Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 93
Diritto fallimentare Pag. 1 Diritto fallimentare Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto fallimentare Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto fallimentare Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto fallimentare Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto fallimentare Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto fallimentare Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto fallimentare Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto fallimentare Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto fallimentare Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto fallimentare Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto fallimentare Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto fallimentare Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto fallimentare Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto fallimentare Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto fallimentare Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto fallimentare Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto fallimentare Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto fallimentare Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto fallimentare Pag. 91
1 su 93
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE

Il socio accomandatario di una società in accomandita semplice dichiarata fallita può beneficiare dell'esdebitazione. Lo qual è il limite di valore entro il quale non vi è necessità dell'autorizzazione del giudice delegato? Stabilisce il tribunale. La vendita dell'abitazione al cognato è revocabile. Mentre la revoca del fallimento del socio non ha effetti sul fallimento della società, quali sono gli effetti della revoca del fallimento? La revoca del fallimento sociale determina normalmente anche quella dei fallimenti dei soci illimitatamente responsabili (salvo che la dichiarazione di fallimento sia stata emessa anche in relazione ad un'attività imprenditoriale individuale del socio). Quali sono gli organi preposti alla procedura fallimentare? Il tribunale fallimentare, giudice delegato, curatore fallimentare, comitato dei creditori. Il fallimento può.

Essere richiesto su iniziativa del debitore insolvente, di uno o più creditori e dal Pubblico Ministero.

Quali sono i soggetti legittimati a chiedere il fallimento:

  • Pubblico Ministero
  • Il comitato dei creditori

Il comitato dei creditori ha il compito di vigilare sull'operato del curatore, di autorizzare gli atti ed esprimere pareri.

Quali sono le funzioni del comitato dei creditori?

  • Vigilare sull'operato del curatore
  • Autorizzare gli atti
  • Esprimere pareri

Ha il compito di amministrare i beni del fallito e di tutte le operazioni della procedura.

Quali sono le funzioni del curatore?

  • Amministrare i beni del fallito
  • Compire tutte le operazioni della procedura

I creditori

Quali tra i seguenti organi può bloccare la trasformazione?

Il fallimento del venditore non è causa di scioglimento del contratto.

Qualora sia in essere un contratto di vendita con riserva di proprietà

Quando gli atti dispositivi compiuti dal debitore non rientrano nelle categorie di atti sottoposti alla revocatoria fallimentare:

Il curatore può utilizzare la revocatoria ordinaria.

Sarebbe possibile donare il diritto di abitazione in favore di...

SOGGETTO DICHIARATO FALLITO: abitazione è un diritto impignorabile SE GLI ATTI INDICATI ALL'ART. 35 L.F. SONO DI VALORE SUPERIORE A 50.000,00 EURO, E PER TUTTE LE TRANSAZIONI, OLTRE CHE Il giudice L'AUTORIZZAZIONE DEL COMITATO DEI CREDITORI, OCCORRE CHE IL CURATORE NE INFORMI PREVENTIVAMENTE: delegato essere effettuata al rappresentante in italia se questo SE IL CREDITORE HA SEDE O RISIEDE ALL'ESTERO, LA COMUNICAZIONE PUÒ ESSERE esiste Fallisce SE IL SOCIO DI UNA S.N.C. FALLISCE, CONSEGUENTEMENTE LA SOCIETÀ: SE L'IMPRENDITORE MUORE DOPO LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO LA PROCEDURA PROSEGUE NEI CONFRONTI DEGLI Vero. EREDI, ANCHE SE HANNO ACCETTATO CON BENEFICIO D'INVENTARIO: Assolve ad uno dei requisiti per non fallibilità SE L'IMPRENDITORE NEGLI ULTIMI TRE ESERCIZI NON HA 200.000,00 EURO DI RICAVI LORDI: SE LA CHIUSURA DEL FALLIMENTO È DICHIARATA AI SENSI DELL'ART. 118 PRIMO COMMA N.4, PRIMA DELL'APPROVAZIONE DEL

comitato dei creditori e il fallito

PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE, IL TRIBUNALE DECIDE SENTITI:

