I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Foglia Manzillo Fabio

Il presente lavoro di tesi analizza il reato di scambio politico-mafioso, disciplinato dall’art. 416-ter del Codice Penale, seguendone l’evoluzione normativa e giurisprudenziale degli ultimi trent’anni. L’obiettivo della norma è reprimere il fenomeno del mercanteggiamento di voti tra organizzazioni mafiose e politici, pratica che alimenta legami di reciproco favore e rafforza la presenza mafiosa nei territori. Il reato si radica soprattutto in contesti in cui lo Stato e la politica mostrano carenze, generando zone grigie in cui sfuma la distinzione tra lecito e illecito. Il primo approfondisce la genesi del reato, partendo dal Decreto Martelli del 1992, e analizza gli elementi costitutivi della fattispecie e i primi orientamenti giurisprudenziali, tra cui le sentenze Demitry (1994) e Mannino (2005). Il secondo esamina la riforma del 2014 (legge n. 64), con particolare attenzione alle modifiche sui soggetti attivi e sul momento consumativo del reato, includendo l’analisi della sentenza Antinoro. Il terzo affronta la riforma del 2019 (legge n. 43), che ha introdotto ulteriori novità su pene, aggravanti e soggetti coinvolti, ridefinendo l’intero impianto dell’art. 416-ter c.p.
...continua

Dal corso del Prof. F. Foglia Manzillo

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Esercitazione
4 / 5
Paniere con Banca Dati aggiornata (2022) contenente le domande per l’esame di diritto penale del corso di laurea in giurisprudenza dell'università telematica pegaso (unipegaso). Strumento indispensabile per il superamento dell’esame. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Schemi riguradanti il Diritto Penale e in particolare riferiti alle circostanze di reato. Nello specifico gli schemi si riferiscono alle circostanze aggravanti comuni (motivi abietti o futili, occultamento di reato) e alle circostanze attenuanti comuni (motivi sociali, provocazione).
...continua