vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La midollare appare finemente striata e naturalmente il colore non è questo nel vivente. Il colore
è dato dalla formalina anche se si vede che è più lucida e di consistenza maggiore rispetto alla
sostanza corticale che invece presenta granulosa e ha un colore giallino contro il rosso scuro della
midollare. Nella corticale microscopicamente l’aspetto granuloso da cosa è dato? Dai Corpuscoli
Renali. Quindi i corpuscoli renali li troviamo nella corticale ma non nella Cortex Corticis che è la
parte più esterna. Ancora la corticale è suddivisa in parte radiata e parte convoluta.
la parte radiata è la parte dei raggi midollari;
la parte convoluta occupa invece lo spazio più esterno del parenchima corticale, quello tra
i raggi e le colonne renali, ed è formata dai corpuscoli renali e dai tubuli contorti
dei nefroni.
Andiamo alle vie urinarie, abbiamo visto le primissime, quelle presenti nel seno renale. Vediamo
adesso gli ureteri , questi dalla regione lombare si portano nello scavo pelvico per andarsi ad
aprire alla vescica. Sono anche questi degli organi retroperitoneali Andate a vedere soprattutto i
rapporti che questi contraggono lungo il loro decorso. Sono rapporti principalmente con strutture
muscolari perché vi poggiano su quest’ultime, ma anche con qualche nervo ed infine sono
importantissimi i rapporti che contraggono con le strutture vascolari da un punto di vista
chirurgico. In linea generale quindi gli ureteri presentano lungo il loro decorso 3 restringimenti
questi restringimenti sono presenti :
1° a livello dell’istmo, cioè laddove la pelvi si continua con l’uretere;
2° restringimento l’abbiamo dove c’è il passaggio dalla cavità addominale, sempre in sede
retro peritoneale, alla cavità pelvica fino allo scavo pelvico perché questi sono accollati alla
parete addominale posteriore, discendono e vanno a scavalcare i vasi iliaci: proprio a tale
livello troviamo il secondo restringimento detto Ginocchio dell’Uretere;
3° restringimento l’abbiamo laddove questi si aprono in vescica, nella porzione
intramurale. 2
Perché sono importanti questi restringimenti? Perché se abbiamo la formazione di un Calcolo,
dipende poi anche dalla dimensione del calcolo, questo si andrà a bloccare verosimilmente a
livello di un restringimento e quindi determinerà , poi dipende se l’ostruzione è completa o
incompleta , di solito non è mai completa , a monte dell’ostruzione una situazione patologica.
L’organismo cerca di espellere questo calcolo e quindi abbiamo una contrazione della muscolatura
a monte dell’ostruzione. La Colica Renale è dolorosissima infatti è paragonata ai dolori del parto.
Alcune volte può succedere che si riesce a frantumare fisiologicamente il calcolo quindi viene
espulso con le urine ed è proprio per questo motivo che si trova questa sorta di Sabbia. Questa è
data appunto dalla disgregazione di questi aggregati calcifichi. Altre volte invece non si riesce e si
deve intervenire mediante Litotrissia cioè attraverso delle onde particolari, oppure si deve
intervenire chirurgicamente. Comunque per l’utilizzo delle diverse metodologie dipende tutto
dalla localizzazione del calcolo. Il calcolo si può trovare anche naturalmente a livello renale.
La descrizione della vescica è diversa in rapporto allo stato di riempimento:
se depleta è schiacciata;
se è piena di urina, questa nello scavo pelvico si gonfia e quindi parte del corpo si porta al
di sopra della sinfisi pubica.
Questo è importante per i rapporti con il Peritoneo. Se vi ricordate vi avevo detto che il peritoneo
è come un grande sacco chiuso inferiormente Se questo sacco è chiuso inferiormente, laddove
abbiamo il passaggio della cavità addominale a quella pelvica cosa succederà al peritoneo? Si
appoggia proprio sugli organi presenti nella cavità pelvica. Nel momento in cui la vescica si
riempie ovviamente cambieranno anche i rapporti con il peritoneo, perché risale e il peritoneo
lateralmente e anteriormente andrà a formare degli Scavi che non sono presenti se la vescica è
vuota. Questi sono quelli Vescicali quelli Latero-vescicali. Importante è il rapporto che contrae
posteriormente perché a tale livello si viene a formare, questo c’è anche a vescica vuota, il Cavo
Retto Vescicale o il Cavo Retto Uterino nel caso della donna perché c’è di mezzo l’utero fra il retto
e la vescica e questo è il punto più declive della cavità peritoneale. Ci si può ritrovare dentro le
Anse Intestinali che sono estremamente mobili perché hanno il mesentere e quindi possiamo
ritrovarle anche a questo scavo. Guardate la vescica dal di sopra , dall’alto verso il basso. L’apice
della vescica è come se avesse una forma quasi triangolare. Se la vescica è piena ovviamente
cambierà completamente la forma. Gli ureteri si aprono all’interno della vescica, in una zona
particolare chiamata Trigono Vescicale. Latero-posteriormente a questo trigono abbiamo gli
sbocchi degli Ureteri che sono a forma di becco di flauto. Questo è un importante mezzo di
contenimento per evitare il reflusso dell’urina negli ureteri. Anteriormente a questo trigono
vescicale abbiamo l’Orifizio dell’Uretra, quello interno dell’uretra. State attenti quando studiate la
vescica anche alla costituzione muscolare, alla tonaca muscolare e fatevi bene il Muscolo
Detrusore della vescica che è estremamente importante x la minzione. Nel caso specifico abbiamo
l’Uretra Maschile più lunga di quella femminile che si apre nel glande del pene, mentre l’Uretra
Femminile nella porzione posteriore del vestibolo. Quando andate a studiare l’uretra maschile
vedete bene i rapporti che questa contrae lungo il suo decorso e in funzione dei rapporti daremo
dei nomi specifici delle varie parti dell’uretra. Ad esempio guardate qui, nel caso di questo modello
3
si vede bene come l’uretra passa dentro la prostata e quindi si parlerà di Uretra Prostatica, la
taglia in maniera obliqua, ha questa forma a castagna e poi discende verso il basso. Questa nel
caso specifico è l’Uretra Spongiosa racchiusa nel corpo spongioso dell’uretra. Non confondete il
corpo spongioso con quelli cavernosi del pene. Sono cose differenti essendo tutti e due dei tessuti
lacunari. L’apice di ciascun rene ha all’incirca una forma arrotondata dove contrae rapporti con il
surrene ovvero l’apice superiore, mentre il polo inferiore ha una forma più appuntita.
