Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INTERV TI RACCO
RACCOMANDATI E RISULTATI CONSEGUIBILI
a CLASSE ENERGETICA
Co
Comporta
Com
C
om una Tempo di ritorno Classe Energetica
TIPO DI INTERVENTO
NTERVENTO
RVENTO raggiungibile se si realizzano
r
ristrutturazione
ris
is dell’investimento raggiungibile con
Codice tutti gli interventi
RACCOMANDATO
MANDATO
NDATO importante anni l’intervento raccomandati
F
REN1
REN2
REN3 kWh/m2 anno
REN4
REN5
REN6 Pag. 2
DATI ENERGETICI GENERALI
Energia esportata kWh/anno Vettore energetico:
142,34 Energia elettrica
DATI DI DETTAGLIO DEL FABBRICATO
SUPERFICI E RAPPORTO DI FORMA
V - Volume riscaldato m
888,8 ³
Superficie disperdente m
850,0 2
e
Rapporto S/V 0,96
EP kWh/m anno
2
H,nd 7,33 l -
Asol,est/A suputile i
0,0482
m
YIE 0,005
0 5 W/m²K
DATI DI DETTAGLIO DEGLI IMPIANTI i
Codice Efficienza
catasto Vettore Po
Potenza
P
s
Servizio Anno di media
regionale
Tipo di impianto energetico
ergetic Nominale
No EPren EPnren
energetico installazione impianti utilizzato
za
ato kW stagionale 0,02 8,92
2018 Metano 260,00 0,819
Generatore a gas
1‐ η H
Climatizzazione - kWh/m² kWh/m²
invernale anno anno
2‐ Energia
2018
8 103,50 1,642
Macchina frigorifera a
1‐ η C
elettrica
compressione di vapore
Climatizzazione c
estiva Energia
20
2018 103,50
Macchina frigorifera a
2‐ elettrica
compressione di vapore
apo
apor
a 0,08 23,01
Produzione acqua Generatore a gas
as 2018
20
018 Metano 100,30 0,818 η w kWh/m² kWh/m²
calda sanitaria anno anno
F
Impianti combinati 1-Fotovoltaico 1,35
Prod. da fonti
rinnovabili 2-
Ventilazione
meccanica
Illuminazione 1‐
Trasporto di
persone o cose 2‐ Pag. 3
INFORMAZIONI SUL MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA
La sezione riporta informazioni sulle opportunità, anche in termini di strumenti di sostegno nazionali o locali, legate all’esecuzione di diagnosi
energetiche e interventi di riqualificazione energetica, comprese le ristrutturazioni importanti.
SOGGETTO CERTIFICATORE e
Ente/Organismo pubblico X Tecnico abilitato Organismo/Società
Or
Organismo/S
ga Soc
Nome e Cognome / Denominazione Bianchi Alberto l
via Garibaldi 253 20832 Desio (MB)
Indirizzo i
E-mail m
0362301721
Telefono Arch.
Titolo Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservator
Conse
Conservato
Conservatori 12345
2345
Ordine/iscrizione i
L 'assenza di conflitto di interessi è resa ai sensi
i del DPR75/13 ar
art
rt 3
3, ai fini di assicurare indipendenza e imparzialità di
Dichiarazione di indipendenza s
giudizio dei soggetti di cui al comma 1 Art 2, i tecnici
nici abilitati,
abilitati all'atto
a
al
l di sottoscrizione dell'attestato di certificazione
energetica, dichiarano: a)nel caso di certificazione di edifici
e difici d
di nuova costruzione, l'assenza di conflitto di interessi, tra
l'altro espressa attraverso il non coinvolgimento
imen
iment diretto o indiretto nel processo di progettazione e realizzazione
dell'edificio da certificare o con i produttori
oduttori
duttor dei materiali e dei componenti in esso incorporati nonché rispetto ai vantaggi
-
che possano derivarne al richiedente,
ri che
h in ogni caso non deve essere ne' il coniuge ne' un parente fino al quarto grado;
b)nel caso di certificazione
cazione d
di e
edifici esistenti, l'assenza di conflitto di interessi, ovvero di non coinvolgimento diretto o
indiretto con i produttori
rod
duttori dei mater
mate
materiali
er e dei componenti in esso incorporati nonché rispetto ai vantaggi che possano
derivarne al
l ric
richiedente,
hied
edente,
dente, che in ogni
ogn
og
ni caso
c non deve essere ne' coniuge ne' parente fino al quarto grado.
c
Informazioni aggiuntive a
SOPRALLUOGHI E DATI
ATI DI
D ING
INGRESSO
RESS
SSO
O
E’ stato eseguito almeno un
n sopralluogo
sopralluogo/rilievo
pralluogo/riliev o sull’edificio
sul
sull obbligatorio per la redazione del Sì
presente APE? F
SOFTWARE UTILIZZATO
ZATO
ATO
Il software utilizzato risponde ai requisiti di rispondenza e garanzia di scostamento massimo Sì
dei risultati conseguiti rispetto ai valori ottenuti per mezzo dello strumento di riferimento
nazionale?
Ai fini della redazione del presente attestato è stato utilizzato un software che impieghi un No
metodo di calcolo semplificato?
Il presente attestato è reso, dal sottoscritto, in forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio ai sensi dell’articolo 47 del D.P.R.
445/2000 e dell’articolo 15, comma 1 del D.Lgs 192/2005 così come modificato dall’articolo 12 del D.L 63/2013.
