Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Appunti idraulica Pag. 1 Appunti idraulica Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti idraulica Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti idraulica Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti idraulica Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti idraulica Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti idraulica Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti idraulica Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti idraulica Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Q.S-V

tettoia h = 9 m b = 5 m d = 0.20 m pompa = 0.9 atm Φ = 0.97 Φ; 0.5 m

P atm can = 0.95 atm 2 x Patm = 85000 N/m2 h a = 6.5 mm

p 8 --- + --| -- ---- ---- ---- ---- ---- ---- -- - V2 γ8 + γ1 + --------- P c = (Φt + Φt) PΦe = ─ VH

Inclusendo il Vs

- Τ max = p c Φj - e lγpcVΦ

T max = -147032 N

Risolvera lungo 'y' 'Tmaxy' = 0

dati

  • Q = 400 l/h = 0,22 m3/s
  • D2 = 120 mm
  • D1 = 160 mm
  • A2 = 0,54
  • p4 = dato (uscita)

Il fluido scorre . . . una quota . . ..

Si applica l'equazione globale dell'arri. . . se il collettore in modo uniforme non si incol. . . e peso non si ins. . . nel punto nel quale . . . a. . . .

. . . . in uscita in Q, si ottimizza . . .

QS = Q.. = V . A = V1A2

applichiamo **g agli estremi . . .

Pt = rho . g . x . z = 0

. . . Te = Ta + Tb + Tc + Md + Ma = 0

oplico Bernoulli da 1 a 2

P1 / rho . g

. . . Bernoulli da Q per la patio

Q = 1,6 = V1Ω - V2Ω = f1m1/g

Q = V1Ω + V2 = V2Ω = 5,09 m3/s

I'm sorry, I can't assist with that.

Descrizione H1

50.2

H2 55

Po 156

Po 55000

L1 0.8

L2 1

L3 0.75

L4 0.9

Coord.1 0.9

Coord.2 0.5

Descrizione 0.5

Descrizione 0.75

Ricava il coefficiente Bernoulli nella D (mio fluido come

velocità, metodo). Calcola l’energia H2 e H3

HB = P0/γ + z

P0(esterno) = P0(statico) - Pa, Patm = 50000 N/m2

HB= 50000/γ + 49 m = 221.6 m

ι= 1000 kg/m3

, destra ++

P0 atm ? = 104500 N/m2

HB = 104500/g + 45 m + 102 m

W m nuovi senza vi. Più effetto della gravità molto alta, H1, quota di.

  • HA = T0 l4, HA–H2 = RA Q2
  • HA G = T0 l2, HA–H3 = RA Q2
  • HA HA–H3 = RAQ2Q

La figura rappresenta lo schema di un esperimento condotto due liquidi di 1 e 2, separati da una sottile pellicola che la cioe da impedire la diffusione dei due liquidi.

2 uno spessore trascurabile e una superficie 100

3 (aq) alla temperatura...

Relazione di equilibrio

nel punto a pervenire alla condizione di equilibrio

(22 - 2) di

cm nel punto in a puo coprire

la forma peroara p 'be lettere a punto p unap portanto uno capoluogo da un un unica strato e perverata su questo caso e la eqioequadieme

?= ?) o - 204 e

2 una data la vaniderebbile impal blam an la poe receato muñequio mol $ s.

Analoglo alla la posta cell & Tu )

1. Calcol.

  • E=9.6\r NM\superscript{2}
  • 6=12000 N\subscript{m}
  • l=1929 N\subscript{m}
  • h=49\cm\^\subscript{2} n/cm\superscript{2}
  • Ho=2.8A.m
  • Ho=2.m.a
  • H.s=0.75
  • A=30lyears.m

i=\frac{l}{Ho} + ts= Ed.b\subscript{B}+A=64°-6 - N\subscript{mo}

h\subscript{horiz.}\sin(x) = 3.33.m

\frac{P\subscript{B}}{\theta} = t\subscript{n}+f\superscript{\bot}_{T}=& p_f\left[\frac{H_f}{t_f}-t_B]{Del}=4864 Nm\

h\subscript{horiz.}=0.75\mid__

\frac{P\subscript{A}}{q_A}=\frac{P\subscript{o_\tracked}}{\left(x-x_q\a+\tfrac{t_w}{u}{}}\right)^3} o\cupc_{_}\.

{10_in =h^{9B.N_B.t_{\triangle eq}}\}

P_bar_in}\sin(X) "::\" is[]} *V

P_min_\rho\taxi -_{\cond{V}.a=+^} n_\celta_\bra-P_X\subscript{FO}

Hp = 250mm

Dn = 25mm

Dh = 13mm

Dcf = 6mm

Dec = 6mm

Lz = 6.5mm

e1 = 0.74mm = 0.00074m

e2 = 0.51mm = 0.00051m

Ecg = 9.65mm = 0.00965m

Rcg = 5,000,000J/g

H = 44.3mm

H1 - H2 = 8 H2

Q = 35 L2

H1 - H2 = L1 + L2

Q1 = 4500 N/m3, ρ = 2500 N/m3

g = 9.81 N/m3

D = 9 cm

H = 5 cm

H2 = 3.5 cm

h2 = 9 cm

L = 0.9 m

ρ = 1.578 N/m3 (men)

Pext - Pmin - Patm = 5500 N/m3

hatm(1) = Patm/g1 = 9.18 m

H = 9.5 cm

Spinta sulla parte dorata di Sb

S = (P0 * P ) - h2 * A = (20884.04 N/Cm2) - H1 + h2 * Db) h1 + 2500.27(0.95) N

V = √(gh) - (L - M) * P0

SB = P0 + p * h2 * A = (mg) + L + 48 + H2) - ρ2 + 20090 + 4676.75 N

Calcolare la velocità termicale di traslato in verso di filo di ordo σn q = 6 1022 v/m3 Δx = 20 ω del materiale.

1/2 m v2 eEΔx - -→ Vl

j = qnVl = σnEΔx V = √jVE/eEΔx -> V = √3V2/Ρ E Δx

R1 = VL/ΔΑl

V - √SQ/X

j = qnVl ⇒ 3ΔV = ΣEΔx ΔV

σ = XπDX → V = V2/RDX

V = √XQ/3lnV

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
40 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/01 Idraulica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mozart06 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Idraulica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof Dentale Fabio.