Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 46
Attività motoria preventiva, compensativa e rieducativa completo Pag. 1 Attività motoria preventiva, compensativa e rieducativa completo Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Attività motoria preventiva, compensativa e rieducativa completo Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Attività motoria preventiva, compensativa e rieducativa completo Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Attività motoria preventiva, compensativa e rieducativa completo Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Attività motoria preventiva, compensativa e rieducativa completo Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Attività motoria preventiva, compensativa e rieducativa completo Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Attività motoria preventiva, compensativa e rieducativa completo Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Attività motoria preventiva, compensativa e rieducativa completo Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Attività motoria preventiva, compensativa e rieducativa completo Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Attività motoria preventiva, compensativa e rieducativa completo Pag. 46
1 su 46
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE

Docente: Iuliano Enzo

Lezione 008

  1. La disauxia è:
    • Un dismorfismo
    • Un paramorfismo
    • Un termine inventato
    • Una anomalo andamento dell'accrescimento, che però non è considerato patologico.
  2. La rotazione dei corpi vertebrali (gibbo) è una caratteristica peculiare della:
    • Lordosi lombare
    • Cifosi dorsale
    • Scoliosi
    • Atteggiamento scoliotico
  3. Il ginocchio varo:
    • Può essere "a metà strada" tra un paramorfismo ed un dismorfismo
    • Un paramorfismo
    • Un dismorfismo
    • Nessuna delle altre risposte è esatta
  4. In un breve paragrafo esponi la differenza tra paramorfismi e dismorfismi sottolineandone le differenze in termini di prevenibilità e curabilità.

PANIERE DI ATTIVITÀ MOTORIA PREVENTIVA, COMPENSATIVA E RIEDUCATIVA - 10/42

Set Domande: ATTIVITÀ MOTORIA PREVENTIVA, COMPENSATIVA E RIEDUCATIVA

EnzoLezione 0090

1. Secondo alcuni autori tra cui O'Donovan, quante calorie dovrebbero essere spese con l'esercizio fisico per una prevenzione generale?

- 2000-2400 kcal

- 800-1200 kcal

- 3800-4200 kcal

- 200-600 kcal

2. Secondo le principali linee-guida in materia di prevenzione, si ritiene una attività moderata, una attività fisica di intensità compresa tra:

- 9-12 MET

- 1-3 MET

- 3-6 MET

- 6-9 MET

3. Per una prevenzione generale, le principali linee-guida indicano che ogni soggetto dovrebbe svolgere, settimanalmente, almeno:

- 20 minuti di attività aerobica moderata o di 10 minuti di attività intensa

- 150 minuti di attività aerobica moderata o di 75 minuti di attività intensa

- 50 minuti di attività aerobica moderata o di 25 minuti di attività intensa

- 30 minuti di attività aerobica moderata o di 15 minuti di attività intensa

4. In un breve paragrafo, esponi quelli che dovrebbero essere i livelli minimi e le caratteristiche

dell'esercizio fisico preventivo

PANIERE DI ATTIVITÀ MOTORIA PREVENTIVA, COMPENSATIVA E RIEDUCATIVA - 11/42

Set Domande: ATTIVITÀ MOTORIA PREVENTIVA, COMPENSATIVA E RIEDUCATIVA

SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE

Docente: Iuliano Enzo

Lezione 0100

  1. Ai fine della prevenzione delle patologie cardiovascolari, specie in soggetti che hanno già avuto episodi cardiaci, sono da evitare:
    • Gli esercizi di resistenza
    • Gli esercizi isometrici
    • Gli esercizi isocinetici
    • Gli esercizi aerobici
  2. Un soggetto con idoneità medica alla pratica di esercizio fisico NON agonistica può eseguire esercizi fino ad una intensità massima di:
    • 90-95% della frequenza cardiaca massima
    • 70-75% della frequenza cardiaca massima
    • 100% della frequenza cardiaca massima, ma non esercizi di forza
    • 80-85% della frequenza cardiaca massima
  3. La placca aterosclerotica:
    • Non è pericolosa se si forma in un vaso di grosso calibro
    • Nessuna delle altre risposte è corretta

