Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 110
Diritto commerciale Pag. 1 Diritto commerciale Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 91
1 su 110
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Paniere C O M P L E T O

QUIZ+ APERTE

Diritto Commerciale

Prof. R. Gambarota

Ecampus

Facoltà di Giurisprudenza

Maggio 2022

DIRITTO COMMERCIALE

La docenza è stata trasferita da

GIUSTI CARLO ALBERTO  GAMBAROTA RUGGERO

LEZ. 70 DOMANDA 63. I contratti bancari.

Nel Codice Civile sono regolati i principali contratti bancari:

il contratto di conto corrente è regolato dall'art. 1823c.c.. Indica l'obbligo di entrambe le parti a segnare in un conto corrente i crediti reciproci, considerandoli inesigibili e indisponibili fino alla sua chiusura. Per la conclusione del contratto di conto non c'è bisogno di una forma particolare.

i depositi bancari regolati dall'art. 1834 c.c. prevede che la somma depositata dal cliente in banca, diventi proprietà di quest'ultima che la può utilizzare come meglio crede.

il deposito di titoli in amministrazione: con questo contratto la banca si assume il dovere di custodire i titoli in cambio acquisisce parte dei dividenti o interessi.

l'apertura del

credito è il contratto con il quale la banca si impegna a tenere a disposizione del cliente accreditato una determinata somma di denaro, per un periodo di tempo o per un tempo indeterminato. lo sconto bancario è il contratto con il quale una banca, previo rimozione degli interessi, anticipa al cliente delle somme di un credito verso terzi, non ancora scaduto, mediante trasferimento del credito stesso. l'anticipazione bancaria di merci o titoli su pegno, la banca non può avere la possibilità di uso degli oggetti ricevuti in pegno, se viene rilasciato un documento nel quale gli oggetti sono riconoscibili. il deposito di titoli in amministrazione: in questo tipo di contratto la banca si assume il dovere di custodire i titoli, in cambio ne acquisisce una parte dei dividenti o gli interessi. cassette di sicurezza: la banca assume l'impegno di custodire e ne risponde in prima persona, in caso di effrazione, tranne per eventi imprevedibili. LEZ. 70 DOMANDA 64. Il contratto di

assicurazione.

L’assicurazione è il contratto con il quale l’assicuratore si obbliga, verso pagamento di un premio, a rivalere l’assicurato, entro i limiti convenuti, del danno ad esso prodotto da un sinistro (assicurazione contro i danni); oppure a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana (assicurazione sulla vita).

LEZ. 70 DOMANDA 65. Usufrutto e affitto dell'azienda.

L'usufrutto consiste nel diritto di riconoscere ad un soggetto di godere ed usare una cosa di altro soggetto traendo da essa tutte le utilità che può dare, con l'obbligo di non mutarne la destinazione economica. L'usufruttuario deve esercitare l'azienda sotto la ditta che la contraddistingue, deve condurre l'azienda senza modificarne la destinazione e in modo da conservare l'efficienza dell'organizzazione, degli impianti e le normali dotazioni di scorte.

L'affitto di azienda è un contratto di locazione che ha per oggetto una cosa produttiva mobile o immobile

el contribuente l'onere di presentare la dichiarazione dei redditi entro la scadenza prevista dalla legge. Tale adempimento è obbligatorio per tutti i cittadini che percepiscono redditi di qualsiasi tipo, sia da lavoro dipendente che autonomo. La dichiarazione dei redditi permette all'Agenzia delle Entrate di verificare la correttezza delle informazioni fornite dal contribuente e di calcolare l'eventuale importo delle imposte da pagare o da restituire.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
110 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Giusti Carlo Alberto.