Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Diritto dell'Unione Europea Pag. 1 Diritto dell'Unione Europea Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'Unione Europea Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'Unione Europea Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La nuova disciplina dell'unione europea in materia di risanamento e risoluzione degli enti creditizi va a sostituirsi: al modello di vigilanza nazionale armonizzata

La POLITICA MONETARIA dell'unione è condotta da: BCE e SEBC

La problematica della legge nazionale applicabile nei casi di distacco dei lavoratori sul territorio dell'Unione europea è stata più volte oggetto di pronunce della Corte di Giustizia a partire dalla sentenza: Rush Portuguesa Lda c. Office international d'immigration

La procedura semplificata di revisione dei Trattati istitutivi non si applica in caso di: modifiche alle politiche ed azioni dell'unione che implichino l'ampliamento delle competenze attribuite all'unione dei trattati

La procedura semplificata introdotta dal Trattato di Lisbona (art. 260, par.3, del TUE): comporta che la commissione possa chiedere, già in sede di primo soccorso, la condanna dello stato al pagamento di una sanzione

pecuniariaLa PROCURA EUROPEA ha trovato concreta attuazione con: il regolamento n. 2017/1939/UE del consiglio relativoall’attuazione di una cooperazione rafforzata sull’istituzione della Procura europea

La sentenza della CORTE DI GIUSTIZIA nel caso COMMISSIONE c. LUSSEMBURGO è stata resa: in occasione di unaprocedura di infrazione

La TURCHIA: è un paese candidato

La VIGILANZA della commissione sulla puntuale applicazione dei regolamenti e delle decisioni e sulla correttaattuazione delle direttive si attua: emanando raccomandazioni e pareri

Le decisioni del tribunale sull’impugnazione delle sentenze dei tribunali specializzati: possono essere oggetto diriesame da parte della corte di giustizia solo se dalla sentenza del tribunale derivino gravi rischi per l’unità o la coerenza deldiritto dell’unione

Le istituzioni che possono adottare Raccomandazioni sono: il consiglio, la commissione e la banca centrale europea

Le ISTITUZIONI LEGITTIMATE ad

adottare le DECISIONI in ambito TFUE sono: il Consiglio ed il Parlamento europeo, la Commissione, la BCE, il consiglio europeo Le raccomandazioni: sono atti non vincolanti, come i pareri Nel caso in cui, nell'ambito della politica commerciale comune, si debbanmo negoziare e concludere accordi con uno o più paesi terzi o organizzazioni internazionali, è previsto che: spetta alla commissione europea presentare raccomandazioni al consiglio, che l'autorizza ad avviare i negoziati necessari Nel RICORSO in CARENZA la sentenza della Corte ha un'efficacia: di mero accertamento Nel ricorso IN CARENZA la SENTENZA della CORTE: è una sentenza dichiarativa dell'astensione legittima Nel settore della cooperazione giudiziaria in materia penale il Trattato di Lisbona ha posto, quale elemento centrale del nuovo quadro giuridico delineato in materia: il principio del mutuo riconoscimento delle decisioni giudiziarie Nell'ambito del RICORSO di LEGITTIMITÀ,il contenuto della violazione delle forme sostanziali dell'atto non riguarda: le violazioni che riguardano le garanzie sostanziali di autenticità dell'atto Nell'ambito del RICORSO di LEGITTIMITÀ, l'incompetenza è relativa quando: la competenza, pur sussistente, è esercitata da un'istituzione, organo od organismo che, nel caso di specie, è privo della legittimazione ad adottare l'atto impugnato Nell'ambito del RICORSO di LEGITTIMITÀ, l'incompetenza si distingue in: territoriale, temporale e per materia Nell'ambito della libera circolazione delle merci, il divieto delle restrizioni quantitative tra gli Stati membri ha delle eccezioni, fra le quali l'ipotesi in cui sussistano "esigenze imperative" attinenti a: l'efficacia dei controlli fiscali Nell'ordinamento italiano: l'adattamento ai trattati di integrazione europea è sempre avvenuto con il procedimento

specialedell'ordine di esecuzione

Nella procedura di conclusione degli accordi internazionali è prevista la sola consultazione del Parlamento: in tutti icasi tranne alcune specifiche tipologie di accordi

Nella sentenza RUFFERT la Corte di Giustizia: riduce la portata della clausola del trattamento più favorevole di cui alladirettiva n. 96/71/CE a soli due casi

Non costituiscono risorse proprie dell'Unione, ai sens della decisione 2014/335/UE/Euratom, le entrateprovenienti: dalle multe pagate dagli Stati dell'unione nell'ambito delle procedure di infrazione

Non è previsto dall'articolo 7 della direttiva n. 38/2004/CE che abbia il diritto di soggiornare nel territorio di unaltro stato membro, per un periodo superiore a tre mesi, ciascun cittadino dell'unione: senza alcuna condizione oformalità salvo il possesso di una carta di identità o di un passaporto in corso di validità

