Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Il contenuto si trova sul sito dell'Università.
Questa è un'anteprima a titolo informativo.
Chetoacidosi - Test svolto Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 09 - La chetoacidosi

Page 1 of 2

1 - La diagnosi di ketoacidosi presuppone che il pH sia:

  • superiore a 7,38
  • inferiore a 7,38

2 - La terapia della chetosi diabetica (non chetoacidosi) in soggetti insulino-trattati si basa su:

  • Terapia con iporali che riducano l'assorbimento glucidico
  • Terapia con iporali che aumentano l'effetto insulinico
  • Terapia con iporali che stimolano la secrezione insulinica
  • Revisione della terapia dietetica
  • Incremento dei dosaggi di insulina

3 - La terapia della chetosi diabetica (non chetoacidosi) in soggetti non insulino-trattati si basa su:

  • Terapia con iporali che riducano l'assorbimento glucidico
  • Terapia con iporali che aumentano l'effetto insulinico
  • Terapia con iporali che stimolano la secrezione insulinica
  • Revisione della terapia dietetica
  • Trattamento insulinico

4 - Quando è assolutamente necessario dosare la chetonuria:

  • Nel diabete di tipo 2 all'esordio, non ancora trattato
  • Nel diabete di tipo 1 all'esordio

Quando in un diabetico ben trattato la glicemia è inspiegabilmente elevata

Sempre, in ogni diabetico, al momento della diagnosi

  1. Quali sono le più frequenti ragioni di chetosi in soggetti diabetici insulino-trattati (evenienza frequente)
    • inattività fisica
    • inizio di terapia steroidea
    • presenza di infezione di qualsiasi tipo, ancora asintomatica o paucisintomatica
    • dimenticanza di eseguire l'iniezione insulinica
  2. Quali sono le più frequenti ragioni di chetosi in soggetti diabetici non insulino-trattati (evenienza meno frequente)
    • inizio di terapia steroidea
    • inattività fisica
    • presenza di infezione di qualsiasi tipo, ancora asintomatica o paucisintomatica
    • presenza di stato influenzale ancora asintomatico o paucisintomatico
Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/09 Medicina interna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di MEDICINA INTERNA e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Davi' Giovanni.