Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Il contenuto si trova sul sito dell'Università.
Questa è un'anteprima a titolo informativo.
Analisi - ABC Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Caso 1: analisi costi-volumi-risultati

1. Per la determinazione del margine di sicurezza è anzitutto necessario determinare il punto di pareggio:

COSTO VARIABILE UNITARIO = 1 + 1,2 + 0,8 + 1,5 = 4,5
COSTI FISSI TOTALI = 0,5 x 240.000 (di produzione) + 0,9 x 240.000 (di marketing) = 336.000
PREZZO = 6
QUANTITÀ DI PAREGGIO = CFT / (p - v) = 336.000 / (6 - 4,5) = 224.000 unità
MARGINE DI SICUREZZA = 240.000 - 224.000 = 16.000 unità

2. Si tratta di effettuare un'analisi di sensibilità verificando gli effetti sul risultato operativo della variazione delle quantità vendute Q' (incremento del 10%) e del prezzo del prodotto (diminuzione a 5,8 €).
Anzitutto è quindi necessario determinare la quantità di penne vendute e il fatturato corrispondente:
Q' = 240.000 + 240.000 x 0,10 = 264.000 unità
RT' = 264.000 x 5,8 = 1.531.200
In corrispondenza del nuovo livello di quantità vendute i costi

Le variabili totali aumentano proporzionalmente all'aumentare delle vendite, si ha pertanto: CVT' = 264.000 x 4,5 = 1.188.000.

Considerando che i costi fissi rimangono inalterati, è ora possibile calcolare il reddito applicando i nuovi dati nell'equazione economica: U = RT' - CVT' - CFT = 1.531.200 - 1.188.000 - 336.000 = 7.200.

L'ipotesi prospettata dall'ufficio marketing comporta una diminuzione dell'utile operativo pari al 70% del reddito operativo iniziale, infatti: ∆U = 24.000 - 7.200 = 16.800. 16.800 / 24.000 = 0,7 = 70%.

Di seguito uno schema riassuntivo della situazione:

Situazione attuale Situazione ipotizzata
Ricavi 1.440.000 (6,0 x 240.000) 1.531.200
Costi variabili totali 1.080.000 (4,5 x 240.000) 1.188.000
Costi fissi totali 336.000 336.000
Utile operativo 24.000 7.200

3. Si calcola il prezzo massimo (p') che l'azienda può pagare al fornitore senza andare in perdita tenendo conto che il...

Federica Balluchiil ricavo totale rimane invariato:- RT = 240.000 x 6 = 1.440.000 L'equazione in questo caso è la seguente: (p' + 1,2) x 240.000 + 276.000 = 1.440.000 da cui: p' = [1.440.000 - (276.000 + 288.000)] / 240.000 = (1.440.000 - 564.000) / 240.000 = 3,65 Caso 2: contabilità per centri di costo Chiusura centro manutenzione Il centro manutenzione è un centro di costo intermedio in quanto i costi in esso localizzati vengono attribuiti agli altri due centri. Per chiudere questo centro è necessario calcolare il volume di produzione, in termini di tempo-macchina, degli altri due centri: Centro assemblaggio Centro produzione prodotto A = 6 x 10.200 = 61.200 prodotto A = 10 x 10.200 = 102.000 prodotto B = 8 x 9.300 = 74.400 prodotto B = 7 x 9.300 = 65.100 totale = 135.600 prodotto C = 3 x 16.700 = 50.100 totale = 217.200 Totale dei due centri = 217.200 + 135.600 = 352.800 Il totale della produzione in termini di tempo-macchina dei due centri,Il coefficiente di riparto del centro produzione sarà quindi: 1,44274 x 217.200 = 313.364. Per il centro assemblaggio, il coefficiente di riparto sarà: 1,44274 x 135.600 = 195.636. Il quadro di analisi dei costi sarà il seguente:
Centro produzione Centro assemblaggio Centro manutenzione
Manodopera 320.000 715.000 232.000
Ammortamenti 1.676.000 525.000 180.000
Energia 65.000 42.000 -
Materiali indiretti 213.000 - 97.000
Altri costi di produzione 467.000 215.000 -
Totale 2.741.000 1.497.000 509.000
Chiusura manutenzione 313.364 195.636 -
Totale 3.054.364 1.692.636 -
Per calcolare il costo di trasformazione, i costi dei centri finali devono essere attribuiti ai prodotti. La base di riparto per il centro produzione sarà rappresentata dal tempo macchina totale per i due prodotti (217.200). Il coefficiente di riparto sarà quindi: 217.200 x coefficiente del centro produzione. Per il centro assemblaggio, il coefficiente di riparto sarà: 135.600 x coefficiente del centro assemblaggio.

