Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
USA:
ripartiti i consumi e la domanda aggregata riduzione della disoccupazione
A determinare la ripartenza dei consumi c’è calo prezzi petrolio, che allo stesso tempo ha portato a
disincentivare investimenti nel settore estrattivo
I tassi d’interesse sono mantenuti bassi, prossimi allo 0, ma c’è una banda obiettivo. 18
Se calano i prezzi i consumatori lo vedono generalmente come positivo, perché hanno più potere
d’acquisto.
Deflazione in USA e Giappone:
- Vista com problematica la riduzione dei prezzi
- Dinamica deflattiva disincentiva investimenti e può causare domanda aggregata stagnante
- La FED ha rimandato l’innalzamento dei tassi sui federal funds per l’effetto che avrebbe sui
prezzi
- Tasso int basso stimolo alla domanda aggregata maggiori pressioni inflazionistiche
- Se si teme la deflazione alzare il tasso d’interesse può essere pericoloso.
Giappone: crescita contenuta guidata prevalentemente dai consumi, male investimenti
UK: crescita guidata da consumi, ricaduta negativa su settore estrattivo da calo prezzo petrolio,
diminuzione disoccupazione.
EU centrale e orientale: crescita guidata da esportazioni e consumi, inflazione negativa, credito
razionato nonostante politiche accomodanti. Il credito servirebbe a stimolare gli investimenti. 1
punto base = 0.1%
La Cina:
- Continua crescita anche se a livelli meno sostenuti che in passato
- Tale crescita è dovuta dall’aumento del reddito delle famiglie e quindi dei consumi, mentre
gli investimenti sono deboli. La Cina non ha seguito il Wash Consensus ma ha riformato nel
tempo per creare un’economia mista tra controllo centrale e elementi di mercato.
- Alcuni settori industriali sono però in difficoltà a causa dell’indebitamento eccessivo,
soprattutto le imprese statali, il cui obiettivo principale non è il profitto ma l’occupazione.
La BC per questo ha provveduto a:
- Tagliare la riserva obbligatoria per le banche
- Abbassare i tassi di riferimento (tassi che la BC applica sui prestiti alle altre banche)
- Immettere liquidità, tramite operazioni di mercato aperto
La BC ha messo in campo tutte le possibili politiche per mantenere basso il tasso d’interesse ed
agevolare così i debitori.
India
- Paese con la crescita più forte, politica fiscale prudente (aumento tasse) per controllare
indebitamento
- Prezzi sul greggio calati governo ha ridotto i sussidi e aumentato le accise per avere
risorse senza incidere a bilancio
- Problemi principali: credito e mercato del lavoro
Brasile:
. recessione e disoccupazione, aumento spesa per interessi sul debito che ha risotto spazio per
politiche anti-cicliche (espansive) 19
…. Continua ….
I mercati valutari
- Fasi di tensione e di distensione
- Fase 1: rinegoziazione sostegno alla Grecia e mercato azionario in Cina
- Fase 2: svalutazione del renminbi per far diventare il cambio più flessibile, che ha
comportato:
Timore di strategia per rilanciare la competitività
o Continua….
o
- Fase 3: innescata da prospettive inferiori alle attese sui dati macro in Cina, con in più calo
prezzi petrolio e caduta valore azionario delle banche
- Ciò ha comportato aumento rischiosità dei vari titoli (azioni) e fuga di capitali, tendenza
rientrata con lo stabilizzarsi dell’economia in Cina.
Lezione 8, giovedì 10.11.2016
Oggi parliamo di politica monetaria e fiscale in parte. Moltiplicatore dei depositi e della moneta.
Esercizi di statica comparata sul Mundell-Fleming.
Principali funzioni della moneta:
- Mezzo di pagamento
- Unità di conto
- Riserva di valori
Ciò che determina il valore della moneta non è il suo valore intrinseco, ma il suo carattere
convenzionale e fiduciario: vale in quanto è accettata.
I diversi tipi di moneta (passività o aggregati monetari) individuati da Acocella:
- Le banconote (circolante), create da istituti di emissione (BC)
- Depositi in CC, creati dalle banche
- Titoli con elevato grado di liquidità, possono essere scambiati con facilità
Le prime due costituiscono l’aggregato monetario M1
Se vi includiamo anche i titoli otteniamo aggregati M2 e M3
La BC e il suo ruolo
- Prestatore di ultima istanza o banca delle banche per evitare il rischio di eccessi di
domanda di cartamoneta (in modo che le banche riescano a rispondere alle richieste di
liquidità e prelievi dei correntisti) 20
- Regolamentazione dell’attività bancaria, il che implica l’imposizione di un coefficiente di
riserva obbligatoria (minimo)
- La base monetaria delle banche è composta dalle riserve delle banche, più titoli facilmente
trasformabili in essa.
La base monetaria rappresenta la q di moneta che il sist bancario può muovere facilmente
Si comprendono perciò anche depositi delle banche presso la BC
Se a questo aggiungiamo anche la moneta circolante (contante in tasca), che è la base monetaria
del pubblico otteniamo gli impieghi (domanda) di base monetaria o, più semplicemente, la base
monetaria.
Canali di creazione/distruzione BM
- Estero, nel moneto in cui si cambia valuta corrente con estera
- Tesoro: lo stato stampa carta moneta oppure la BC compra titoli di stato direttamente dallo
stato all’emissione (in EU non praticabile)
- Operazioni di mercato aperto: BC compra titoli di stato su mercato secondario
- Banche: può cambiare tasso ufficiale di sconto (a cui la BC concede prestiti alle banche
private), modificare coefficiente di riserva obbligatoria e fare altre operazioni sui titoli.
