INTEGRALI
Integrali immediati
1) ∫(5x2√x + x¾+ 2√x + 9) dx = 5∫x5/2dx + ∫x¾dx + 2∫x½dx + 9∫dx =
= 5/7x7/2 + 4/7x7/4 + 2x3/2 + 9x + k
2) ∫(5(x2 + 1)) dx = 5∫(x2 + 1) dx = 5∫x2dx + 5∫dx =
= 5/3x3 + 5x + k
3) ∫(1/(1+x2) - 2/(1+x2) - 1/(n-2)) dx = ∫1/(1+x2) dx - 2∫1/(1+x2) dx - 2∫1/√(1+x2) dx =
= ln(1+x) + 2 arctg(x) - 2 arctg(x) + k
4) ∫(2x+1)3 dx = = 1/8 (2x+1)4 + k
5) ∫(x-35x + 2√3x + 3x) dx = -1/5x-2 + 2/3∫√3x + 3∫dx =
= 3/5 ln(1-5x) + 2(3/3) ln(3x)½ + k = = 3/5 ln(2-5x) + 4/3 g(3x+1)½ + k
6) ∫(5 x3 + 2x3x+1 + 5 e2x) dx = ∫5x3 dx - ∫2x3x+1 dx + 5∫ex dx =
= 3/2 x2 +3/5g(x) - e x + k
7) ∫(5 sin(5x) + 5 cos(x)) dx = 2∫sin(3x)dx + 5∫cos(x) dx = = 2/3cos(5x) + 5/2 sin(x) + k
8) ∫∫sin(x) + 3 cos(x) dx = ∫sin(x) dx + 3 ∫cos(x) dx = -ln(cos(x)) + 3 ln(cos(x)) + k
Integrali per sostituzione
Consideriamo ∫ln(x)2 dx
Poniamo t=ln(x) allora dt=1/x dx dx=x dt
È poi necessario calcolare anche i nuovi estremi di integrazione t(1)=ln(1)=0 t(2)=ln(2)
∫ln(x)2 dx=∫t2 x dt=∫t2 dt= (t3/3) |0ln(2)=1/3 ln(2)3
∫ln2(x) dx=x ∫t2 x dt=∫x dt=(t3/3) x+k
Integrale per sostituzione può spesso utile se ottengono all'interno dell'integrale una funzione e la sua derivata
∫2x/(x2+4x+5) dx=∫ (2x+4+5)=t dt
u=x2+4x+5 dx= x/4 dt ∫ x/4
∫ln(t)2 2
Integrali di funzioni razionali fratte divisione di polinomi fratti semplici
Consideriamo ∫(N(x)/D(x)) dx con grado numeratoregrado denominatore
le m ≥ m ⇒ divisione di polinomi il m ≤ m ≥fratti semplici il m
Metodo dei fratti semplici
∫x2 dx = ∫ 3x/(x2+1)(x1x+1 1)
x
A/x + Bx+C = 3x/x2+1 |=x1x+1/x
A/x1+x+1 +B (3/x)=Ax1x-x+1/x
I casi in cui si integra per parti
-
∫ xⁿ f(x) dx con f(x) = sin(ax) / cos(ax)
Integrando per parti n volte derivando la potenza di x sempre.
-
∫ f(x) g(x) dx con f(x) = g(x) = ln(senx) / cos(ax) e deriviamo per parti n volte.
-
∫ xᵃ (logₐx)ⁿ dx
Si integra per parti n volte sempre derivando la potenza di logₐ(x).
-
∫ xⁿ arctan(x) dx
Si integra per parti una volta riconducendo all'integrale di una funzione razionale.
Esercizi integrali per parti
-
∫ xex dx = [xex - ex] = xex - [xex - ex] = xex - xex + ex
u'(x)=ex g(x)=x g'(x)=ex
g(x)=x g'(x)=1 - ex
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Analisi 1 - esercizi svolti sulle derivate, prof Giovanni Dore
-
Analisi 1 esercizi svolti sui limiti di funzioni, prof Giovanni Dore
-
Esercizi svolti Analisi 1
-
Analisi Matematica 1 e 2 - Esercizi svolti