SE NEL TERMINE STABILITO NELLA SENTENZA DICHIARATIVA DEL FALLIMENTO NON SONO STATE PROPOSTE DOMANDE DI

Si chiude il fallimento

AMMISSIONE AL PASSIVO: i soci accomandatari

SE UNA S.A.S. FALLISCE, SICURAMENTE FALLIRANNO ANCHE:

E' preclusa la l.c.a

SE VIENE DICHIARATO PRIMA IL FALLIMENTO: soggettivo

SECONDO LA CASSAZIONE, L'ART. 47 L.F. SANCISCE UN DIRITTO

Vi sono indici prescritti dalla legge al fine di verificare la fallibilità o meno di un soggetto

SECONDO LA CASSAZIONE: Al socio occulto illimitatamente responsabile e al socio finanziatore

SI ESTENDE IL FALLIMENTO AI SEGUENTI SOGGETTI: Un pagamento differito dell'intero credito

SI HA CONCORDATO DILATORIO QUANDO LA PROPOSTA PREVEDE:

Le obbligazioni derivanti da rapporti inerenti l'esercizio dell'impresa

SONO INCLUSI NELLA ESDEBITAZIONE:

SONO NECESSARI I SEGUENTI REQUISITI, DEVE ESERCITARE UN'ATTIVITÀ COMMERCIALE;

DEVE VERSARE IN UNO STATO DI CRISI O DI INSOLVENZA; - DEVE SUPERARE ALMENO UNA DELLE SOGLIE DI FALLIBILITÀ INDICATE DALLA LEGGE; PER: domanda di concordato L'imprenditore commerciale

SONO SOGGETTI FALLIBILI: nessuna

TUTTI GLI ATTI COMPIUTI DAL FALLITO ED I PAGAMENTI DA LUI ESEGUITI DOPO LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO: risposta è corretta SONO: donazioni, liberalità indirette, adempimento del terzo)(NON Il commissario liquidatore

UN ORGANO DELLA PROCEDURA È: fallisce anche la società socia se è una società di persone.

UNA S.N.C. PARTECIPATA DA UN'ALTRA SOCIETÀ FALLISCE:

UNA VOLTA RESO ESECUTIVO IL PIANO DI RIPARTO NON PUÒ PIÙ ESSERE MODIFICATO E DIVIENE IN LINEA GENERALE

Esprime il principio di stabilità dei riparti

INTANGIBILE PER I CREDITORI SUCCESSIVI.: Lo spossesamento del patrimonio

UNO DEGLI EFFETTI PATRIMONIALI DELLA SENTENZA DI FALLIMENTO È? Le somme occorrenti alla procedura

VANNO ESCLUSE

DALLA RIPARTIZIONE DELL'ATTIVO: DIRITTO FALLIMENTO A norma dell'art. 11 l.f. in quale ordine vanno erogate le somme ricavate dalla liquidazione dell'attivo: - Crediti prededucibili (c.d. Debiti di massa prededucibili) - Crediti privilegiati - Crediti chirografari. A quale Tribunale spetta la competenza per la dichiarazione di fallimento: Al Tribunale del luogo ove l'imprenditore ha la sede principale dell'impresa. A seguito della dichiarazione di fallimento si apre il procedimento fallimentare vero e proprio che segue in iter complesso e si articola in alcune fasi: - Accertamento dello stato passivo e dei diritti reali e personali di terzi - Liquidazione del passivo - Liquidazione dell'attivo e ripartizione dell'attivo. Alla grande impresa in crisi che non presenta concrete possibilità di conservare il patrimonio produttivo succede: verrà dichiarato il fallimento. Alla procedura del concordato preventivo si accede con: ricorso, sottoscritto dal debitore. Formattazione del testo

al Tribunale del luogo in cui l'impresa ha la sede principale, a nulla rilevando il trasferimento dell'anno precedente. Alla redazione dell'inventario provvede il: curatore, con l'assistenza di un cancelliere, presenti, o comunque avvisati, il fallito e il comitato dei creditori e, se nominato, uno stimatore.

Che cos'è l'azione revocatoria: per meglio soddisfare i creditori si è previsto lo strumento dell'azione revocatoria che consente di recuperare dell'attivo da tutte quelle operazioni effettuate dal fallito negli anni precedenti dalla dichiarazione di fallimento. L'attivo recuperato confluirà nel patrimonio gestito dal curatore e diviso, secondo le direttive dettate dalla legge fallimentare, ai vari creditori.

