Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Test 37
SìNo, esistono altre "convenzioni" idonee a regolare i rapporti tra i soci: si tratta dei c.d. pattiparasociali correttaNo, possono essere redatti anche più statutiSì, ma il codice non esclude contratti a latere aventi forza modificativa dello statutoPunteggio : 14) Quale è la differenza tra atto costitutivo e statuto?solo l'atto costitutivo è strumentale al conseguimento della personalità giuridical'atto costitutivo manifesta la volontà delle parti di dare vita al rapporto sociale; lo statuto contiene le norme di funzionamento della società correttal'atto costitutivo è elemento essenziale della società, mentre lo statuto è solo un elementoaccessoriol'atto costitutivo ha natura di atto pluripersonale, mentre lo statuto può essere anche datounilaterlmente dall'amministratorePunteggio : 1
Titolo : Test 37
1) Le cause di recesso si distinguno, tradizionalmente, in tre
categorie: cause di recesso legali derogabili e cause di recesso statutarie
cause di recesso legali inderogabili, cause di recesso legali derogabili e cause di recesso statutarie corretta
cause di recesso contrattuali derogabili, cause di recesso legali derogabili e cause di recesso statutarie
cause di recesso legali inderogabili e cause di recesso legali derogabili
Punteggio: 12) Che cosa si intende per diritto di recesso dal contratto di società?
Il diritto di recesso è, sostanzialmente, un diritto al disinvestimento del socio che viene riconosciuto agli azionisti in presenza di particolari circostanze corretta
Il diritto di recesso è, in ogni caso, il diritto di vendere liberamente la propria partecipazione
Il diritto di recesso è, sostanzialmente, un diritto a percepire una maggior quota di utili che viene riconosciuto agli azionisti in presenza di particolari circostanze
nessuna delle precedenti
Punteggio: 13) L'esercizio avviene mediante invio di lettera
- raccomandata (atto unilaterale) che deve contenere, fra l'altro,:
- le generalità del socio recedente e il numero e la categoria delle azioni per le quali si esercita il recesso correttail motivo del recessol'indicazione dell'atto pubbliconessuna delle precedenti
- Punteggio : 1Titolo : Test 381) Ogni azione costituisce una partecipazione sociale e attribuisce diritti. Quale tra i seguenti non è un diritto attribuito dall'azione?
- diritto di intervento e di voto in assemblea
- diritto di dilazionare il pagamento dei conferimento correttadiritto agli utili e quota di liquidazionediritto di opzione
- Punteggio : 12) Ai sensi dell'art. 2347 c.c., le azioni sono:
- indivisibili correttaintrasferibiliinterdipedentiinsolvibili
- Punteggio : 13) Le azioni, sotto il profilo del regime di circolazione, possono essere:
- indistintamente nominative o al portatoresolo nominativesolo al portatoreobbligatoriamente nominative, salvo i casi in cui la legge consente l'emissione di
- Punteggio : 14) E’ possibile tuttavia la creazione di particolari categorie di azioni con diritti parzialmente diversi?
- Sì, ma solo in sede di prima emissione
- No
- Sì corretta
- No, ma è possibile che ciò avvenga
- Punteggio : 1Titolo : Test 39
- Ai sensi dell'art. 2348 c.c., le azioni postergate sono
- azioni emesse successivamente
- azioni nulle
- azioni che si caratterizzano per la diversa incidenza nei confronti delle perdite. corretta
- azioni che rappresentano un finanziamento
- Ai sensi dell'art. 2348 c.c., le azioni postergate sono
- Punteggio : 12) è possibile creare categorie diverse di azioni?
- nosì, ma le azioni della stessa categoria devono conferire uguali diritti corretta
- sì
- si, ma le azioni della stessa categoria devono conferire uguali utili
- Punteggio : 13) Ai sensi dell'art. 2353 c.c., le azioni di godimento sono
- azioni che vengono assegnate ai soci ai quali sono state rimborsate le proprie azioni corretta
- azioni uguali alle azioni
- Quale è la funzione dell'emissione obbligazionaria da parte di una s.p.a.?
- finanziare la propria attività
- adempiere ad un'obbligazione
- adempiere gli obblighi fiscali
- evitare l'emissione azionaria
- Le s.p.a. possono emettere, oltre alle azioni, anche:
- titoli di debito pubblico
- solo ed esclusivamente obbligazioni
- strumenti finanziari diversi dalle azioni (incluse le obbligazioni)
- finanziamenti
- Le obbligazioni convertibili attribuiscono al loro possessore:
- l'obbligo di sottoscrivere una successiva emissione obbligazionaria non convertibile
- il diritto di scegliere, in luogo del rimborso, la sottoscrizione di azioni della società o di altra da questa indicata
- il dovere di diventare soci
- il diritto di scegliere
soci e libro delle adunanze e delledeliberazioni delle assemblee) correttaal pari di quanto accade nelle società di persone, i soci di s.p.a. possono prendere visione di tuttala documentazione relativa alla gestione della societàhanno un limitato diritto di accesso al Registro delle Imprese
Punteggio : 14)
In tema di scritture contabili, la società per azioni deve tenere:i libri ed alle altre scritture contabili prescritti dall’art. 2214 per ogni imprenditore commerciale,e ai sensi dell’art. 2421 c.c., altri libri specificamente previsti dalla legge per le s.p.a. correttasolo i libri ed alle altre scritture contabili prescritti dall’art. 2214 per ogni imprenditorecommercialesolo i libri prescritti dall’art. 2421 c.c., previsti dalla legge per le s.p.a.nessuna nelle precedenti
Punteggio : 1
Titolo : Test 43)
Quale fra le seguenti categorie di società non è contemplata dall’art. 2359 c.c. e, dunque, nonricade nel novero
delle società controllate o collegate?
le società in cui un'altra società dispone della maggioranza dei voti esercitabili nell'assemblea ordinaria
le società in cui un'altra società dispone di voti sufficienti per esercitare un'influenza dominante nell'assemblea ordinaria
le società che sono sotto influenza dominante di un'altra società in virtù di accordi con la pubblica amministrazione
le società che sono sotto influenza dominante di un'altra società in virtù di particolari vincoli contrattuali con essa
Punteggio: 12) Un "gruppo" di società (o di imprese), una volta formato:
non costituisce un soggetto giuridico autonomo rispetto alle società che lo compongono corretta
costituisce un soggetto giuridico autonomo rispetto alle società che lo compongono
acquista personalità giuridica
acquista solo la soggettività giuridica
Punteggio:
- Ai sensi dell'art. 2497-bis la società deve indicare la società o l'ente alla cui attività di direzione e coordinamento è soggetta:
- solo negli atti e nella corrispondenza
- negli atti e nella corrispondenza, nonché mediante iscrizione presso il registro delle imprese
- mediante iscrizione presso il registro delle imprese
- negli atti e nella corrispondenza, nonché - facoltativamente - mediante iscrizione presso il registro delle imprese
- Punteggio: 14) Il codice civile contempla una disciplina dei gruppi di società?
- Sì, disciplina