vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA prof. Dell'Acqua
Diritto dell'Unione Europea Università telematica e-Campus 2A quali conclusioni è giunta la Corte di Giustizia nella sentenza Laval?: il diritto di intraprendere un'azione collettiva costituisce sempre una ragione imperativa di interesse generale tale da giustificare una restrizione alla libera prestazione dei servizi
Ai sensi dell'art. 19, n.3, TUE, la corte di giustizia dell'unione europea si pronuncia conformemente ai trattati: sui ricorsi presentati da uno stato membro, da un'istituzione o da una persona fisica o giuridica
Ai sensi dell'art. 288, co. 2, TFUE, il REGOLAMENTO ha tre caratteristiche costitutive. Tra queste non c'è che: in alla forma e ai mezzi
Ai sensi dell'art. 36 TFUE, in alcuni casi eccezionali lo stato membro può temporaneamente fissare divieti o restrizioni alla circolazione delle merci per motivi: di moralità pubblica
dell'art.6 co. 2, TUE le disposizioni della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea: non estendendo in alcun modo le competenze dell'unione definite nei Trattati Ai sensi dell'articolo 27, paragrafo 2, della direttiva n. 2004/38/CE, i provvedimenti che limitano l'esercizio del diritto di libera circolazione, adottati da uno stato membro per motivi di ordine pubblico o di pubblica sicurezza, devono: essere adottati esclusivamente in relazione al comportamento personale della persona nei riguardi della quale essi sono applicati Ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 5 TUE, nelle relazioni con il resto del mondo l'unione contribuisce al conseguimento di una serie di fini tra i quali non vi è: il principio di autodeterminazione dei popoli Ai sensi dell'articolo 4, comma 2, lettera j) del TFUE, le materie rientranti nel concetto di area di libertà, sicurezza e giustizia, sono da ricondursi: all'elenco delle materieecompetenza condivisa tra l'Unione e gli Stati membri
Ai sensi dell'articolo 45, paragrafo 3, TFUE, la libera circolazione importa il diritto: tutti i diritti di cui alle altre risposte ma fatte salve le motivazioni giustificate da motivi di ordine pubblico, pubblica sicurezza e sanità pubblica
Ai sensi dell'articolo 6 della direttiva n. 38/2004/CE ha il diritto di soggiornare nel territorio di un altro stato membro, per un periodo fino a tre mesi, ciascun cittadino dell'Unione: senza alcuna condizione o formalità salvo il possesso di una carta d'identità o di un passaporto in corso di validità
Ai sensi dell'articolo 7, paragrafo 4, del Regolamento (UE) n. 492/2011, nella misura in cui prevedano o autorizzino condizioni discriminatorie nei confronti dei lavoratori cittadini degli altri stati membri, sono nulle: le clausole dei contratti collettivi o individuali o di altre regolamentazioni collettive
83 del TFUE il Parlamento Europeo ed il Consiglio possono stabilire norme comuni minime relative alla definizione dei reati e delle sanzioni in sfere di criminalità particolarmente gravi, tra le quali non ci è: l'inquinamento ambientale Al cittadino europeo sono conferiti una serie di diritti tra i quali non vi è: il diritto di ricorrere alla corte di giustizia per violazione dei diritti umani Al principio di LEALE COOPERAZIONE si riferisce: l'art. 4, par. 3, TUE Alla CARTA dei diritti FONDAMENTALI dell'unione europea è stato attribuito il medesimo valore giuridico dei Trattati con l'entrata in vigore: del Trattato di Lisbona Attualmente si intendono per TRATTATI ISTITUTIVI: il trattato sull'unione europea e il trattato sul funzionamento dell'unione europea Attualmente, tra le istituzioni dell'Unione Europea non vi è: la corte europea dei diritti dell'uomo CODICE FORNTIERE SCHENGEN (CFS) fu istituito: con ilregolamento (CE) n. 526/2006 del 15 marzo 2006
Come previsto dagli artt. 28 e 30 TFUE, nell'ambito dell'unione doganale: vige un divieto assoluto ed inderogabile di apporre dazi all'importazione o all'esportazione per qualunque cambio di merci tra gli Stati membri
Con i trattati di ROMA: fu sancita la nascita della Comunità Economica Europea (CEE) e della comunità europea dell'energia atomica (CEEA)
Con il Trattato di Amsterdam la nozione di "giustizia e affari interni": viene sostituita da quella di "spazio di libertà, sicurezza e giustizia"
Con il Trattato di Maastricht si prevedono NOVE "QUESTIONI di INTERESSE COMUNE", individuate dall'articolo k1 del TUE, nel settore GAI; tra queste non vi è: la protezione della salute umana
Con l'entrata in vigore del trattato di Maastricht si ha la coesistenza di quattro trattati. Tra questi non vi è: il trattato istitutivo della CED
