Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 178
Diritto penitenziario Pag. 1 Diritto penitenziario Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 178.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto penitenziario Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 178.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto penitenziario Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 178.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto penitenziario Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 178.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto penitenziario Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 178.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto penitenziario Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 178.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto penitenziario Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 178.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto penitenziario Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 178.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto penitenziario Pag. 41
1 su 178
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il sistema penitenziario nell'Ancien Regime

Misure alternative all'incatenamento

Pene umanizzate

Pene corporali e pena di morte

Rieducazione del condannato

L'incidenza del pensiero illuminista sulla funzione della pena

Applicazione della legge del taglione

Applicazione della pena corporale solo ai finiconfessori

Abolizione della pena di morte e trattamenti inumani

Segregazione al buio

Le denunce di Voltaire nel suo "Trattato sulla Tolleranza"

La rigidità dei magistrati

L'ampia criminalità della Francia del 1761

La condanna pubblica dei Cattolici

Errori giudiziari nascenti dal fanatismo e bigottismo religioso

bigottismo religioso

L'ampia criminalità della Francia del 1761

Quali sono i principi innovatori di Beccaria?

Introduzione della recidiva

Potere alla magistratura nell'infliggere la pena

Umanizzazione della pena

Castigo come neutralizzazione dell'individuo

Quali sono i principi innovatori di Beccaria?

Introduzione della recidiva

Potere alla magistratura nell'infliggere la pena

Castigo come neutralizzazione dell'individuo

Umanizzazione della pena

Qual è l'incidenza del pensiero illuminista sulla funzione della pena?

Segregazione al buio

Abolizione della pena di morte e trattamenti inumani

Applicazione della legge del taglione

Applicazione della pena corporale solo ai fini confessori

Quale era il sistema penitenziario nell'Ancien Regime?

Pene umanizzate

Pene corporali e pena di morte

Misure alternative all'incatenamento

Rieducazione del condannato

La letteratura dell'800 ha influito sul moderno sistema

penitenziario? Sì

No

Solo sull'abolizione della pena di morte

Solo sulle punizioni corporali

12. Quale era il sistema penitenziario nell'Ancien Regime?

Pene umanizzate

Pene corporali e pena di morte

Rieducazione del condannato

Misure alternative all'incatenamento

13. Cosa denuncia principalmente Voltaire nel suo "Trattato sulla Tolleranza"?

La rigidità dei magistrati

La condanna pubblica dei Cattolici

Errori giudiziari nascenti dal fanatismo e bigottismo religioso

L'ampia criminalità della Francia del 1761

14. Qual è l'incidenza del pensiero illuminista sulla funzione della pena?

Abolizione della pena di morte e trattamenti inumani

Applicazione della legge del taglione

Segregazione al buio

Applicazione della pena corporale solo ai fini confessori

15. La letteratura dell'800 ha influito sul moderno sistema penitenziario?

No

Solo sull'abolizione della pena di morte

Solo sulle punizioni corporali

16. Qual

è l'incidenza del pensiero illuminista sulla funzione della pena?

