Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Correzione esame Basi biologiche del comportamento Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Formattazione del testo

A. Aumento dei livelli di ormoni digestivi come la colecistochinina (CCK) o l'insulina B. Riduzione dei livelli di leptina C. Riduzione dei livelli di grelina D. Stimolazione dei meccanocettori della parete gastrica 7) Nel chiasma ottico: A. Solo le fibre foveali decussano B. Solo le fibre provenienti dalle emi-retine temporali decussano mentre quelle delle emi-retine nasali non decussano C. Solo le fibre provenienti dalle emi-retine nasali decussano mentre quelle delle emi-retine temporali non decussano D. Sia le fibre provenienti dalle emi-retine nasali che quelle dalle emi-retine temporali decussano 8) Cosa si intende per dolore riferito? A. La memoria associativa di una sensazione dolorosa ad uno stimolo innocuo B. Una sensazione dolorosa che origina da una regione cutanea ma che viene riferita coscientemente su un viscere C. Un racconto di un'esperienza dolorosa D. Una sensazione dolorosa che origina da un viscere ma che viene riferita coscientemente su una

9) Quale delle seguenti affermazioni sul ri-esso da stiramento è ERRATA?

A. È una risposta allo stiramento muscolare che consiste nella contrazione del muscolo che è stato allungato

B. I suoi recettori sono i fusi neuromuscolari

C. È un riflesso monosinaptico ✅

D. È un riflesso polisinaptico di tipo essorio

10) I canali semicircolari:

A. Sono responsabili della trasmissione acustica

B. Si trovano nell'orecchio medio

C. Rilevano l'accelerazione di gravità e le accelerazioni lineari ✅

D. Rilevano le accelerazioni angolari

11) Quale di queste sindromi NON è una conseguenza di lesione prefrontale? ✅

A. Emianopsia

B. Sindrome disinibita

C. Sindrome disesecutiva

D. Sindrome apatica (mutismo acinetico)

12) Quale importante sistema di sostanza bianca è indicato dalla freccia?

A. La via corticospinale

B. Il tratto ottico ✅

C. Il corpo calloso

D. Il fascicolo longitudinale superiore

13) Buona parte del sistema nervoso contiene

circuiti che controllano diversi tipi di movimenti e azioni, ma la sede dei movimenti intenzionali e volontari è: A. La corteccia motoria e in genere il sistema motorio corticale
La formazione di un legame di coppia nei modelli animali (arvicola) dipende da tutti questi fattori TRANNE uno, quale? A. L'associazione di informazioni sensoriali sull'identità del partner con lo stimolo gratificante (rewarding) prodotto dall'attività sessualevasopressina in speci che strutturecerebrali (ad esempio il nucleus accumbens) dove convergono anche a erenzedopaminergiche dal mesencefaloC. La concentrazione dei recettori per la la dopamina nell'area visiva primaria, che consente il riconoscimento visivo del partner.

Uno stato permissivo causato dall'attività del neurotrasmettitore ossitocina o vasopressina.

16) Quale di queste etichette indica il solco del cingolo (o solco cingolato)?

A. A

B. B

C. C

D. Nessuna delle risposte è corretta perché il solco del cingolo è visibile solo sulla faccia mediale degli emisferi.

D. B

17) Quale delle seguenti affermazioni sul potenziale d'azione è FALSA?

A. I potenziali d'azione dipendono dalla presenza di canali ionici voltaggio-dipendenti.

B. I potenziali d'azione si propagano senza decadimento dell'ampiezza.

C. I potenziali d'azione si integrano fra loro nel tempo e nello spazio.

D. I potenziali

d'azione sono dovuti alla combinazione di un usso di sodio in ingresso e unusso di potassio in uscita dalla cellula

Nei circuiti parieto-frontali del sistema motorio corticale sono codi cate le seguenteassociazioni sensorimotorie TRANNE una, quale?

A. Associazioni tra la geometria degli oggetti e movimenti di a erramento

B. Associazione fra informazione visiva sullo spazio e movimenti di raggiungimento

C. Associazione fra movimenti osservati e movimenti analoghi eseguiti dall'osservatore

D. Associazione fra informazioni olfattive ed identità del partner

La sindrome di Kluver-Bucy è caratterizzata da:

A. Iperfagia, insonnia e paralisi motoria

B. Amnesia, ipersessualità e perdita della vista

C. Tremore, ridotte reazioni emotive e acinesia

D. Ipersessualità, ridotta aggressività e iperfagia

Quali dei seguenti assetti di soluti è compatibile con il liquido INTRACELLULARE?

A. Potassio alto, sodio alto, proteine alte e calcio assente

Potassio basso, sodio alto, proteine basse e calcio basso C. Potassio basso, sodio basso, proteine basse e calcio alto ✅ D. Potassio alto, sodio basso, proteine alte e calcio assente 21) I neuroni dopaminergici dell'area tegmentale centrale: A. Segnalano la presenza di uno stimolo gratificante indipendentemente dal fatto che sia previsto o imprevisto B. Segnalano la presenza di uno stimolo doloroso C. Segnalano il costo in termini di fatica di un'azione D. Segnalano la differenza fra gli stimoli gratificanti attesi e gli stimoli gratificanti che effettivamente si verificano ✅ 22) Solo uno di questi fattori è oressizzante (stimola la sensazione di appetito), quale? ✅ A. Cannabinoidi B. Oppiacei C. Ormoni tiroidei D. Adrenalina
Dettagli
A.A. 2020-2021
5 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/13 Biologia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bertavittoria00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Basi biologiche del comportamento umano e animale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Cattaneo Luigi.