Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
Diritto dell'Unione Europea Pag. 1 Diritto dell'Unione Europea Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'Unione Europea Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'Unione Europea Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'Unione Europea Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'Unione Europea Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'Unione Europea Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'Unione Europea Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'Unione Europea Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'Unione Europea Pag. 41
1 su 43
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Descrizione degli elementi di criticità della nozione di sovranazionalità dell'Unione europea

Non è mancato chi ha inteso ricondurre l’Unione Europea allo schema organizzativo dell’Organizzazione sovra-nazionale. L’Organizzazione sarebbe dotata di una sovranità limitata alle materie esclusive di propria competenza, sovranità che le è attribuita dagli Stati membri che la compongono, mediante cessione o trasferimento.

Innanzitutto, ciò che dai sostenitori della teoria viene interpretato come cessione di sovranità, consiste semplicemente in una delega di competenza da parte degli Stati membri nei confronti dell’Organizzazione, delega alla quale segue l’esercizio delle competenze attribuitele. Infatti, la struttura socio-giuridica dell’Unione non è né autonoma, né tantomeno originaria. Infine, occorre ricordare che il

Il termine sovra-nazionale rimanda ad un concetto politico, la sovranità, che però pretende di essere spiegato in termini tecnico-giuridici. Vediamo come la sovranità sia in realtà un concetto estraneo e autonomo rispetto al diritto, il quale può limitarsi a regolarlo ma senza spingersi a modificarlo; il rapporto tra l’Unione e gli Stati è da inquadrare, pertanto, in maniera diversa, considerando piuttosto che gli atti dell’UE non sono vincolanti a causa della sovranità di cui la stessa è dotata, ma perché così è stato dagli Stati voluto e normativizzato nei Trattati Istitutivi.

Qual è il contenuto della Carta di Nizza?

La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, o Carta di Nizza, è un documento europeo contenente il catalogo generale dei diritti fondamentali dell'Unione.

La Carta è stata solennemente proclamata a Nizza il 7 dicembre 2000 da rappresentanti del Consiglio, della Commissione e del Parlamento europeo e, a seguito di una serie di vicissitudini,

È entrata in vigore il 1° dicembre 2009 con il Trattato di Lisbona, di pari valore.

In caso di conflitto, per priorità si intende la possibilità di non applicazione della normativa nazionale, possibile in violazione delle disposizioni della Carta stessa.

Tuttavia, la Carta non può in alcun caso consentire un'azione al di fuori dei poteri previsti dai Trattati.

Analizzando il catalogo dei diritti tutelati dalla Carta di Nizza, occorre chiarire che non si tratta in realtà di un elenco innovativo, in quanto i diritti fondamentali, già considerati tali dall'Unione e dal diritto nazionale degli Stati membri, sono tutelati dalla nostra Costituzione repubblicana, che risale al 1948 e contiene già un elenco di diritti ritenuti fondamentali e inviolabili.

Il catalogo dei diritti contenuto nella Carta di Nizza comprende, tra l'altro, il diritto alla dignità umana, il diritto alla vita, il diritto all'integrità, il divieto di tortura e trattamenti o pene inumani o degradanti, il

Divieto di schiavitù e lav

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
43 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/14 Diritto dell'unione europea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dell'Unione Europea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Dell'Acqua Davide.