17. Qual è l'incidenza del pensiero illuminista sulla funzione della pena?

18. Qual è l'incidenza del pensiero illuminista sulla funzione della pena? lOMoAR cPSD| 9679654Lezione 005

01. Come vengono raggruppati i detenuti?

Vengono raggruppati in ordine casuale

Vengono raggruppati in base al peso ed altezza

Secondo criteri previsti dalla legge: minori, uomini, donne

Vengono raggruppati sulla base dei reati commessi

02. Come incide lo sviluppo economico del dopoguerra sui reo?

Cambia la tipologia di reati commessi

Aumenta la criminalità e il sovraffollamento carcerario

Non ha nessuna incidenza rilevante

Diminuisce la criminalità e il sovraffollamento carcerario

03. Quali sono le maggiori riforme nel trattamento penitenziario post-fascista?

Obbligare i detenuti al silenzio e alla preghiera

Obbligare i detenuti all'isolamento notturno e diurno

Scardinare l'isolamento dei detenuti e

  • Creare cameroni per far convivere tutti insieme i detenuti
  • Come incide lo sviluppo economico del dopoguerra sui reo?
    • Non ha nessuna incidenza rilevante
    • Cambia la tipologia di reati commessi
    • Aumenta la criminalità e il sovraffollamento carcerario
    • Diminuisce la criminalità e il sovraffollamento carcerario
  • Quando è stata soppressa la pena di morte?
    • Con il codice penale Rocco del 1931
    • Con la caduta del regime fascista nell'anno 1944
    • Con la riforma del codice di procedura penale del 1988
    • Con l'entrata in vigore della Costituzione nel 1948
  • Quali sono le maggiori riforme nel trattamento penitenziario post-fascista?
    • Obbligare i detenuti al silenzio e alla preghiera
    • Obbligare i detenuti all'isolamento notturno e diurno
    • Creare cameroni per far convivere tutti insieme i detenuti
    • Scardinare l'isolamento dei detenuti e inserirli in un contesto lavorativo
  • Come vengono raggruppati i detenuti?
    • Vengono raggruppati in ordine
  1. Vengono raggruppati sulla base dei reati commessi
  2. Secondo criteri previsti dalla legge: minori, uomini, donne
  3. Vengono raggruppati in base al peso ed altezza
  4. Quando è stata soppressa la pena di morte?
  5. Con l'entrata in vigore della Costituzione nel 1948
  6. Con la caduta del regime fascista nell'anno 1944
  7. Con il codice penale Rocco del 1931
  8. Con la riforma del codice di procedura penale del 1988
  9. Come evolvono le prigioni con il pensiero illuminista?
  10. Gli edifici vengono rinforzati per evitare evasioni dei detenuti
  11. Gli edifici diventano luoghi angusti
  12. Gli edifici vengono modificati secondo il nuovo pensiero sociale
  13. Gli edifici prevedono grandi cameroni che accolgono tutti
  14. Come evolvono le prigioni con il pensiero illuminista?
  15. Gli edifici vengono modificati secondo il nuovo pensiero sociale
  16. Gli edifici prevedono grandi cameroni che accolgono tutti
  17. Gli edifici vengono rinforzati per evitare evasioni dei detenuti
  18. Gli edifici diventano luoghi angusti
  19. Quando
è stata soppressa la pena di morte? Con la riforma del codice di procedura penale del 1988. Con l'entrata in vigore della Costituzione nel 1948. Con il codice penale Rocco del 1931. Con la caduta del regime fascista nell'anno 1944. 12. Come incide lo sviluppo economico del dopoguerra sui reo? Diminuisce la criminalità e il sovraffollamento carcerario. Non ha nessuna incidenza rilevante. Aumenta la criminalità e il sovraffollamento carcerario. Cambia la tipologia di reati commessi. 13. Quali sono le maggiori riforme nel trattamento penitenziario post-fascista? Creare cameroni per far convivere tutti insieme i detenuti. Obbligare i detenuti al silenzio e alla preghiera. Obbligare i detenuti all'isolamento notturno e diurno. Scardinare l'isolamento dei detenuti e inserirli in un contesto lavorativo. 14. Come vengono raggruppati i detenuti? Vengono raggruppati in ordine casuale. Vengono raggruppati in base al peso ed altezza. Vengono raggruppati sulla base dei reati commessi. Secondo.criteri previsti dalla legge: minori, uomini, donne

criteri previsti dalla legge: minori, uomini, donne

Gli edifici prevedono grandi cameroni che accolgono tutti

Gli edifici prevedono grandi cameroni che accolgono tutti

Gli edifici diventano luoghi angusti

Gli edifici diventano luoghi angusti

Gli edifici vengono rinforzati per evitare evasioni dei detenuti

Gli edifici vengono rinforzati per evitare evasioni dei detenuti

Gli edifici vengono modificati secondo il nuovo pensiero sociale

Gli edifici vengono modificati secondo il nuovo pensiero sociale

Quali sono le maggiori riforme nel trattamento penitenziario post-fascista?

Quali sono le maggiori riforme nel trattamento penitenziario post-fascista?

Quali sono le maggiori riforme nel trattamento penitenziario post-fascista?

Quali sono le maggiori riforme nel trattamento penitenziario post-fascista?

Quali sono le maggiori riforme nel trattamento penitenziario post-fascista?

Quali sono le maggiori riforme nel trattamento penitenziario post-fascista?

In cosa consiste il sistema del doppio binario nel codice penale?

In cosa consiste il sistema del doppio binario nel codice penale?

Carcere e liberazione condizionale

Carcere e liberazione condizionale

Previsione di pene e misure di sicurezza: Art. 1 e 199cp

Previsione di pene e misure di sicurezza: Art. 1 e 199cp

Carcere e interdizione

Carcere e interdizione

Pena immediata a chi ha commesso un reato ma è ancora in attesa di una sentenza di condanna

Pena immediata a chi ha commesso un reato ma è ancora in attesa di una sentenza di condanna

Cosa prevedeva l'orientamento della Scuola Positiva?

Cosa prevedeva l'orientamento della Scuola Positiva?

La pena come prevenzione, adozione dellemisure cautelari, pena a tempo indeterminato fino a quando non avviene la risocializzazione del condannato L'introduzione del numero di matricola ai condannati Concetto retributivo della pena Ritorno alla pena di morte e alle pene corporali come sistema preventivo 03. Cosa prevede il pensiero della scuola Classica? Privazione dei diritti fondamentali del condannato La pena di morte, potere alla magistratura, le pene corporali L'abolizione della pena di morte, garanzie processuali, la certezza della pena, la pena come concetto retributivo La pena come prevenzione, adozione delle misure cautelari, pena a tempo indeterminato fino a quando non avviene la risocializzazione del condannato 04. Quando il carcere assume le caratteristiche moderne? Con la convenzione di New York sui diritti dei fanciulli Con la riforma del codice di procedura penale Con la riforma del diritto penitenziario l. 354/1975 Con l'avvento del codice Rocco 05. Cosa prevedeva l'orientamento della Scuola Positiva? Lapenale del 1975Con l'introduzione del sistema penitenziario nel 1980Con l'entrata in vigore del codice penale nel 1930Con la promulgazione della Costituzione nel 1948del diritto penitenziario l. 354/1975 Con l'avvento del codice Rocco Con la convenzione di New York sui diritti dei fanciulli Con la riforma del codice di procedura penale 09. Con l'avvento della Costituzione cambia il sistema penitenziario? La Costituzione pone le basi per una riforma che si concretizzerà con la l.354/1975 Sì, immediatamente No per la mancata attuazione dei decreti applicativi delle pene No, rimane in vigore la cultura del tempo fascista e
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
178 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/17 Diritto penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto penitenziario e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Dinnella Giovanna.