vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Cosa era il DETERMINISMO SOCIALE
Furono proprio i primi studi statistici che permisero di giungere alla conclusione che il crimine non dipendeva solo dalla volontà del singolo, ma che su di esso agivano anche fattori legati alla società. Si studiarono gli autori di reati in relazione alla loro età, genere, professione, istruzione, condizione economica, ecc. Nasce così la visione deterministica della condotta criminosa. Con tale visione vi era la convinzione che era all'interno della società che dovevano ritrovarsi i fattori determinanti il crimine che non erano più riconducibili alla sola volontà del singolo. Importante è sottolineare che il determinismo sociale non giunse ad escludere totalmente il fattore "libertà di scelta" dell'individuo come, invece, fece successivamente il Determinismo Biologico.
Corso di Laurea:
Insegnamento:
Lezione n°:
Titolo:
Attività n°:
SERVIZI GIURIDICI PER
L'IMPRESA (D.M.270/04)CRIMINOLOGIA 2
Il pensiero criminologico
- Il determinismo sociale
- Il delitto iniziò ad essere inteso come fatto sociale. "Rappresentava qualunque sistema o fenomeno che fosse generale in tutte le società di un tipo particolare, a un particolare stadio del loro sviluppo. Un fenomeno che rispondesse a tali caratteristiche doveva essere considerato come scientificamente 'normale': la normalità era uno stato di fatto, non un giudizio morale o filosofico; il fatto sociale non era soltanto un'idea soggettiva: era una cosa esistente di per sé, una parte inevitabile di un tipo particolare di struttura sociale."
Cosa riguarda la teoria dei CONFLITTI CULTURALI: la teoria individua nel conflitto insorgente tra diversi sistemi culturali contigui una delle cause principali dell'instabilità sociale e della condotta deviante. Tali conflitti si verificano allorché diversi sistemi culturali si sovrappongono.
Per cui, fino a quando non sia intervenuta una piena integrazione, il pensiero culturale d'origine crea conflitto con i nuovi valori, come ad esempio l'indebolimento dei primi senza giungere ad una adeguata assimilazione dei secondi.
Cosa scoprirà William Hershel: William Hershel (1833-1918), era un impiegato inglese nelle Indie che utilizzava il metodo delle impronte papillari per il pagamento delle pensioni. Gli indiani, infatti, oltre a sembrare tutti uguali, non avevano documenti di identità. Accumulò impronte per tre anni e stabilì che la probabilità che due individui abbiano tutte e 10 le impronte simili è pari a 1 su 64-9 (1 su 64 miliardi). Egli scoprirà la figura DELTA che gli consentì di catalogarle in 4 gruppi fondamentali (nessun triangolo, triangolo a sinistra, triangolo a destra, più triangoli).
Cosa si intende per capacità di intendere e di volere: la capacità di ogni persona di rendersi conto del valore sociale del
proprio comportamento e di vautarne le ripercussioni sugli altri (intendere) sia l'idoneità della persona a determinarsi in modo autonomo resistendo agli impulsi che derivano dall'esterno (volere).
Cosa si intende per definizione TEMPORALE della Scena del Crimine: non si deve pensare solamente ad una dimensione spaziale del crimine ma anche ad una temporale. Se consideriamo ad esempio un luogo in cui l'autore del reato è solamente transitato, questo luogo può essere considerato a tutti gli effetti scena del crimine primaria legata all'effettivo tempo impiegato dall'autore o transitarvi.
Cosa si intende per EFFETTO WERTHER: è l'effetto esercitato dai mass media sui comportamenti suicidari. Pare che sia originato dalla pubblicazione del romanzo: I dolori del giovane Werther (1774); sembra che in seguito diversi governi ne vietarono la pubblicazione.
Cosa si intende per FUNZIONE RETRIBUTIVA della PENA: la concezione fondamentale
Riguarda il fatto che, nella definizione della pena da applicare, la stessa sia proporzionata alla gravità del reato commesso.
Cosa si intende per GAME PLAYING: Statisticamente poco frequente. Si ha quando il soggetto che decide di suicidarsi affronta questo atto come una sfida agli investigatori inscenando un omicidio (è uno dei 3 casi particolari dello staging). Il movente è quello di sviare la polizia dalla giusta considerazione che si sia trattato di un suicidio, facendo credere che la vittima (sé stesso) sia stata assassinata.
Cosa si intende per GIUDIZIO PROGNOSTICO che deve compiere il GIUDICE nella VALUTAZIONE della PERICOLOSITÀ del REO: la pericolosità è una qualità da cui si deduce la probabilità che il reo commetta nuovi reati. Essa si differenzia dalla capacità criminale per il fatto stesso che il soggetto ha già commesso il reato e costituisce quindi un'attitudine soggettiva alla commissione di reati stessi.