Adesso analizziamo un altro organo: l’Utero. Di solito lo immaginate molto più grande.
Osservando l’utero in sezione trasversale si posso distinguere diversi strati:
- Endometrio - Miometrio - Perimetrio
Anche quando andrete a studiare l’utero badate bene anche i rapporti che contrae con il
peritoneo immaginando sempre il fondo di questo sacco che si appoggia anche sull’utero.
Lateralmente appoggiandosi, immaginate un lenzuolo che riveste una persona a mo di fantasma.
Se si mettono le mani lateralmente che rappresentano le Tube di Falloppio, si avrà un doppio
foglietto peritoneale e quelli sono i legamenti larghi.
Passiamo al respiratorio altrimenti non ci arriviamo più. Allora l’ Apparato Respiratorio ,e nel caso
specifico abbiamo anche parte del Digerente. Questi sono i polmoni. Cosa vedete ch non va? Uno
è messo al contrario, l'altro no. Questo è l’apice del polmone. Qua abbiamo la base verso l’alto.
L’ apparato respiratorio è costituito da:
Organi Parenchimatosi: che sono i polmoni;
Vie Aeree.
Poi vediamo questo organo che fa parte anche dell’apparato digerente che è la Lingua, manca
l’apice della lingua . In questo modello da cadavere vediamo la Faringe tagliata a pagina da libro
posteriormente. Questa quindi sarebbe la faringe e questa invece è la Laringe. Guardiamo un
attimo la lingua. Se vi ricordate la lingua viene suddivisa in due porzioni: un Apice,un Corpo, la
Base e la Radice. Il limite fra base e corpo è segnato dal Solco Linguale e se notate, si vedono
anche i follicoli rotondeggianti che sono la Tonsilla Linguale e i vari Follicoli Linfatici. Quindi dal di
dietro del follicolo linguale abbiamo la base, la radice che è quella parte che si va ad inserire
all’osso ioide della mandibola. Guardate come questa parte della lingua, a livello della base, si
unisce all’Epiglottide. A tale livello abbiamo un Legamento Mediano e 2 Laterali e questi 3
4
legamenti delimitano delle Vallecole. Questo invece è l’epiglottide. Quindi abbiamo aperto a
pagina di libro e vediamo la parete inferiore della laringe, manca l’istmo delle fauci però vediamo
bene l’Adito Laringeo. I confini dell’adito della laringe sono:
dal davanti all’indietro, il Margine Superiore della Cartilagine Epiglottide;
lateralmente si continua con i Legamenti Ariepiglottici;
posteriormente abbiamo le Cartilagini Aritenoidi e si vede anche l’Incisura
Interaritenoidea.
Al di sotto delle aritenoidi abbiamo un’altra cartilagine che getta sulla parete anteriore della
faringe, questa cartilagine che intravediamo quindi della laringe è la Cricoide che rappresenta la
base della laringe. L’ Anello è posto in avanti mentre il Cassone guarda indietro e getta nella
retrostante faringe. Vi ricordate che proprio creava, determinava una prominenza insieme alle
cartilagini aritenoidi, lateralmente a questa prominenza abbiamo i cosiddetti Recessi Piriformi
della faringe. Al fondo di questi recessi vi passa il Nervo Laringeo.
Quest’organo che vedete scuro che è il più posteriore cos’è ? L’Esofago. Prestate attenzione ai
rapporti che l’esofago ha, ricordando che la faringe si continua in addietro con l’esofago e in
avanti con la laringe. Vedete i rapporti fra esofago e trachea? E’ come se l’esofago sia un po’ più
spostato a sinistra rispetto alla trachea tanto che fra i due si viene a formare questo angolo dietro
dove decorre il Nervo Ricorrente. Guardiamo anteriormente queste vie aeree. Questa è la
Cartilagine Tiroide, qui abbiamo la Prominenza Laringea o Pomo d’Adamo e ancora si vede la
base della laringe, l’Arco della Cricoide. Quindi al di sotto dell’arco della cricoide abbiamo l’inizio
della trachea costituita da questi Anelli Cartilaginei che sono all’incirca una ventina incompleti
posteriormente dove c’è la parte membranosa della trachea. Ancora vediamo bene qua un altro
organo che è la Ghiandola Tiroide con forma a papillon con l’istmo e i due lobi. Ancora la trachea
scende verso il basso, passer&a