Banche, depositi e base monetaria
- I depositi dei clienti presso le banche sono passività per il bilancio delle banche, mentre le
riserve e i crediti sono attività.
BMP= base monetaria pubblico, sta in una certa relazione con i propri depositi
D= depositi
h è un coefficiente che indica quanto è tenuto in percentuale dalla gente in base monetaria
(circolante) rispetto al totale dei depositi.
BMP= h*D
Più una persona ha soldi più è la moneta in circolo nell’economia.
Le banche anche devono tenere una quantità di BMB proporzionale ai depositi
J= coefficiente riserva obbligatoria
BMB= j*D
1/h+j è il moltiplicatore dei depositi. Visto che h e j sono solitamente minori di 1 il totale dei depositi
sarà un moltiplicatore della base monetaria
Non confondere moltiplicatore dei depositi con moltiplicatore della moneta.
Moltiplicatore della moneta:
Ls= [(1+h)/(h+j)]BM
(1+h)/(h+j) è il moltiplicatore della moneta.
(1/1+j) è il moltiplicatore bancario.
h sgonfia il moltiplicatore dei depositi ma lo rimettiamo al numeratore del moltiplicatore dell’offerta
di moneta. 21
Maggiore è la propensione della gente a tenere soldi in tasca in cartamoneta più si abbassa il
moltiplicatore della moneta.
Entrambi i moltiplicatori sono potenziali. Questo perché si assume che le banche concedano
crediti, ma non è detto che ci sia qualcuno interessato a indebitarsi!
Inoltre il tasso d’interesse influenza la scelta della banca di concedere effettivamente il credito.
Pol monetaria in sistema aperto
Se si abbassa i per pol monetaria espansiva 2 stimoli:
- I rendimenti sui titoli si abbassano, i capitali tendono a defluire e l’offerta di moneta a ridursi
- Ammettendo che la pol monetaria abbia influenza sugli investimenti aumentano il reddito e
le importazioni (perché investimenti in eco reale invece che in titoli essendo i più basso).
Tra aumento M e deflusso capitali pressione a deprezzamento cambio.
Regime cambi fissi:
- La BC deve difendere un tasso di cambio
- Per farlo, deve vendere moneta estera (diminuendo riserve) acquistando moneta
nazionale, per controbilanciare
- Questo però porta a contrarre l’offerta di moneta (perché la compra la BC), che sommata al
deflusso di capitali per i riporta l’offerta di moneta al livello iniziale.
- Con cambi fissi pol monetaria inefficace
Ovviamente questo processo non sempre è perfetto, ci possono essere intoppi o altre cose che ci
fanno allontanare dal modello reale.
Regime flessibili:
- 2 elementi (fuoriuscita capitali e aumento importazioni) che incentivano a vendere moneta
nazionale e comprare estera, porta a deprezzamento del cambio.
- Tale deprezzamento stimola le esportazioni, IS si sposta a dx.
- Spostamento BP e aumento X e quindi spostamento IS a dx sono più o meno
contemporanei
- Ciò porta a ulteriore aumento della BM e quindi ulteriore abbassamento LM e del tasso di
interesse.
Pol monetaria in cambi flessibili è efficace.
La BP con capitali fissi è molto verticale perché un aumento delle importazioni dovuta a aumento
reddito deve essere compensata da aumento di i molto alto, perché solo quello convincerà capitali
molto fissi a spostarsi da noi per controbilanciare fuoriuscita dovuta da aumento M!
Mobilità dei capitali e cambi flessibili:
La mobilità dei capitali è importante per determinare l’efficacia della pol monetaria in regime di
cambi flessibili.
Politica fiscale
Bilancio stato: 22
entrate:
- Tributi
- Utili di enti pubblici
- Vendita beni patrimoniali
- Rimborso crediti
Uscite:
- Spesa beni e servizi, consumi e investimenti
- Trasferimenti correnti a famiglie, imprese, rdm
- Interessi sul debito
- Trasferimenti in conto capitale alle imprese
La differenza tra entrate e uscite è il saldo complessivo che normalmente è negativo.
Metodi di finanziamento del deficit
- Con base monetaria (acquisto di titoli direttamente dal tesoro con interesse molto basso), in
EU non si può fare. Oppure stampaggio diretto di moneta.
- Attraverso l’indebitamento, via più costosa
Finanziamento deficit con base monetaria nell’ISLM::
Se la spesa pubblica aumenta grazie alla creazione di moneta si ha spostamento verso dx sia
della IS che della LM: politica accomodante della BC, che segue la pol fiscale dello stato.
Non è però detto che finanziando la spesa con una creazione di BM equivalente all’importo della
spesa si mantiene i invariato o vicino al valore iniziale.
Lezione 9, giovedì 17 novembre 2016
Hai saltato la prima ora perché eri in ritardo. Appunti iniziano dalle 12.
- Se al saldo primario aggiungiamo le spese per interessi otteniamo l’indebitamento netto (o
deficit o disavanzo pubblico)
- Indebitamento netto diminuito per:
Aumento avanzo primario
o Diminuzione spesa interessi a sua volta dovuta al fatto che in media il valore del
o debito è calato
- Rapporto debito/PIL calato perché
PIL aumentato più del debito
o Avanzo primario (av