capacità criminale è quindi il GENUS e la pericolosità criminale la SPECIES poiché la prima è la sola possibilità mentre la seconda è la probabilità di commettere reati penali. La pericolosità coincide solo con la dimensione prognostico-preventiva della capacità criminale ma non con quella etico retributiva della medesima. È importante sottolineare che la pericolosità sociale è la probabilità e non la semplice possibilità che il soggetto, già autore di crimini, possa compiere altri reati. Cosa si intende per impronte papillari LATENTI: costituite per lo più da essudato umano e necessitano di accertamenti con tecniche fisiche e chimiche che le rendano visibili alle fotografie. Cosa si intende per SEGNALI NON CONTROLLATI della COMUNICAZIONE VERBALE: gesti che spesso sono così rapidi che difficilmente vengono percepiti dai destinatari (se non a livello subliminale).loro manifestazione viene definita anche "fuga da informazione non verbale". Es. Nella menzogna si verificano due manifestazioni: a) asimmetria della parte dx e sn della muscolatura del volto; b) blocco dei gesti manuali. Cosa si intende per STALKING: deriva dal linguaggio venatorio: fare la posta. Una serie di comportamenti ripetuti ed intrusivi di sorveglianza, alla ricerca di un contatto e di comunicazione con una vittima che risulta infastidita e/o preoccupata da tali attenzioni o comportamenti c.p. 621-bis Atti persecutori (la pena va da 6 mesi a 4 anni) Cosa si intende per STRANGOLAMENTO: etimologia (da strangula=cingolo). Si intende la compressione esercitata da un laccio avvolto attorno al collo ed azionato da una forza esterna diversa da quella esercitabile dal corpo. La forza esercitata nella zona mediana del collo è sufficiente a comprimere le carotidi e le giugulari in modo uniforme e completo arrestando la circolazione cerebrale per tutto il tempo che dura lasi intende per ASPETTO EMOZIONALE: l'aspetto emozionale si riferisce alla sfera dei sentimenti, delle emozioni e delle reazioni emotive di una persona. È la componente affettiva che influisce sulle esperienze e sul comportamento di un individuo. Cosa si intende per ASPETTO COGNITIVO: l'aspetto cognitivo si riferisce alla sfera del pensiero, della conoscenza e della comprensione. È la componente intellettuale che riguarda la capacità di elaborare informazioni, di apprendere nuove conoscenze e di risolvere problemi. Cosa si intende per ASPETTO COMPORTAMENTALE: l'aspetto comportamentale si riferisce alla sfera delle azioni e dei comportamenti manifestati da una persona. È la componente esterna che riguarda le azioni, le reazioni e le abitudini di un individuo. Cosa si intende per ASPETTO SOCIALE: l'aspetto sociale si riferisce alla sfera delle relazioni e dell'interazione con gli altri. È la componente relazionale che riguarda la capacità di comunicare, di interagire e di adattarsi all'ambiente sociale in cui si vive.si intende per VIOLENZA DOMESTICA: ogni forma di abuso fisico, sessuale e psicologico trale pareti domestiche. Una condotta di controllo esercitata su un individuo del nucleo familiare, al fine diarrecare lesioni all'integrità fisica, psicologica e morale. Cosa sono i RED FLAGS: effettuare uno staging comporta inevitabilmente una commissione di erroridovuti alla difficoltà di adattare tutti i particolari della Scena al disegno voluto. L'azione dello stagingrisulta più complicata perché l'offender è in una condizione di stress emotivo. Tutte le contraddizioni edincongruenze , investigative o forensi, che si possono riscontrare sono dette: RED FLAGS (bandierine rosse). Cosa sono le impronte PAPILLARI: le impronte papillari sono presenti sul palmo della mano e sullapianta del piede. Sono dei disegni carateristici formati da "creste papillari" separate da solchi presentisull'epidermide: -dei polpastrelli (improntedigitali); -della pianta del piede (plantari). Compaiono sin dalIV mese di vita prenatale. La formazione del disegno delle linee è casuale.
Cosa studia la vittimologia: la vittimologia studia la sfera bio-psico-sociale della vittima, il rapporto che la vittima ha avuto con il proprio aggressore, il contesto ambientale, la fenomenologia e, nel caso della vittima sopravvissuta, studia le conseguenze fisiche, psicologiche e sociali della stessa.
CRIMINOLOGIA DEL CONSENSO: Criminologia del consenso Negli anni '50 e '60, oltre ai filoni della criminologia più connotati politicamente (criminologia di destra e criminologia di sinistra) un nutrito gruppo di teorie sociologiche, pur sottolineando gli inconvenienti delle sperequazioni sociali del capitalismo, non assunse posizioni ideologiche radicali. Questi filoni, emblematicamente rappresentati dalla sociologia struttural-funzionalistica, si fondano sull'assunto che le norme sono suffragate dal consenso della
La maggioranza dei consociati, in una visione della società in cui valori e interessi trovano il supporto di una larga accettazione: solo i devianti e i delinquenti, con la loro condotta inosservante delle norme, sono intesi come una sorta di elemento patologico che devia appunto da un sistema nel suo complesso accettato. A questi filoni e a queste teorie sociologiche è stato attribuito il nome di criminologia del consenso dal momento che la sua prospettiva, sul piano pragmatico e della politica penale, è ovviamente quella di ricondurre i devianti e i delinquenti alla conformità e quindi al consenso.
Da cosa è fornita la COMUNICAZIONE NON VERBALE: è l'informazione fornita dal corpo: mimica facciale, postura, relazione spaziale con l'altro, il contatto, la scelta del proprio abbigliamento etc.
Da dove deriva l'espressione "GOING POSTAL": l'espressione deriva da una serie di stragi avvenute dal 1986 in poi presso gli (USPS)
uffici postali statunitensi, dove gli impiegati in diversi episodi hanno sparato ed ucciso dirigenti, colleghi e membri della polizia o il pubblico presente. Tra il 1986 ed il 1997 in USA più di 40 persone sono state uccise da impiegati postali.