporta la decadenza dalle facoltà di proporre eccezioni