esattaSi forma a seguito di un danno al vaso sanguigno

Spesso è asintomatica durante la sua formazione

04. Lo "Shear stress" è un parametro che misura:

La forza esercitata dallo scorrimento del sangue sulle pareti dei vasi

Lo Shear stress è un parametro inventato

La distruzione delle pareti dei vasi arteriosi

La produzione di ossido nitrico

05. Esponi un breve paragrafo sugli effetti indotti dall'esercizio fisico a livello cardiaco PANIERE DI ATTIVITÀ MOTORIA PREVENTIVA, COMPENSATIVA E RIEDUCATIVA -12/42Set Domande: ATTIVITÀ MOTORIA PREVENTIVA, COMPENSATIVA E RIEDUCATIVA SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE Docente: Iuliano Enzo Lezione 011

01. L'esercizio fisico nel diabete di tipo I:

Può prevenire le complicanze tardive, ma non il diabete stesso

Nessuna delle altre risposte è esatta

Può prevenire il diabete stesso

È controindicato

02. L'insulina è prodotta:

Dalle cellule ? del

pancreasDalle cellule ? del pancreasDalle cellule ? del pancreasDalle cellule ? del pancreas

03. L'esercizio fisico induce, sulle membrane delle cellule muscolari:

Una maggiore esposizione di GLUT, dipendentemente però dalla concentrazione di insulina

Una maggiore esposizione di GLUT, indipendentemente dalla concentrazione di insulina

Una minore esposizione di GLUT, dipendentemente però dalla concentrazione di insulina

Una minore esposizione di GLUT, indipendentemente dalla concentrazione di insulina

04. L'assenza di insulina caratterizza:

Il diabete insipido

Il diabete di tipo III

Il diabete di tipo II

Il diabete gestazionale

05. La chetoacidosi è una condizione che può insorgere generalmente in soggetti con:

Angina pectoris

Diabete

Asma

BPCO

06. Esponi un breve paragrafo sugli effetti indotti dall'esercizio fisico sul controllo glicemico

PANIERE DI ATTIVITÀ MOTORIA PREVENTIVA, COMPENSATIVA E RIEDUCATIVA -13/42

Set Domande: ATTIVITÀ MOTORIA PREVENTIVA

  1. La respirazione diaframmatica è:
    1. Meno superficiale della respirazione toracica, e meno efficiente in termini di uso dell'ossigeno
    2. Più superficiale della respirazione toracica, ed è più efficiente in termini di uso dell'ossigeno
    3. Meno superficiale della respirazione toracica, ma più efficiente in termini di uso dell'ossigeno
    4. Più superficiale della respirazione toracica, ma meno efficiente in termini di uso dell'ossigeno
  2. Il trattamento dell BPCO dovrebbe essere basato, per una maggiore efficacia, su:
    1. Esercizi cardiovascolari e di potenziamento muscolare
    2. Esercizi per il diaframma
    3. Esercizi principalmente aerobici
    4. Esercizi di forza per la muscolatura respiratoria
  3. L'asma è una patologia respiratoria di tipo:
    1. Ostruttivo
    2. Infettiva
    3. Vascolare
    4. Restrittivo
  4. Quale tra queste patologie è più

diffusa:AsmaAsma e BPCO sono egualmente diffuseEnfisema polmonareBPCO

05. Esponi un breve paragrafo sugli effetti positivi dall'esercizio fisico sull'asma PANIERE DI ATTIVITA' MOTORIA PREVENTIVA, COMPENSATIVA E RIEDUCATIVA -14/42Set Domande: ATTIVITA' MOTORIA PREVENTIVA, COMPENSATIVA ERIEDUCATIVASCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LASALUTEDocente: Iuliano EnzoLezione 013

01. La classificazione delle dislipidemie di Fredrickson quanti fenotipi comprende?564702.

02. L'esercizio fisico, stando alle evidenze scientifiche:

  • Induce la riduzione di LDL ma non è chiaro se induca l'aumento di HDL
  • Induce l'aumento di HDL e la riduzione di LDL
  • Nessuna delle altre risposte è esatta
  • Induce l'aumento di HDL ma è sicuro che induca la riduzione di LDL

03. Le HDL trasportano

  • I trigliceridi dalla periferia al fegato
  • Il colesterolo dal fegato alla periferia
  • Il colesterolo dalla periferia al fegato
  • I trigliceridi dal fegato alla periferia

04.