Che cos'è la presunzione Muciana: un istituto che consente al curatore di inserire nell'attivo fallimentare i beni acquisiti dal coniuge del fallito nei 5 anni precedenti la dichiarazione di fallimento.

fallimento (salvo prova contraria). Chi deve procedere all'iniziativa giurisdizionale per l'apposizione dei sigilli: può procedere il curatore, senza la previa autorizzazione giudiziale.

Chi e come procede all'omologa del concordato: Il Tribunale previa approvazione da parte dei creditori fissa un udienza in camera di consiglio e decide con decreto motivato provvisoriamente esecutivo.

Chi è il terzo assuntore: colui che si obbliga ad adempiere al concordato (anche eventualmente in solido col fallito), rileva tutto l'attivo fallimentare (provvedendo alla liquidazione per suo conto).

Chi è legittimato a chiedere il fallimento: il fallimento è dichiarato su ricorso del debitore, di uno o più creditori o su richiesta del pubblico ministero. Il fallimento è dichiarato in Tribunale del luogo dove l'imprenditore ha la sede principale dell'impresa. Il trasferimento della sede intervenuto nell'anno antecedente

All'esercizio dell'iniziativa per la dichiarazione di fallimento non rileva ai fini della competenza. E' legittimato anche lo stesso imprenditore insolvente a chiedere il proprio fallimento, anzi con la nuova formulazione su di esso grava un obbligo inoltrare la domanda di dichiarazione di fallimento.

Chi procede all'apposizione dei sigilli: il curatore senza autorizzazione del giudice delegato, salvo la facoltà di reclamo di qualunque interessato.

Chi provvede alla redazione dell'inventario: provvede il curatore, con l'assistenza di un cancelliere, presenti, o comunque avvisati, il fallito e il comitato dei creditori e, se nominato uno stimatore.

Chi può avanzare la proposta di concordato fallimentare: uno o più creditori, da un terzo, nonché dal fallito o da società cui lo stesso partecipa o da società comunque sottoposte a comune controllo.

Come è articolata l'istruttoria pre-fallimentare: Convocazione

del debitore e dei creditori, audizione delle parti e assunzione dei mezzi di prova, adozione di provvedimenti cautelari e conservativi, conclusione della fase prefallimentare. Come può essere definito il fallimento: è la procedura concorsuale rivolta alla realizzazione coattiva dei diritti dei creditori del debitore insolvente. Come si accede alla procedura del concordato preventivo? Ricorso, sottoscritto dal debitore, al tribunale del luogo in cui l'impresa ha la sede principale, a nulla rilevando il trasferimento nell'anno precedente. Come si chiude il fallimento: la chiusura del fallimento va dichiarata dal Tribunale con decreto motivato, su istanza del curatore, del debitore o anche d'ufficio. Il decreto è reclamabile entro 10 giorni avanti alla Corte d'appello. Come si conclude la fase pre-fallimentare: sentenza che dichiara il fallimento, oppure Decreto che dichiara l'incompetenza, oppure Decreto motivato di rigetto. Come si definisce la

Liquidazione coatta amministrativa: è una procedura concorsuale a carattere amministrativo nel senso che la liquidazione dell'impresa è attuata da organi amministrativi e non da organi giudiziari.

Come si forma lo "stato passivo": esaurite tutte le operazioni di adunanza dei creditori, in chiusura della adunanza il giudice delegato, con decreto depositato in cancelleria, rende esecutivo lo stato passivo.

Come si presenta la domanda di ammissione al passivo: la domanda di ammissione di un credito al passivo (e quelle di restituzione o rivendicazione di beni mobili ed immobili) vanno presentate nella forma del ricorso, nel termine di 30 gg. prima dell'udienza di verifica dello stato passivo. Il ricorso può essere sottoscritto anche personalmente dalla parte e può essere spedito anche in forma telematica o con altri mezzi di trasmissione purché sia possibile fornire la prova della ricezione.

Come si propone l'istanza di fallimento: ricorso

del debitore insolvente di uno o più creditori o richiesta del P.M.Co

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
93 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/12 Diritto tributario

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto fallimentare e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Cicala Carlo.