Estratto del documento

Cromatografia su Strato Sottile

INTRODUZIONE: La cromatografia su strato sottile è una tecnica di laboratorio utilizzata per separare i composti di una miscela in base alla loro affinità. Questa esperienza sfrutta la diffusione per capillarità di un solvente lungo una lastrina di silice. La cromatografia su strato sottile si divide in due fasi: fase stazionaria e fase mobile. La prima è data dalla lastrina in silice polare, mentre la seconda è data dall'eluente, meno polare.

MATERIALI E STRUMENTAZIONE:

  1. Lastrine di silice per TLC
  2. Becker
  3. Capillari per TLC
  4. Camera di eluizione
  5. Cilindro graduato
  6. Imbuto di plastica
  7. Pipetta Pasteur
  8. Spatola
  9. Lampada UV

REATTIVI:

  • Isatina
  • 5-metilisatina
  • 5-nitroisatina
  • Fluorene
  • Fluorenone
  • Miscela di fluorene e 9-fluorenone
  • Permanganato di potassio

SOLVENTI:

  • Acetone
  • Diclorometano
  • Acetato di Etile
  • Etere di petrolio

OBBIETTIVI: Determinare miscele di solventi in modo da aumentare o diminuire

La polarità dell'eluente può accelerare o rallentare la risalita di un composto sul fronte della lastrina di silice. È possibile confrontare la polarità di alcuni sostituenti.

È possibile individuare i componenti di un composto incognito confrontando più TLC.

È possibile collegare la polarità di una molecola alla sua struttura.

RISULTATI E DISCUSSIONE:

Parte A

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Cromatografia su strato sottile Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nikistrice di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Iengo Elisabetta.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community