Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Analisi di una ricerca Pag. 1 Analisi di una ricerca Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di una ricerca Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di una ricerca Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STRUMENTI

Quali sono i concetti teorici oggetto di interesse nella ricerca?

Il concetto teorico oggetto di indagine della ricerca è il legame di attaccamento

madre-bambino.

Quali sono le tecniche di rilevazione delle variabili? Come si

caratterizzano?

E’ stata utilizzata la versione italiana dell’ “ Attachment Q-Set “ (AQS) di

Everett Waters. Si tratta di uno strumento osservativo basato sulla tecnica di

ordinamento Q-sort, utilizzabile nel contesto dell’ambiente familiare.

E’ composto da 90 cartoncini, su ciascuno dei quali è riportato un item che

descrive un comportamento specifico manifestato dal bambino in situazioni di

vita domestica ( separazione dalla madre, gioco in presenza della madre,

comportamento verso gli ospiti, ecc.).

Compito dell’osservatore è quello di leggere attentamente i cartoncini,

osservare i bambini tenendo in mente i comportamenti descritti dai cartoncini e

ordinare i 90 cartoncini in modo da descrivere il bambino osservato. 5

Nella fase di ordinamento dei cartoncini, all’osservatore viene chiesto di

seguire alcune regole che, nella metodologia Q-sort, vengono definite “

distribuzione forzata”.

Inoltre gli autori hanno individuato 5 subscale distinte dell’AQS che si

riferiscono a 5 diverse dimensioni del costrutto di attaccamento :

1. condiscendenza

2. base sicura

3. difficile da accontentare

4. ama il contatto fisico

5. condivisione affettiva

Perché sono stati scelti questi strumenti e non altri?

E’ stato scelto questo strumento in quanto è utilizzabile nel contesto

dell’ambiente familiare.

E’ utilizzato, preferibilmente, nell’arco di tempo che va dai 12 ai 36 mesi di vita

del bambino, ma il suo utilizzo può essere esteso, come in questo caso, fino

all’età di 5 anni in quanto può dimostrare una buona stabilità delle misure di

attaccamento.

Inoltre l’AQS può essere ordinato, oltre che da osservatori esterni, anche dalle

madri.

Quali sono le loro caratteristiche psicometriche ( attendibilità e

validità )?

L’AQS ha dimostrato, anche in ricerche precedenti, una buona stabilità e un

buon livello di validità concorrente delle misure di attaccamento, attraverso il

coefficiente di correlazione r di Pearson.

Quali sono le variabili in cui vengono operazionalizzati i concetti

teorici?

Di che tipo di variabili si tratta? Nominali, ordinali, cardinali o

quasi-cardinali?

CONCETTO TEORICO VARIABILE TIPO DI VARIABILE

PUNTEGGIO ALLE 5 SUBSCALE QUASI-CARDINALE

LEGAME DI ATTACCAMENTO DELL’ AQS

PROCEDURA

Dove è stata condotta la ricerca ( ambiente )?

L’ambiente in cui è stata condotta la ricerca è quello familiare.

Qual è stata la sequenza cronologica degli eventi ai quali sono esposti

i soggetti?

Alla madre di ciascuno dei bambini che hanno preso parte alla ricerca è stato

chiesto di descrivere il comportamento del proprio figlio utilizzando l’AQS. 6

Come previsto dalla metodologia Q-sort, alle madri è stato chiesto,

innanzitutto, di prendere confidenza con i 90 cartoncini che compongono l’AQS;

successivamente, è stato chiesto loro di osservare il bambino per una

settimana circa, tenendo in mente i comportamenti descritti dagli item

dell’AQS.

Infine, le madri sono state invitate a descrivere il comportamento del bambino

organizzando i cartoncini in 9 gruppi, ognuno dei quali formato da 10

cartoncini.

Le madri venivano istruite a collocare nel gruppo n.9 i 10 cartoncini che

riportavano comportamenti “ molto simili “ a quelli del figlio; nel gruppo n.1,

invece, i cartoncini che riportavano comportamenti “ molto diversi “ da quelli

osservati nel proprio figlio.

Ultimato l’ordinamento dei cartoncini, tramite la procedura “ assistita “, è stato

attribuito un punteggio corrispondente alla posizione del gruppo in cui esso era

stato collocato.

Per ciascun bambino è stato, quindi, ottenuto un profilo di 90 punteggi che,

confrontato con il profilo “ criterio “ di sicurezza dell’attaccamento previsto

dallo strumento, fornisce un punteggio di sicurezza espresso in punteggi r.

Quali sono gli intervalli che intercorrono tra i diversi aspetti della

ricerca ( pre-test, trattamento, post-test )?

Innanzitutto, alle madri è stato chiesto di prendere confidenza con i 90

cartoncini che compongono l’AQS; successivamente, è stato loro chiesto di

osservare il bambino per una settimana circa, tenendo in mente i

comportamenti descritti dagli item dell’AQS; infine, le madri sono state invitate

a descrivere il comportamento del bambino.

Quale forma di controllo è stata messa in atto per allontanare

eventuali forme di distorsione?

Nella fase di ordinamento dei cartoncini, all’osservatore viene chiesto di

seguire alcune regole che, nella metodologia del Q-sort, vengono definite “

distribuzione forzata “.

Inoltre, per ottenere descrizioni più affidabili dei bambini osservati, nella

presente ricerca si è deciso di utilizzare la procedura “ assistita “ di

ordinamento; più precisamente, uno degli autori, oltre a fornire verbalmente e

per iscritto tutte le informazioni necessarie per effettuare in modo accurato

l’ordinamento dei cartoncini, ha guidato le madri passo per passo nelle singole

fasi di suddivisione. RISULTATI

Rispetto agli specifici obiettivi ed ipotesi della ricerca, quali tecniche

di analisi dei dati sono state utilizzate? Quali sono i dati e le misure di

interesse primario da cui dipendono le predizioni?

