Estratto del documento

Risoluzione passo dopo passo di un esercizio sulle forme differenziali.

Per eseguire correttamente un esercizio sulle forme differenziali occorre studiarle nel seguente

modo:

1)Dominio della forma.

2)Vedere se la forma è chiusa.

3)Vedere se l’insieme di definizione della forma è un insieme semplicemente connesso.

4)In tal caso applicare la formula di integrazione sul rettangolo.

La forma differenziale è la seguente:

1)Dominio della forma differenziale:

Il logaritmo deve avere argomento necessariamente > 0 e il denominatore di una frazione non può

assumere mai come valore lo zero.

Quindi il sistema da studiare è il seguente:

La rappresentazione grafica è la seguente:

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Il contenuto si trova sul sito dell’università.
Analisi II - risoluzione esercizio forme differenziali Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Menzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof D'Auria Nunzia Antonietta.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community