Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Pubblica amministrazione Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La Pubblica Amministrazione

Con la locuzione pubblica amministrazione si fa riferimento, in termini generali, all'insieme delle persone giuridiche pubbliche che svolgono funzioni sostanzialmente amministrative. Nella nozione di pubblica amministrazione possono, inoltre, farsi rientrare quei soggetti privati che svolgono un'attività amministrativa rivolta al conseguimento di interessi pubblici.

L'organizzazione della pubblica amministrazione, secondo quanto emerge dal quadro normativo costituzionale, si fonda su diversi modelli di amministrazione (Nigro). In primo luogo, l'art. 97 Cost., attraverso le riserve di legge in esso stabilite, mira a definire l'amministrazione pubblica come apparato burocratico a sé stante, separato dal potere politico e caratterizzato per la sua imparzialità ed efficienza. Tale impostazione è, tuttavia, controbilanciata dalle disposizioni dell'art. 95 Cost. che, al primo comma, attribuisce la

responsabilità dell'indirizzo politico ed amministrativo al Presidente del Consiglio dei ministri e, al comma successivo, assegna a ciascun ministro la responsabilità degli atti del rispettivo dicastero. In ragione di ciò, il quadro amministrativo risultante sarebbe quello di un'amministrazione intesa come "apparato servente" del Governo ed organizzata secondo un ordinamento piramidale al vertice del quale si collocano i ministri.

La ragione di due differenti modelli di amministrazione trova la propria spiegazione nel complesso rapporto intercorrente tra la politica e l'amministrazione che, da una canto postula, in virtù del principio di democraticità, il mantenimento di un collegamento dell'attività amministrativa al potere di direzione politica e di controllo delle istituzioni rappresentative del corpo elettorale; dall'altro rende necessario garantire l'imparzialità della pubblica amministrazione.

Al fine di evitare favoritismi e discriminazioni dovuti all'appartenenza politica dei cittadini. L'attuale modello normativo sembra tendere ad una separazione tra politica ed amministrazione basata sull'attribuzione del potere di indirizzo politico-amministrativo al Governo e della gestione amministrativa ai vertici dirigenziali della pubblica amministrazione.

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
3 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/04 Scienza politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nadia_87 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof D'onofrio Francesco.