Al fine di rilevare eventuali influenze attribuibili alle variabili “ sesso “ e “

presenza di fratelli “ i punteggi di sicurezza sono stati sottoposti all’analisi

t-test per campioni indipendenti: i risultati non hanno evidenziato alcuna

differenza statisticamente significativa attribuibile ai due fattori considerati ( “

sesso “: t=.24, g.l.= 38, p=.39 ; “ presenza di fratelli “: t=.236, g.l.=38,

p=.69 ). 7

Per valutare se i bambini con dermatite atopica presentano una maggiore

incidenza di attaccamento insicuro rispetto ai bambini del gruppo di controllo, i

punteggi di sicurezza sono stati sottoposti all’analisi t-test per campioni

indipendenti, considerando come variabile indipendente l’appartenenza al

gruppo “ dermatite “ vs “ controllo “: dai risultati non è emersa nessuna

differenza statisticamente significativa ( t= -1.59, g.l.=38, p=.12 ) tra la media

dei punteggi di sicurezza ottenuti nel gruppo di bambini con dermatite ( M=.22,

d.s.=.17 ) e la media dei punteggi di sicurezza rilevati nel gruppo di controllo

( m=.32, d.s.=.21 ).

Per controllare se alcune dimensioni del legame di attaccamento risultavano

maggiormente influenzate dalla condizione “ dermatite atopica “, per ciascun

bambino sono stati calcolati i punteggi relativi ad ognuna delle 5 subscale,

sommando i punteggi attribuiti agli item che costituiscono ogni singola scala:

SCALA MEDIA GRUPPO MEDIA VALORE g.l. p

DERMATITE GRUPPO t

CONTROLLO

Condiscendenza 32.80 34.50 -0.75 38 0.46

Base sicura 72.20 72.45 -0.08 38 0.93

Difficile da 62.55 58.55 0.99 38 0.32

accontentare 29.95 33.30 -1.78 38 0.08

Ama il contatto fisico 16.15 15.15 0.91 38 0.36

Condivisione affettiva

Questi punteggi sono stati, poi, sottoposti all’analisi t-test per campioni

indipendenti al fine di rilevare eventuali differenze nelle medie riportate dai

due campioni di bambini presi in esame.

I risultati ottenuti evidenziano come i punteggi medi ottenuti dai due gruppi

sulle diverse scale non si differenzino in misura statisticamente significativa.

Sono rispettati i criteri necessari per lo svolgimento delle analisi dei

dati?

Penso che i criteri siano stati rispettati.

I gruppi, prima della somministrazione delle condizioni sperimentali,

dimostravano similarità in base alle variabili di interesse che

potrebbero essere utilizzate per interpretare i dati ( es. età )?

Il gruppo “ dermatite “ e il gruppo di controllo prima della somministrazione

delle condizioni sperimentali erano simili sia rispetto al sesso che all’età.

Vi sono dati mancanti dovuti all’incompletezza delle misure ( es. i

soggetti non hanno fornito tutte le risposte richieste ), oppure dovuti

alla perdita dei soggetti? Se questo è il caso, come è stata affrontata

nell’ambito dell’analisi dei dati questa situazione?

Non vi sono informazioni al riguardo. 8

Vi sono analisi ausiliarie che possono fornire ulteriori informazioni

rispetto all’analisi principale, oppure analisi a carattere esplorativo

che potrebbero stimolare ulteriori ricerche?

Non vi sono informazioni al riguardo.

CONCLUSIONI

Quali sono i risultati principali ottenuti dallo svolgimento della

ricerca?

I risultati emersi dal confronto fra un gruppo di bambini affetti da dermatite

atopica e un gruppo di controllo non hanno evidenziato differenze

statisticamente significative nella sicurezza dell’attaccamento tra i due gruppi,

anche se la media dei punteggi di sicurezza ottenuti dal gruppo di bambini con

dermatite atopica risulta più bassa.

Di conseguenza, l’ipotesi iniziale secondo la quale i bambini con dermatite

atopica potrebbero presentare una maggiore incidenza di attaccamento

insicuro non viene confermata.

In che modo questi dati aggiungono, supportano, rifiutano o

forniscono ulteriori informazioni rispetto alle teorie correnti

riguardanti un certo fenomeno?

Visti i risultati ottenuti, che si discostano dai numerosi studi che evidenziano

una forte associazione fra la patologia dermatologica e i disturbi nella relazione

madre- bambino, gli autori affermano che i dati da loro ottenuti evidenziano

come le difficoltà che, nei primi anni di vita, caratterizzano le relazioni tra

bambini affetti da dermatite atopica , non necessariamente sfocino nella

costruzione di un legame di attaccamento insicuro.

Quali interpretazioni alternative dei dati possono essere fornite?

Una prima considerazione è stata avanzata dagli autori relativamente all’età

dei bambini componenti il campione: infatti, analizzando in modo più specifico

le differenti dimensioni della relazione di attaccamento sembra che siano più

gli aspetti legati al contatto fisico a differenziare maggiormente le modalità

relazionali dei due gruppi considerati: tale dato, se può confermare che il

contatto fisico non viene considerato una modalità gradita di comunicazione,

evidenzia anche come esso non sia necessariamente responsabile di esiti di

attaccamento sicuro, soprattutto se la diade riesce ad individuare canali

alternativi di comunicazio

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
12 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/03 Psicometria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marilu1312 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecniche di ricerca psicologica e analisi dei dati e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Ingoglia Sonia.