quale TRATTATO si è PROVVEDUTO a REGOLAMENTARE la cooperazione intergovernativa in materia di giustizia e affari interni?: con il Trattato di Maastricht Con riguardo al diritto di soggiorno, si distinguono tre tipologie del diritto, tra i quali non è previsto: il diritto di soggiorno fino a un mese Con riguardo al limite della libera circolazione rappresentato dall'impiego nelle pubbliche amministrazioni, il DPCM n. 174/1994 non individua, tra i <Con riguardo all'iniziativa legislativa dei cittadini dell'unione è vero che: i cittadini dell'unione, in numero di almeno un milione, che abbiano la cittadinanza di un numero significativo di stati membri, possono prendere l'iniziativa di invitare la Commissione europea a presentare una proposta legislativa
Con riguardo all'unione europea e alla soggettività delle organizzazioni internazionali non è corretto affermare che: le organizzazioni internazionali godono di un'effettiva indipendenza politica
Con riguardo alla COMPETENZA CONTENZIOSA non è corretto affermare che: riguarda solo il diritto originario
Con riguardo alla cooperazione giudiziaria in materia penale, cosa muta con l'entrata in vigore del Trattato di Lisbona?: viene ora disciplinata nel Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea
Con riguardo alla maggioranza richiesta per le carica di presidente della commissione
deliberazioni in seno al Consiglio è vero che: gli stati membri hanno, negli anni, scelto di adottare sempre più frequentemente il criterio della maggioranza qualificata Con riguardo alla nozione di lavoratore, nel tempo la Corte di Giustizia ha precisato che: la nozione è da interpretare in modo autonomo rispetto ai diritti nazionali del lavoro Con riguardo alla PROCEDURA di INFRAZIONE, tra i comportamenti degli Stati che si sostanziano in un inadempimento non vi è: la conclusione di accordi internazionali conformi al diritto dell'unione europea Con riguardo alle fasi della PROCEDURA di INFRAZIONE è vero che: le fasi della procedura sono due precontenziosa e contenziosa Cosa si intende per ADATTAMENTO di un sistema giudirico ad un altro?: l'ammissione e l'applicazione delle norme di un sistema all'interno di un altro ed il coordinamento tra le due categorie di norme apparenti ad ordinamenti diversi Dove ha trovato COLLOCAZIONE e DISCIPLINA,dal 1992 al 1 dicembre 2009, il settore della giustizia e degli affari interni? agli artt. 29-42 del TUE, definiti come il "terzo pilastro". Ferma restando la libertà di scelta delle forme e dei mezzi di recepimento della Direttiva, i provvedimenti di recepimento adottati dagli Stati devono essere non equivoci e idonei a modificare il diritto interno per garantire il pieno raggiungimento dell'obiettivo prescritto dalla direttiva. Gli accordi in contrasto con l'art. 101, par.1, sono nulli di pieno diritto ed automaticamente annullabili (domanda con molti errori !!!). Gli accordi internazionali conclusi dall'Unione si collocano, nella gerarchia delle fonti, in una posizione intermedia fra i Trattati e gli atti derivati. Gli articoli 49-55 del TFUE hanno ad oggetto il diritto o la libertà di stabilimento. Gli articoli 56-62 del TFUE hanno ad oggetto la libera circolazione o prestazione di servizi. Gli atti atipici di diritto derivato non sono.Gli obiettivi dell'azione esterna dell'unione europea sono menzionati al paragrafo 2 dell'articolo 21 del TUE, tra questi non vi è: favorire la decolonizzazione. Gli obiettivi di politica economica e monetaria europea implicano il rispetto, da parte degli stati membri e dell'unione, dei principi "direttivi", indicati dall'art. 119, par. 3, TFUE, tra i quali non vi è il mantenimento: di un elevato tasso di occupazione. Gli organi decisionali della BCE sono: il Comitato esecutivo ed il consiglio direttivo. Gli stati POTENZIALI candidati sono: la Bosnia-Erzegovina e il Kosovo. I "magistrati di collegamento" sono una struttura creata dall'Azione comune 96/277/GAI. I "pagamenti" possono essere definiti come quei trasferimenti di valuta che costituiscono la controprestazione di una sottostante transazione. I deputati del parlamento europeo possono organizzarsi in gruppi politici.il ricorso per annullamento, il ricorso per risarcimento dei danniI trattati costitutivi dell’unione europea sono: il trattato di Roma, il trattato di Maastricht, il trattato di LisbonaI trattati costitutivi dell’unione europea sono: il trattato di Roma, il trattato di Maastricht, il trattato di LisbonaIl ricorso in via pregiudiziale
I trattati di ROMA: furono firmati il 25 marzo del 1957
Il CALCOLO della maggioranza QUALIFICATA in seno al consiglio: è stato modificato dal Trattato di Lisbona e intende come maggioranza qualificata il 55% dei membri del Consiglio rappresentanti stati membri che totalizzino almeno il 65% della popolazione della UE
Il COMITATO ECONOMICO e SOCIALE: è l’