Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Biochimica clinica Pag. 1 Biochimica clinica Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica clinica Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica clinica Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica clinica Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CENNI INTRODUTTIVI ALLA CHIMICA CLINICA

La chimica clinica, o biochimica clinica, è un ramo della biochimica di laboratorio che si occupa dello studio delle alterazioni biochimiche di natura patologica e dell'applicazione di tecniche analitiche chimico-strumentali ed immunochimiche per effettuare determinazioni diagnostiche o di routine sui liquidi biologici. Essa è di ausilio ai servizi di patologia clinica, specialità medica che si occupa di raccogliere e interpretare i dati analitici provenienti da diverse reparti specialistici di medicina di laboratorio con lo scopo di poter effettuare una diagnosi chiara e precisa. La biochimica clinica rappresenta anche un supporto alla tossicologia, nell'ambito di comuni determinazioni biochimiche. Esistono metodiche di laboratorio particolarmente accurate per la determinazione di specifiche classi di parametri analitici. Quando diverse metodiche, che possono essere utilizzate in modo equivalente, in base alla dotazione di laboratorio.

Portano a risultati sensibilmente differenti in funzione della metodica utilizzata, è necessario indicare nel referto anche la tecnica utilizzata per effettuare la determinazione dello specifico parametro. Nei casi più comuni, la refertazione viene effettuata indicando il parametro oggetto della misura, il livello di precisione e l'unità di misura utilizzata. I valori ricavati vengono poi comparati con gli intervalli di valori ritenuti fisiologici; in seguito ad anamnesi, esame obiettivo ed eventuali altri controlli specialistici il medico potrà poi essere in grado di effettuare una diagnosi patologica.

Vengono comunemente effettuate in chimica clinica le seguenti determinazioni:

  • Carboidrati e loro metaboliti
  • Azoto non proteico
  • Proteine
  • Lipidi
  • Ormoni
  • Enzimi ed isoenzimi
  • Emoglobina e suoi metaboliti
  • Elettroliti e oligominerali
  • Vitamine
  • Emogasanalisi (ioni idrogeno, bicarbonatemia, anidride carbonica, ossigeno)

Osmolarità

Sostanze utilizzate per studi funzionali (es. inulina, acido p-amminoippurico, fenosulfonftaleina ecc.)

Farmaci e tossici

Un biochimico clinico è uno scienziato esperto che ricerca la struttura e le funzioni di diverse sostanze chimiche presenti nel corpo umano. Lui o lei può lavorare in un laboratorio medico, analizzando il contenuto di campioni di tessuto, fluido e sangue per identificare agenti patogeni e altre condizioni anormali.

Alti livelli di Lp(a) sono associati a: Aumentato rischio aterosclerotico

Alti livelli di lipasi nel siero indicano un danno: Pancreatico

Attualmente le malattie autoimmuni identificate sono circa: 80

CA125 è un marcatore tumorale: Ovarico

Circa il 75% del colesterolo è nel sangue: Nella forma esterificata

Con architettura del dosaggio immunologico si intende il processo attraverso cui si evidenzia: L'analita

Con i metodi analitici usati nei laboratori diagnostici si arriva generalmente a determinare