di riparto: 3.054.364 / 217.200 = 14,06245

Per il centro assemblaggio la base di riparto è costituita dal totale dei componenti per ogni prodotto:

prodotto A: 17 x 10.200 = 173.400

prodotto B: 26 x 9.300 = 241.800

totale = 415.200

coefficiente di riparto = 1.692.636 / 415.200 = 4,076682

Analisi dei Costi – 02/12/10 Federica Balluchi

A B C
Produzione 140,624 98,437 42,187
(14,0624 x 10) (14,0624 x 7) (14,0624 x 3)
Assemblaggio 69,303 105,993
(4,07668 x 17) (4,07668 x 26)
Costo unitario 42,187 209,927 204,431

Caso 3: analisi "make or buy"

1- Per verificare la convenienza ad esternalizzare la fase di produzione occorre confrontare i costi rilevanti presenti nelle due ipotesi. Relativamente all'alternativa make i costi rilevanti sono rappresentati dal costo dei quattro operai più quello dei materiali. Nell'ipotesi buy i costi rilevanti sono pari a quelli dell'acquisto delle poltrone.

Analiticamente i dati da porre a confronto sono i seguenti:

Make

Manodopera:

4 x 15 x 2.000 = 120.000

Materiali: 85 x 20.000 = 1.700.000

Totale 1.820.000

Buy

Acquisto sagome: 90 x 20.000 = 1.800.000

Differenza 20.000

Più favorevole risulta quindi essere l’ipotesi buy.

2- Per trovare il prezzo delle sagome che rende le due alternative equiconvenienti basta porre il prezzo (p)come incognita nell’equazione che esprime l’uguaglianza tra costi sostenuti nell’ipotesi make e costisostenuti nell’ipotesi buy:

1.820.000 = p x 20.000

p = 913

3- In questo caso occorre confrontare i costi ed i benefici rilevanti delle due ipotesi, tenendo conto dellepoltrone speciali che nell’ipotesi buy vengono costruite e vendute.

Make

I costi rilevanti sono pari a quelli già calcolati nel precedente punto 1 (1.820.000).

Buy

In questa ipotesi occorre tenere conto dei costi per l’acquisto delle sagome assemblate all’esterno, nonchédei costi e dei ricavi derivanti dalla produzione e vendita delle poltrone speciali.

Costo acquisto sagome:

90 x 20.000 = 1.800.000

Costi variabili per poltrone speciali: 100 x 2.000 = 200.000

Maggiori ricavi da poltrone speciali: 200 x 2.000 = (400.000)1.600.000

La differenza tra i costi rilevanti presenti nelle due alternative è: 1.820.000 - 1.600.000 = 220.000

Risulta essere più favorevole l'ipotesi buy.

Per trovare il prezzo che rende equiconvenienti le due alternative basterà risolvere l'equazione che postula l'uguaglianza tra i costi rilevanti delle due alternative, posto p come incognita: 1.820.000 = p x 20.000 + (200.000 - 400.000)

p = 101

Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
4 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi dei costi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Balluchi Federica.