Questa è un'anteprima a titolo informativo.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lezione 09 - La chetoacidosi
Page 1 of 2
1 - La diagnosi di ketoacidosi presuppone che il pH sia:
- superiore a 7,38
- inferiore a 7,38
2 - La terapia della chetosi diabetica (non chetoacidosi) in soggetti insulino-trattati si basa su:
- Terapia con iporali che riducano l'assorbimento glucidico
- Terapia con iporali che aumentano l'effetto insulinico
- Terapia con iporali che stimolano la secrezione insulinica
- Revisione della terapia dietetica
- Incremento dei dosaggi di insulina
3 - La terapia della chetosi diabetica (non chetoacidosi) in soggetti non insulino-trattati si basa su:
- Terapia con iporali che riducano l'assorbimento glucidico
- Terapia con iporali che aumentano l'effetto insulinico
- Terapia con iporali che stimolano la secrezione insulinica
- Revisione della terapia dietetica
- Trattamento insulinico
4 - Quando è assolutamente necessario dosare la chetonuria:
- Nel diabete di tipo 2 all'esordio, non ancora trattato
- Nel diabete di tipo 1 all'esordio
Quando in un diabetico ben trattato la glicemia è inspiegabilmente elevata
Sempre, in ogni diabetico, al momento della diagnosi
- Quali sono le più frequenti ragioni di chetosi in soggetti diabetici insulino-trattati (evenienza frequente)
- inattività fisica
- inizio di terapia steroidea
- presenza di infezione di qualsiasi tipo, ancora asintomatica o paucisintomatica
- dimenticanza di eseguire l'iniezione insulinica
- Quali sono le più frequenti ragioni di chetosi in soggetti diabetici non insulino-trattati (evenienza meno frequente)
- inizio di terapia steroidea
- inattività fisica
- presenza di infezione di qualsiasi tipo, ancora asintomatica o paucisintomatica
- presenza di stato influenzale ancora asintomatico o paucisintomatico