Data di emissione 22/07/2014 Firma e timbro del tecnico______________________
Pag. 4
LEGENDA E NOTE PER LA COMPILAZIONE
Il presente documento attesta la prestazione e la classe energetica dell’edificio o dell’unità immobiliare, ovvero la quantità di
ener-gia necessaria ad assicurare il comfort attraverso i diversi servizi erogati dai sistemi tecnici presenti, in condizioni convenzionali
d’uso. Al fine di individuare le potenzialità di miglioramento della prestazione energetica, l’attestato riporta informazioni specifiche
sulle prestazioni energetiche del fabbricato e degli impianti. Viene altresì indicata la classe energetica più elevata raggiungibile in
caso di realizzazione delle misure migliorative consigliate, così come descritte nella sezione “raccomandazioni” (pag.2).
PRIMA PAGINA
Informazioni generali: tra le informazioni generali è riportata la motivazione alla base della redazione dell’APE.
PE
E. Nell’ambito
Nell’amb
Nell’ambit
Nell’a bit del
periodo di validità, ciò non preclude l’uso dell’APE stesso per i fini di legge, anche se differenti da quelli
lli
li ivi indicati.
dic
ca
at
ti
i.
e
Prestazione energetica globale (EPgl,nren) : fabbisogno annuale di energia primaria non rinnovabile
bile
ile relativa
lativa a tutti
t tt i serviz
servizi
ero-gati dai sistemi tecnici presenti, in base al quale è identificata la classe di prestazione dell’edificio
cio
o in
n una
na
a scala
sca a da A4 (e
(edificio
più efficiente) a G (edificio meno efficiente). l
Prestazione energetica del fabbricato: indice qualitativo del fabbisogno di energia necessario per
er
r il soddisfacimento
so disfaci
disfac ento del confort
interno, indipendente dalla tipologia e dal rendimento degli impianti presenti. Tale indice da un’i
un’indicazione
’indicazione
indicazion
ndicaz di com
come l’edificio,
i
d’estate e d’inverno, isola termicamente gli ambienti interni rispetto all’ambiente esterno. La
a scala
l di valutazione
valuta
valutazio qualitativa
m
utilizza-ta osserva il seguente criterio:
QUALITA’ ALTA QUALITA’ MEDIA
A QUALITA’
QU
QUA
UALI BASSA
i
I valori di soglia per la definizione del livello di qualità, suddivisi per tipo di indicatore,
ndica sono
so
ono riportati nelle Linee guida per
s
l’attestazione energetica degli edifici di cui al decreto previsto dall’articolo 6,
, comma 12
1 del
d d.lgs. 192/2005.
Edificio a energia quasi zero: edificio ad altissima prestazione energetica, calcolata
ola
lata
ata co
conformemente
con alle disposizioni del decreto
legislativo 19 agosto 2005, n. 192 e del decreto ministeriale sui requisiti
ti minimi previsto
evi dall’articolo 4, comma 1 del d.lgs.
192/2005. Il fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo è coperto
erto in
i misura significativa da energia da fonti rinnovabili,
pro-dotta all’interno del confine del sistema (in situ). Una spunta sull’apposito
’app
app spazio adiacente alla scala di classificazione indica
-
l’appartenenza dell’edificio oggetto dell’APE a questa categoria.
catego
categ
raffronto con l’indice di prestazione globale
lo
obale non
n rinnovabile
r di un edificio simile ma dotato dei requisiti minimi degli
Riferimen :
edifici nuovi, nonché con la media degli indici di pr
prestazione
restazione de
degli
eg edifici esistenti simili, ovvero contraddistinti da stessa tipologia
c
d’uso, tipologia costruttiva, zona climatica, dimensioni
mensio
mensi ni
i ed esposizio
esposizione
on di quello oggetto dell’attestato.
SECONDA PAGINA
Prestazioni energetiche degli impianti
impia
mpia
pianti e consumi
consu mi stim
sti
stimati:
stimati
mati:
ti la sezione riporta l’indice di prestazione energetica rinnovabile e non
a
rinnovabile dell’immobile oggetto
ggetto
getto
tto di attestazione.
attesta
ttes
te azio
one.
e. Tali
Tal i
in
indici informano sulla percentuale di energia rinnovabile utilizzata
dall’immobile rispetto al totale.
tale.
e. La sezione
ezion
ezione riporta
rip orta
ta infine
in
inf
infi una stima del quantitativo di energia consumata annualmente dall’immobile
secondo un uso standard, suddivisi
divisi
si per tipologia di fonte energetica utilizzata.
F
Raccomandazioni: di seguito si riporta
porta
orta
a la
l tabella
ta che classifica le tipologie di intervento raccomandate per la riqualificazione
e-nergetica e la ristrutturazione importante.
tan
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RISTRUTTURAZIONE IMPORTANTE EDIFICIO/UNITA’ IMMOBILIARE - Tabella dei Codici Intervento
Codice TIPO DI INTERVENTO
R 1
EN FABBRICATO ‐ INVOLUCRO OPACO
R 2 FABBRICATO - INVOLUCRO TRASPARENTE
EN
R 3
EN IMPIANTO CLIMATIZZAZIONE ‐ INVERNO
R 4 IMPIANTO CLIMATIZZAZIONE - ESTATE
EN
R 5
EN ALTRI IMPIANTI
R 6
EN FONTI RINNOVABILI
TERZA PAGINA
La terza pagina riporta la quantità di energia prodotta in situ ed esportata annualmente, nonché la sua tipologia.
Riporta infine, suddivise in