Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Appunti di Compatibilità elettromagnetica Pag. 1 Appunti di Compatibilità elettromagnetica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Compatibilità elettromagnetica Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Compatibilità Elettromagnetica (EMC)

1.​ Introduzione alla Compatibilità Elettromagnetica​

La compatibilità elettromagnetica (EMC) è la capacità di un dispositivo

elettronico di funzionare correttamente nel suo ambiente elettromagnetico

senza causare interferenze elettromagnetiche inaccettabili ad altri dispositivi.​

2.​ Importanza della EMC​

L'EMC è essenziale per garantire il corretto funzionamento di apparecchiature

elettroniche in settori come telecomunicazioni, aerospazio, medicina e

automazione industriale.​

3.​ Normative sulla EMC​

Esistono diverse normative internazionali per regolamentare la EMC, tra cui le

direttive europee (CE), gli standard FCC negli Stati Uniti e gli standard IEC a

livello globale.​

4.​ Definizione di Emissioni Elettromagnetiche​

Le emissioni elettromagnetiche sono onde elettromagnetiche generate dai

dispositivi elettronici che possono interferire con altri sistemi.​

5.​ Tipi di Emissioni​

Le emissioni possono essere condotte (tramite cavi di alimentazione e

segnale) o irradiate (emissioni nello spazio circostante).​

6.​ Interferenze Elettromagnetiche (EMI)​

L'EMI si verifica quando le emissioni di un dispositivo disturbano il

funzionamento di un altro dispositivo elettronico.​

7.​ Cause delle EMI​

Le interferenze possono derivare da circuiti ad alta frequenza, alimentatori

switching, motori elettrici e trasmissioni radio.​

8.​ Effetti delle EMI​

Le EMI possono causare malfunzionamenti in dispositivi elettronici, errori nei

sistemi di comunicazione e disturbi nei dispositivi medici.​

9.​ Immunità Elettromagnetica​

La capacità di un dispositivo di resistere alle interferenze elettromagnetiche e

di funzionare correttamente in ambienti rumorosi.​

10.​Test di EMC​

I test di EMC includono misurazioni di emissioni condotte, emissioni irradiate,

immunità condotta e immunità irradiata.​

11.​Laboratori di Test EMC​

Esistono laboratori specializzati per eseguire test EMC in camere anecoiche o

schermate per garantire misure accurate.​

12.​Tecniche di Controllo delle EMI​

Per ridurre le EMI si possono adottare tecniche come il filtraggio, la

schermatura e la progettazione ottimizzata dei circuiti.​

13.​Filtri EMC​

I filtri EMI sono dispositivi elettronici che riducono le emissioni condotte

attraverso l'uso di componenti passivi come induttori e condensatori.​

14.​Schermatura Elettromagnetica​

L'uso di materiali conduttivi per isolare un dispositivo dalle interferenze

esterne e ridurre le emissioni irradiate.​

15.​Messa a Terra e Bonding​

Una corretta messa a terra aiuta a scaricare le correnti di interferenza,

migliorando la compatibilità elettromagnetica.​

16.​Progettazione PCB per EMC​

Una buona progettazione dei circuiti stampati (PCB) aiuta a ridurre le

emissioni e aumentare l'immunità elettromagnetica.​

17.​Uso dei Condensatori di Decoupling​

I condensatori di decoupling riducono i disturbi ad alta frequenza nei circuiti

elettronici.​

18.​Tecniche di Layout PCB per EMC​

L'uso di piani di massa continui, tracce corte e corretta disposizione dei

componenti aiuta a migliorare la EMC.​

19.​Materiali per la Schermatura EMC​

Materiali come rame, alluminio e tessuti conduttivi vengono usati per

schermare i dispositivi dalle EMI.​

20.​Normative Europee EMC​

La Direttiva EMC 2014/30/UE regola la compatibilità elettromagnetica dei

dispositivi venduti nell'Unione Europea.​

21.​Standard FCC per EMC​

Negli Stati Uniti, la Federal Communications Commission (FCC) stabilisce

regole per la compatibilità elettromagnetica.​

22.​Standard IEC per EMC​

La Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC) sviluppa standard

internazionali per la EMC.​

23.​Test di Immunità Elettromagnetica​

Verificano la capacità di un dispositivo di funzionare in presenza di

interferenze elettromagnetiche.​

24.​Compatibilità Elettromagnetica nei Dispositivi Medici​

Essenziale per garantire la sicurezza dei dispositivi utilizzati in ambienti

sanitari.​

25.​EMC nell'Automotive​

I veicoli devono essere progettati per resistere alle EMI generate dai loro

stessi sistemi elettronici.​

26.​EMC nell'Aerospazio​

I sistemi aeronautici richiedono un alto livello di EMC per prevenire

interferenze critiche.​

27.​EMC nelle Telecomunicazioni​

Le reti di telecomunicazione devono essere progettate per minimizzare le

interferenze.​

28.​EMC e Internet of Things (IoT)​

I dispositivi IoT devono essere conformi alle normative EMC per evitare

problemi di interferenza.​

29.​Effetti delle EMI sulla Salute​

Studi sono in corso sugli effetti delle EMI sulla salute umana, specialmente

per esposizioni prolungate.​

30.​Misure di Mitigazione delle EMI​

Tecniche come l'uso di filtri, schermature e progettazioni ottimizzate aiutano a

ridurre le interferenze.​

31.​Software di Simulazione EMC​

Strumenti come CST, Ansys e Simulink aiutano a prevedere e ottimizzare il

comportamento elettromagnetico.​

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
6 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher varesotto81 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Compatibilità elettromagnetica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Carfagna Dario.