Esponi un breve paragrafo sugli effetti positivi dall'esercizio fisico sulle dislipidemie PANIERE DI ATTIVITA' MOTORIA PREVENTIVA, COMPENSATIVA E RIEDUCATIVA -15/42Set Domande: ATTIVITA' MOTORIA PREVENTIVA, COMPENSATIVA ERIEDUCATIVASCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LASALUTEDocente: Iuliano EnzoLezione 0140

1. L'effetto EPOC è maggiore a seguito di:
- Esercizi di bassa intensità
- Esercizi di elevata intensità
- Esercizi aerobici
- Esercizi di moderata intensità

2. L'interleuchina 6 (IL-6) ha un ruolo:
- Non collegato con il processo infiammatorio
- Pro-infiammatorio
- Anti-infiammatorio
- Nessuna delle altre risposte è esatta

3. In relazione alla percentuale di massa grassa, quando un uomo è considerato obeso?
- Se la percentuale della massa grassa è maggiore del 24%
- Se la percentuale della massa grassa è maggiore del 35%
- Se la percentuale della massa grassa è maggiore del 12%
- Se la percentuale della massa

Grassa è maggiore del 18%04. Esponi un breve paragrafo sugli effetti prodotti dall'esercizio fisico nel trattamento dell'obesità e sulle strategie utilizzabili per il dimagrimento.

PANIERE DI ATTIVITÀ MOTORIA PREVENTIVA, COMPENSATIVA E RIEDUCATIVA -16/42

Set Domande: ATTIVITÀ MOTORIA PREVENTIVA, COMPENSATIVA E RIEDUCATIVA

SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE

Docente: Iuliano Enzo

Lezione 015

  1. Cosa si dovrebbe prioritariamente perseguire con l'esercizio fisico in termini di prevenzione dell'osteoporosi?
    1. Aumento delle capacità anaerobiche del tessuto osseo
    2. Aumento delle capacità aerobiche del tessuto osseo
    3. Stimolazione meccanica dell'osso
    4. Flessibilità articolare
  2. Il picco di massa ossea si raggiunge di norma:
    1. A 40-45 anni
    2. A 30-35 anni
    3. A 10-15 anni
    4. A 20-25 anni
  3. Durante l'adolescenza è:
    1. Prevalente l'attività osteoblastica
    2. Prevalente l'attività degli osteoclasti

osteociti

Prevalente l'attività osteoclastica

Bilanciata l'attività degli osteoclasti e degli osteoblasti

04. Esponi un breve paragrafo sugli effetti prodotti dall'esercizio fisico sul metabolismo osseo, con riferimento alla prevenzione dell'osteoporosi

PANIERE DI ATTIVITÀ MOTORIA PREVENTIVA, COMPENSATIVA E RIEDUCATIVA -17/42

Set Domande: ATTIVITÀ MOTORIA PREVENTIVA, COMPENSATIVA E RIEDUCATIVA

SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE

Docente: Iuliano Enzo

Lezione 016

01. Esponi un breve paragrafo sugli effetti prodotti dall'esercizio fisico sulla BPCO

PANIERE DI ATTIVITÀ MOTORIA PREVENTIVA, COMPENSATIVA E RIEDUCATIVA -18/42

Set Domande: ATTIVITÀ MOTORIA PREVENTIVA, COMPENSATIVA E RIEDUCATIVA

SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE

Docente: Iuliano Enzo

Lezione 017

01. Esponi un breve paragrafo sul concetto di alterazione morfologico o morfo-funzionale

PANIERE DI ATTIVITÀ MOTORIA PREVENTIVA,

COMPENSATIVA E RIEDUCATIVA -19/42

Set Domande: ATTIVITA' MOTORIA PREVENTIVA, COMPENSATIVA E RIEDUCATIVA

SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE

Docente: Iuliano Enzo

Lezione 0180

  1. Nella leva di tipo I, il fulcro è situato:
  2. Nessuna delle altre risposte è esatta
  3. Opposto al punto di applicazione della resistenza
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
46 pagine
4 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività motorie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Attività motoria nella scuola secondaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Iuliano Enzo.