del sistema ABO: Sono presenti naturalmente nel plasmaGli anticorpi monoclonali sono: Prodotti da cellule ibrideGli antigeni HLA: Sono importanti per il trapianto di organiGli antigeni sono: Sostanze che stimolano la produzione di anticorpiGli antigeni tumorali sono: Presenti sulla superficie delle cellule tumoraliGli enzimi sono: Proteine che catalizzano reazioni chimicheGli esami di laboratorio possono essere: Diagnostici, prognostici o di monitoraggioGli esami di screening sono: Utilizzati per individuare precocemente una malattiaGli esami ematochimici: Misurano i livelli di sostanze nel sangueGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esami istologici: Analizzano il tessuto prelevato tramite biopsiaGli esami microbiologici: Individuano la presenza di microrganismi patogeniGli esami strumentali: Utilizzano apparecchiature per diagnosticare una malattiaGli esami tossicologici: Rilevano la presenza di sostanze tossiche nel corpoGli esami urinari: Analizzano le caratteristiche dell'urinaGli esami virologici: Individuano la presenza di virus nel corpoGli esamihanno una caratteristica struttura: Quaternaria a forma di Y Gli anticorpi più comunemente utilizzati per lo sviluppo dei metodi immunochimici sono: IgG Gli anticorpi policlonali si ottengono immunizzando un animale con l'antigene contro cui si vuole produrre l'anticorpo Gli antigeni del gruppo ABO sono costituiti da: Polisaccaridi Gli antigeni del gruppo Rh: Sono espressi solo sulla membrana degli eritrociti Gli antigeni sono riconosciuti dalle regioni Variabili degli anticorpi Gli autoanticorpi principali da ricercare nella diagnosi del diabete sono Decarbossilasi dell'acidoglutammico Gli elementi corpuscolati si conservano meglio nelle urine Più concentrate Gli emangiomi sono tumori Dell'endotelio dei vasi Gli enzimi possono essere espressi Alcuni sono comuni a tutti i tessuti altri sono tessuto-specifici Gli enzimi si possono trovare nel sangue Sia in condizioni fisiologiche che patologiche Gli enzimi sono delle macromolecole proteiche che Aumentano la

velocità di una reazione biochimica

Gli enzimi sono delle macromolecole proteiche che Diminuiscono l'energia di transizione

Gli enzimi vengono misurati per La loro attività

Gli esami di primo livello nella diagnosi tiroidea sono TSH, fT3, fT4

Gli errori casuali sono Parzialmente eliminabili

Gli errori di misura non sono dovuti a Nessuna delle risposte

Gli errori sistematici dipendono Tutte le risposte

Gli isoenzimi sono Enzimi diversi che catalizzano la stessa reazione biochimica

Gli ormoni ipofisari possono agire stimolando il rilascio di altri ormoni sintetizzati da altreghiandole. Indicare l'accoppiamento sbagliato FSH-testOsterone

Gli ormoni tiroidei vaggiano nel sangue Leagti a sieroproteine

Gli screening obbligatori neonatali in Italia riguardano La fenilchetonuria

Gli spazzini del sangue sono Le HDL

I biomarker tumorali sono (indicare la risposta sbagliata) Sono marcatori specifici espressi solamente daitumori

I calibratori generalmente possono essere Stabili

limitatamenteI campioni itterici contengono elevate concentrazioni di BilirubinaI chilomicroni ricevono le ApoE e ApoC da HDLI chilomicroni si formano Nell'intestinoI cilindri ialini si possono trovare più facilmente Tutte le risposteI coenzimi durante la reazione enzimatica Modificano la loro struttura ma possono essere riconvertitiI componenti maggiori nel sangue sono (Globuli Bianchi da 4.000 a 10.000 / Piastrine 150.000 a 400.000)Eritrociti>Piastrine>LinfocitiI cristalli di ossalato di calcio si trovano in urine AcideI dosaggi immunochimici si basano sulla Sulla specificità della reazione antigene-anticorpoI gascromatografi si basano su (indicare la risposta sbagliata) Metodi turbidimetriciI geni che codificano per gli antigeni ABO e Rh sono Sui cromosomi 9 e 1I geni dell'HMC di classe I non sono espressi Dagli eritrocitiI granulociti si differenziano In base all'affinità dei granuli per diversi colorantiI gruppi sanguigni sono

caratterizzati Dalla presenza di particolari antigeni nel gruppi sanguigni sono caratterizzati Dalla presenza di particolari antigeni nel siero

i leucociti più numerosi sono Linfociti

i linfociti natural killer Non esprimono il recettore di membrana T e non esprimono anticorpidi membrana