Non sono applicabili ai cittadini degli

stati membri le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degliStati membri che limitano il numero o la percentuale degli stranieri occupati: per impresa, per ramo di attività, per regioni o su scala nazionaleNON sono tra i destinatari dei pareri: le organizzazioni internazionaliPer la direttiva 2006/123/CE la definizione di "stabilimento" implica: un'infrastruttura stabile a partire dalla quale viene effettivamente svolta l'attività di prestazione di serviziQuale tra i seguenti motivi non rileva ai fini della valutazione dell'illegittimità di un atto europeo nell'ambito del ricorso in annullamento ?: violazione delle tradizioni costituzionali comuni agli stati membriQuale tra i seguenti non è un motivo di non esecuzione facoltativa del MANDATO D'ARRESTO EUROPEO: l'azione penale o la pena è caduta in prescrizione secondo la legislazione dello stato membro di esecuzioneQuale tra le seguentiaffermazioni non è riferibile alla Direttiva ?: è direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri Quali tra le seguenti affermazioni riguardanti la soggettività delle ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI può essere considerata corretta ?: L'Unione europea va inquadrata nella categoria delle organizzazioni internazionali Quando fu istituzionalizzata la COOPERAZIONE POLITICA EUROPEA (CPE): nel 1986 Quando furono adottate, rispettivamente, la Convenzione relativa alla procedura semplificata di estradizione tra gli Stati membri dell'Unione europea e la Convenzione relativa all'estradizione tra gli Stati membri dell'Unione europea? Nel 1995 e nel 1996 Quando la Commissione presenta un PROGETTO di ATTO: lo deve motivare facendo riferimento alle diverse proposte, iniziative, raccomandazioni, richieste o pareri previsti dai trattati Quando la Corte di Giustizia si è pronunciata nei casi Viking e Laval?: nel dicembre 2007 Quando la Corte di

Giustizia si è pronunciata nel caso RUFFERT?: nell'aprile 2008

Quando si parla di MOVIMENTI relativi ai "capitali" ci si riferisce a: tutte le operazioni di trasferimento, collocazione ed investimento di denaro

Quando una questione sull'interpretazione dei trattati o sulla validità e l'interpretazione degli atti compiuti dalle istituzioni dell'unione è sollevata in un giudizio pendente davanti ad un organo giurisdizionale nazionale, quest'ultimo si rivolge alla corte di giustizia perché si pronunci a titolo pregiudiziale: obbligatoriamente se è un organo giurisdizionale nazionale di ultima istanza

Quando venne istituita l'Unione dell'Europa Occidentale (UEO)?: nel 1954

Se lo stato non adotta interventi conformi alle indicazioni ricevute dalle istituzioni dell'unione nel corso del semestre europeo, l'unione europea può adottare delle misure, tra le quali non vi è: un avvertimento

del consiglio secondo l'approccio sovranazionalista con riguardo all'adattamento del diritto interno al diritto dell'unione: il primato del diritto dell'unione e la sua diretta applicabilità ed efficacia nell'ordinamento dello stato membro dipendono dalla potestà sovranazionale dell'ente-organizzazione sugli stati membri. Sono fonti derivate con carattere giuridicamente non vincolante: pareri e raccomandazioni. Sono FONTI DERIVATE con carattere giuridicamente vincolante: regolamenti, direttive, decisioni. Sono legittimati a ricorrere dinanzi alla Corte di giustizia per chiedere l'annullamento di un atto europeo ritenuto illegittimo: gli Stati, le Istituzioni e, entro certi limiti, i privati. Tra gli accordi INTERNAZIONALI che hanno apportato modifiche ai Trattati di Roma non vi è: l'accordo di stabilizzazione e associazione tra l'unione europea e il Kosovo del 27 ottobre 2015. Tra gli obiettivi del NUOVO TERZO PILASTRO come

Disegnato dal Trattato di Amsterdam, elencati all'art. 29 TUE, non vi è: lo sviluppo tra gli stati di una azione in comune nel settore della cooperazione giudiziaria in materia civile.

Tra gli obiettivi dell'ATTO UNICO EUROPEO non vi è: il passaggio dalla maggioranza qualificata all'unanimità per le decisioni del consiglio.

Tra gli obiettivi predisposti dal Trattato di Maastricht per la PESC non vi era: per i territori "non-self-governing", la promozione del progresso delle loro popolazioni.

Tra gli obiettivi principali da conseguire posti dal Trattato CEE non vi era: la creazione di un esercito comune europeo.

Tra gli stati candidati NON vi è: la Croazia.

Tra i c.d. TRE "pilastri" istituiti dal trattato di Maascrticht non vi è: la tutela dell'ambiente.

Tra i compiti attribuiti all'ALTO RAPPRESENTATE dell'unione per gli AFFARI esteri e la politica di sicurezza dall'art.27 del TUE non vi è.

dell'Unione europea espressamente richiamati nei trattati vi è: il principio di una economia di mercato aperta e in libera concorrenza.

Del principio di non ingerenza negli affari interni di uno stato nell'Unione Europea non vi è:

Tra i PRINCIPI GENERALI elaborati dalla CORTE di GIUSTIZIA nell'ambito dell'esercizio della propria attività giurisprudenziale

Dettagli
A.A. 2021-2022
13 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/14 Diritto dell'unione europea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Pippofarloccino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dell'Unione Europea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Dell'Acqua Davide.