Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Anatomia umana - Esercitazione 1 Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

………………………………………………………………...……………………….

9) Nel mediastino posteriore l’esofago imprime sul pericardio un solco ai lati del quale si

trovano:

…………………………………………………………………………………………..

10) Nell’interstizio tra bronco di sinistra e arco aortico si annida:

……………………………………………………………….

11) I legamenti dell’articolazione coxo-femorale sono:

………………………………………………………………

………………………………………………………………

………………………………………………………………

………………………………………………………………

12) Le vene cefaliche e basiliche estuano rispettivamente nelle vene:

………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………..

13) I seni o recessi pleurici sono rappresentati dai seni:

……………………………………………………………………….

……………………………………………………………………….

………………………………………………………………………...

14) I legamenti intrinseci della laringe sono:

………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

………………………………………………………………………….

15) I coni ed i bastoncelli possone essere divisi in due porzioni, una esterna detta

………………………………………………. e una interna detta

…………………………………………………

16) Gli strati della tunica corioidea dell’occhio sono:

……………………………………………………………..

……………………………………………………………..

……………………………………………………………...

………………………………………………………………

17) La lamina spirale ossea dell’orecchio interno divide il canale spirale nella scala

………………………………………………………………

………………………………………………………………

18) Le ghiandole del fondo e del corpo dello stomaco possiedono i seguenti tipi cellulari:

……………………………………………………………….

……………………………………………………………….

……………………………………………………………….

…………………………………………………………………

19) All’apice della V linguale si apre il foramen coecum, il quale rappresenta il vestigio di:

…………………………………………………………………………………………….

20) Le ghiandole sottomandibolare e sottolinguale sono rispettivamente del tipo (MORFOLOGICO

e FUNZIONALE)

…………………………………………………………………

…………………………………………………………………

21) Il meso che riveste l’appendice vermiforme è detto:

………………………………………………………………….

22) I mezzi di fissità dello stomaco sono rappresentati da:

………………………………………………………………….

………………………………………………………………….

………………………………………………………………….

…………………………………………………………………..

23) Quale categoria di ormoni sono secreti dalle ghiandole della corteccia surrenale:

…………………………………………………………………

…………………………………………………………………

………………………………………………………………….

24) Le cellule del parenchima paratiroideo sono:

…………………………………………………………………

…………………………………………………………………

…………………………………………………………………

25) Nell’angolo diedro tra trachea ed esofago la ghiandola tiroide prende rapporto con il nervo:

…………………………………………………………………

26) Quali sono i recessi peritoneali mesocolici:

…………………………………………………………………

…………………………………………………………………

…………………………………………………………………

………………………………………………………………….

27) La via afferente dalla corteccia cerebrale al neocerebello è data da fasci:

…………………………………………………………………

…………&helli

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
5 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia Umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o del prof Mezzogiorno Antonio.