Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Contabilità per l'esame di Metodologie Pag. 1 Contabilità per l'esame di Metodologie Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contabilità per l'esame di Metodologie Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contabilità per l'esame di Metodologie Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contabilità per l'esame di Metodologie Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contabilità per l'esame di Metodologie Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contabilità per l'esame di Metodologie Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ciclo Degli Acquisti

Acquisto 1000€ di M.P (IVA 20%)

A IVA a credito 200 P deb. v/fornitori 1200 C H.P. 1000 D H.P. c/acquisti 1000 D IVA a credito 200 A DEB v/FORNITORE 1200

Acquisto 1000€ per servizi (IVA 20%)

A IVA a credito 200 P deb v/forn. 1200 C servizi 1000 D Acquisti di servizi 1000 D IVA a credito 200 A DEB v/FORNITORE 1200

Acquisto con ritenuta d’acconto per 500€ (IVA 20%)

L'impresa che riceve il servizio diventa "SOSTITUTO DI IMPOSTA": Sora a versare all'erario l'IVA dovuta dal fornitore, e non il fornitore stesso.

A IVA a credito 100 E FORNITORI 600 C servizi 500 E Erario c/ritenute 100

  1. Dei 600€ di DEB v/fornitori, 100€ sono quelli che verrà davo stato in quanto sostituto d'imposta.
  2. D Acq. Servizi 500 D IVA a credito 100 A DEB v/fornitori 600
  3. D DEB v/fornitori 100 A Erario c/ritenute 100

Emissione di cambiali a fronte di un debito v/fornitore di 1200€ (RIACCIASO DI EFFETTI PASSIVI)

A Banca c/c 1200 P deb. v/forn. 1200 1200 P Cambiali Pass. 200

  1. Pagamento effettuato (Cambiale) per 1200€ tramite banca c/c.
  2. D Deb. v/forn. 1200 A Camb. pass. 1200
  3. D Camb. pass. 1200 A Banca c/c 1200

Reso di 120€ di merce difetuosa (Resi su acquisti)

A IVA a credito 200 D deb. v/forn. 120 1200 C COSTI H.P. 1000 E Resiti Resi su Acq. 100 D DEB v/Fornitore 120 A IVA a credito 20 A Resi su Acquisti 100

(Lo stesso discorso vale per gli abbonui.)

Il fornitore ci fa uno sconto di 50€ (durante il pagamento)

A

Banca c/c

Deb. v/fornitori

1450

1200 (1200)

P

D

Deb. v/fornitori 1200

A

Banca c/c 1450

A

Sconti cassa 50

Sconti Cassa

50

Verso un anticipo di 1000€ (+IVA 20%) al mio fornitore (emesse fattura)

A

Fornit. c/anticipi

Deb. v/fornit.:

1000

1000

1200

1080

A

IVA a credito 20%

200

1200

Banca c/c

1200

1000

Costo m.p.

1080

1 = Anticipo

D

Fornitori c/anticipi 1000

D

IVA a credito 200

A

Deb v/forn 1200

2 = Faccio il debito

A

Banca c/c 1200

3 = Ricevo fattura a saldo dal fornitore

D

Materiale prime 1000

D

IVA a credito 200

A

Deb v/forn 1080

A

Fornit. c/antie. 1000

Acquisto 1000 € di m.p di cui devo ricevere ancora la fattura

C

Acq. m.p.

Fatt. da Ricev.

1000

200

P

D

Fatt. da Ricevere 1200

Deb. v/forn.

P

IVA a credito

200

1200

1 = Acq. m.p. 2 = Ricevo fattura

1 = Acq. m.p.

D

Acq. m.p. 1000

A

Fatt da ricevere 1000

2 = Ricevo fattura di 1200€

D

Fatt. da ricevere 1000

D

IVA a credito 200

A

Deb. v/fornit. 1200

Accantonamento TFR e liquidazione lavoratore

1. Calcolo TFR esercizio 2013

2. Calcolo TFR del corrente esercizio (2014) fino alla cessazione del rapporto lavorativo (500 €).

3. Liquidazione dipendente

1. D Acc.to TFR 2500 (CE B9c) A TFR 2500 (SP C)

2. D Acc.to TFR 500 A TFR es. corrente 500

3. D TFR 2500 D TFR es. corrente 500 A Dip. c/liq. 3000

Rimanenze, Ratei e Risconti

In chiusura d'es. vi rimangono in magazzino 80 € di prod. finiti e 100 € mp.