i linfociti T suppressor Sopprimono la risposta infiammatoria

i livelli delle aspartato aminotransferasi in condizioni non patologiche sono Uguali negli uomini e nelle donne

i livelli di creatinina presenti nell'urina è più alta Nei neonati

i livelli di ossigenazione del sangue dipendono da Tutte le risposte

i livelli di TSH sono maggiori Al mattino

i livelli di urea si possono misurare con metodi Enzimatici

i maggiori errori nel processo diagnostico avvengono Nella fase pre-pre-analitica e pre-analitica

i metodi a sandwich sono anche detti metodi: sono un tipo di non competitivi

i metodi automatici di conta degli elementi corpuscolati del sangue si basano su

certa lunghezza d'onda emettono luce di un'altra lunghezza d'ondaI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (segnare risposta sbagliata) BenigniI tumori possono essere classificati in (certa lunghezzad'onda, riemettono una luce ad Una lunghezza d'onda generalmente maggiore
I trigliceridi sono lipidi che Nessuna delle risposte
I vacutainer con il tappo giallo si usano per ottenere Siero
I valori del colesterolo dovrebbero essere al di sotto 190 mg/dL
I valori di calcemia sono compresi tra 8,5-10,2 mg/dL
I valori di emoglobina glicati sono più alti Negli uomini
I valori di riferimento del fibrinogeno sono compresi tra 1,5-4 g/L
I valori di riferimento della densità relativa delle urine sono 1007-1035 g/L
I valori di riferimento di una grandezza biologica sono Quei valori che più frequentemente vengono riscontrati nelle analisi di laboratorio
I valori ottimali di emoglobina negli uomini sono superiori a 130 g/L
I vantaggi dei metodi in vitro nelle diagnosi delle allergie sono (segnare la risposta sbagliata) I costi
I vantaggi dei traccianti radioattivi sono Segnale molto specifico e ingombro sterico molto basso
I vasi capillari hanno Pareti sottili ere misurare nel sangue o nelle urine per Valutare la funzionalità delle ghiandole surrenaliIl cortisolo stimola la glicogenolisi nel fegato per Aumentare i livelli di glucosio nel sangueIl cortisolo è coinvolto nella risposta infiammatoria per Ridurre l'infiammazioneIl cortisolo è coinvolto nella regolazione del metabolismo dei grassi per Promuovere la mobilizzazione degli acidi grassiIl cortisolo è coinvolto nella regolazione del sistema immunitario per Inibire la risposta immunitariaIl cortisolo è prodotto dalle ghiandole surrenali per Rispondere allo stressIl cortisolo è un ormone steroideo per Regolare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone glucocorticoide per Regolare il metabolismo dei carboidratiIl cortisolo è un ormone catabolico per Promuovere la demolizione delle proteineIl cortisolo è un ormone lipolitico per Promuovere la mobilizzazione dei grassiIl cortisolo è un ormone antinfiammatorio per Ridurre l'infiammazioneIl cortisolo è un ormone immunosoppressivo per Inibire la risposta immunitariaIl cortisolo è un ormone di stress per Rispondere a situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di riserva per Essere rilasciato in caso di necessitàIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a reagire a cambiamenti ambientaliIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'organismoIl cortisolo è un ormone di adattamento per Aiutare l'organismo a fronteggiare situazioni di stressIl cortisolo è un ormone di sopravvivenza per Aiutare l'organismo a reagire a situazioni di emergenzaIl cortisolo è un ormone di controllo per Regolare l'omeostasi del corpoIl cortisolo è un ormone di regolazione per Modulare diverse funzioni fisiologicheIl cortisolo è un ormone di risposta per Rispondere a stimoli esterni o interniIl cortisolo è un ormone di difesa per Proteggere l'organismo da situazioni di pericoloIl cortisolo è un ormone di protezione per Preservare l'integrità dell'
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
19 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biochimica clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ieraci Alessandro.