Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Diritto penale Pag. 1 Diritto penale Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto penale Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto penale Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Diritto Penale - Prof. Bozekhu - Ecampus 2021 - Paniere Quiz Completo

Affinché operi la causa di non punibilità di cui all'articolo 376 c.p., occorre: che chi ha dichiarato il falso ritratti quanto dichiarato e manifesti il vero

Ai fini della configurazione del delitto di cui all'articolo 378 c.p.: non occorre che le investigazioni da parte dell’autorità giudiziaria siano state effettivamente fuorviate

Ai fini della configurazione del delitto di evasione propria: è necessario che il soggetto sia sottoposto ad un vincolo di restrizione consistente nell’arresto o nella detenzione

Ai fini della configurazione del delitto di favoreggiamento reale, occorre: che non siano configurabili i reati di ricettazione e riciclaggio

Ai fini della configurazione del delitto di patrocinio infedele di cui all'articolo 380 c.p. occorre: il patrocinatore o il consulente tecnico che, rendendosi infedele ai suoi doveri professionali, arreca nocumento agli interessi

della parte da lui difesa, assistita o rappresentata dinanzi all’Autorità Giudiziaria

  • Ai fini della configurazione del reato di cui all'articolo 377 c.p., la condotta tipica: deve essere volta ad indurre a commettere i reati previsti dagli articoli 371bis, 371-ter, 372, 373 c.p.
  • Ai fini della configurazione della scriminante di cui all'articolo 53 c.p., l'utilizzo delle armi da parte del privato è legittimo: se ordinato da un pubblico ufficiale
  • Ai fini dell'affermazione della responsabilità da reato degli enti, si accede alle teoria della colpevolezza in senso: normativo
  • Ai fini dell'applicazione della scrimenante dell'adempimento di un dovere, occorre che: il dovere sia riconosciuto da una fonte giuridica
  • Ai fini dell'applicazione dell'esimente del consenso dell'avente diritto di cui all'articolo 50 c.p., occorre che il titolare del diritto abbia: la capacità di autodeterminarsi
  • Ai fini dell'esercizio del diritto di cronaca la notizia deve: vera

 Ai sensi dell’art. 6 c.p. il reato si considera commesso nel territorio dello Stato quando: l'azione o l'omissione che lo costituisce è ivi avvenuta in tutto o in parte ovvero si è ivi verificato l'evento che è la conseguenza dell'azione od omissione

 Ai sensi dell'articolo 116 c.p., prima dell'intervento della Corte Costituzionale, il concorrente risponde del reato non voluto realizzato: sempre a titolo di responsabilità oggettiva

 Ai sensi dell'articolo 116 c.p., successivamente all'intervento della Corte Costituzionale, il concorrente risponde del reato non voluto realizzato: solo se il reato diverso rappresenta uno sviluppo logico e provedibile del primo reato

 Ai sensi dell'articolo 116 comma 2 c.p., la pena per il concorrente che non volle il reato diverso realizzato da taluno degli altri concorrenti: è diminuita

 Ai sensi dell'articolo 14 prel., in materia penale l'analogia: è vietata

 Ai sensi dell'articolo 15 c.p.: quando più

Leggi o più

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
13 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/17 Diritto penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto penale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Bozheku Ersi.