1. D Rieu.fin.mp. 100 A Mp.c/Rieu.fin. 100

2. D Rieu.fin.prod.fin. 80 A Prod.fin.c/Rieu.fin. 80

Rimanenze finali Bilancio di verifica Rimanenze finali di materie prime 100 Rimanenze finali di prodotti finiti 80 100 Materie prime c/rimanenze finali 100 80 Prodotti finiti c/rimanenze finali 80 Materie prime c/esistenze iniziali XXX 80 Prodotti finiti c/esistenze iniziali YYY

Bilancio d'esercizio. Stato Patrimonio Attivo - =Attivo circolante [+]Rimanenze Materie prime, sussidiare e di consumo.

Conto economico VALORE DELLA PRODUZIONE 2. Variazione delle rimanenze di pcl, se e finiti

COSTI DELLA PRODUZIONE 11. Variazione delle rimanenze di mp, sussidiari di consumo e merci

Rimanenze finali Variazione rimanenze di prodotti finiti In caso di incremento del magazzino Rimanenze finali di prodotti finiti 110 Esistenze iniziali di prodotti finiti 80 Differenza +30

In caso di decremento del magazzino Rimanenze finali di prodotti finiti 60 Esistenze iniziali di prodotti finiti 80 Differenza -20

Conto economico VALORE DELLA PRODUZIONE 2. Variazione delle rimanenze di pcl, se e finiti +30 -20

Rimanenze finali Variazione rimanenze di materie prime In caso di incremento del magazzino Rimanenze finali di materie prime 110 Esistenze iniziali di materie prime 100 Differenza +10 il segno si inverte

In caso di decremento del magazzino Rimanenze finali di materie prime 60 Esistenze iniziali di materie prime 100 Differenza -40

Conto economico COSTI DELLA PRODUZIONE 11. Variazioni delle rimanenze di mp, sussidiarie di consumo e merci +10 -40

Revisione conferimenti: Riduzione CAP SOC.

A Fabbricati 20

P Cap. Soc. 20

D Cap. soc. 20 A Fabbricati 20

Concorso alla formazione del Reddito

a) Remunerazione dell'investimento:

Riceviamo int. Attivi su titoli per un valore di 200€ e riceviamo dividendi su partecipazioni che possediamo per un valore di 50€.

  • D Banca c/c 200
  • A INT. ATT su titoli 200
  • D Banca c/c 50
  • A Dividendi su partecipazioni 50

b) Proventi ed oneri da negoziazione delle partecipazioni:

La partecip. "X" iscritta in bilancio a 100, viene venduta a 90; La partecip. "Y" iscritta a 200, viene venduta a 205.

  • D Banca c/c 90
  • D Perdite su partecip. 10
  • A Partecipazione "X" 100
  • D Banca c/c 205
  • A Partecipazione "Y" 200
  • A Utili su partec. 5

c) Titoli:

"Y" iscritta in bilancio a 300, vengono venduti a 260 e titoli "Z" iscritti a 400, vengono venduti a 470.

  • D Banca c/c 260
  • D Perdite su tit. 60
  • A Titoli "X" 300
  • D Banca c/c 470
  • A Titoli "Z" 400
  • A Utili su titoli 70

Azioni Proprie

Acquisto:

Vengono Acquistate Az. Proprie per un valore nominale di 100€ ae prezzo di 105€

  • D Azioni Proprie 105
  • A Banca c/c 105
  • D Ris. Straordinaria 105
  • A Ris. Az. Proprie 105

Vendita:

Vendo Az. Proprie, precedentemente Acquistate, per un valore nominale di 100€ al prezzo di 110€ (Esse erano iscritte a bilancio per 105€).

  • D Banca c/c 110
  • A Az. Proprie 105
  • A Utili su Az. Proprie 5
  • D Ris. Az. Proprie 105
  • A Ris. Straordinaria 105
Dettagli
A.A. 2013-2014
27 pagine
8 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/12 Storia economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ilMignoloColProf di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Golia Paolo.