Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Risposte domande aperte Diritto costituzionale (integrazione) Pag. 1 Risposte domande aperte Diritto costituzionale (integrazione) Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte Diritto costituzionale (integrazione) Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte Diritto costituzionale (integrazione) Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte Diritto costituzionale (integrazione) Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte Diritto costituzionale (integrazione) Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte Diritto costituzionale (integrazione) Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Parte speciale - le sentenze additive di prestazione della Corte costituzionale.

Le sentenze additive di prestazione rientrano nella categoria delle sentenze manipolative; si tratta di decisioni con

cui la Corte costituzionale nell'aggiungere alcunché o nel sostituire spesso ciò che si introduce va a cercare un costo o

comunque un impegno a carico dello Stato.

Le sentenze additive spesso generano dibattiti, poiché aumentano il carico finanziario per lo Stato. Ogni sentenza che

impone sanzioni o riconoscimenti di somme dovute genera spese non previste nel bilancio.

Questo solleva la questione di come conciliare tali spese impreviste con il principio di copertura del bilancio stabilito

dall'art.81, co.4 Cost. Sebbene questo principio sia fondamentale, non può impedire la tutela dei principi fondamentali

della Costituzione. Allo stesso modo, non si può compromettere eccessivamente il bilancio per tutelare un valore

costituzionale.

È essenziale trovare un equilibrio ragionevole in quanto la Corte costituzionale deve garantire non solo l’applicazione

delle norme costituzionali, ma anche il buon funzionamento dello Stato. Sebbene la Corte sembri avere un potere

limitato, in realtà ha la responsabilità di adattare il proprio giudizio a una varietà di situazioni.

Per rendere ancora più comprensibile il ruolo svolto dalla Corte in questi casi, si può dire che la Corte non “inventa”

nuove sentenze, ma, piuttosto, “scopre” nuove possibilità, nuovi campi d’azione all’interno dei poteri a sua

disposizione. Sebbene non possa modificare direttamente le conseguenze delle sue decisioni, può chiarire meglio quali

norme debbano essere eliminate. Quando una norma viene abrogata, si crea un “vuoto” che può essere riempito da una

reazione dell’ordinamento o da un intervento legislativo successivo. Tuttavia, gli interventi del legislatore sono spesso

lenti o assenti, e questo può portare a una situazione di incostituzionalità più grave.

La Corte, infatti, deve considerare le conseguenze delle sue decisioni, preoccupandosi degli effetti negativi che

potrebbero derivare da una legislazione non tempestiva. Le sentenze che rigettano o accolgono questioni di

incostituzionalità rappresentano i primi passi per un’analisi più approfondita della norma in questione.

Quando la Corte si preoccupa di non causare danni irreparabili, adotta sentenze di infondatezza interpretative,

accogliendo o rigettando una questione solo in base a determinate interpretazioni. Le sentenze additive, che eliminano

l’assenza di una norma, non si discostano formalmente dalle sentenze di accoglimento, ma favoriscono una “reazione

spontanea” dell’ordinamento.

La Corte deve quindi individuare la norma mancante, ma, poiché non ha discrezionalità come il legislatore, si basa su

norme già esistenti formulate dal legislatore stesso. Le sentenze additive non creano nuovo diritto, ma portano alla

luce norme già presenti, interpretando disposizioni o principi costituzionali.

Questo spiega perché le sentenze di tipo “additivo” possono essere emesse solo quando si configurano come l’unica

soluzione possibile secondo la Costituzione. Infine, tra una sentenza di accoglimento puro e una manipolativa, l’unica

differenza reale è che nella prima l’interprete può valutare come l’ordinamento risponde, mentre nelle altre è obbligato

a seguire una certa direzione.

Parte speciale - le sentenze additive della Corte costituzionale.

Le sentenze additive sono decisioni con cui la Corte dichiara illegittima la disposizione nella parte in cui non prevede

ciò che invece sarebbe costituzionalmente necessario prevedere; in questo caso quindi l'addizione è una norma, la

quale seppur pronunciata nel dispositivo della sentenza, è stata omessa dal legislatore.

Le sentenze additive possono essere di più tipi, i principali sono:

• Sentenze additive di principio

• Sentenze additive di prestazione.

Le sentenze additive di principio sono decisioni con cui la Corte dichiara incostituzionale una norma che non

include determinate situazioni, ma lascia al legislatore il compito di definire come attuare il cambiamento.

L’aggiunta, in questo caso, non è di tipo immediatamente operativo, proprio perché la Corte non aggiunge la parte

mancante, indica piuttosto il principio generale cui il legislatore dovrà rifarsi nel riempire di contenuti la lacuna

riscontrata lasciando al legislatore la decisione circa le modalità concrete con cui rendere la disciplina adeguata alle

norme e ai principi costituzionali.

Le sentenze additive di prestazione invece sono decisioni con cui la Corte costituzionale nell'aggiungere alcunché o

nel sostituire spesso ciò che si introduce va a cercare un costo o comunque un impegno a carico dello Stato.

Le sentenze additive spesso generano dibattiti, poiché aumentano il carico finanziario per lo Stato. Ogni sentenza che

impone sanzioni o riconoscimenti di somme dovute genera spese non previste nel bilancio.

Questo solleva la questione di come conciliare tali spese impreviste con il principio di copertura del bilancio stabilito

dall'art.81, co.4 Cost. Sebbene questo principio sia fondamentale, non può impedire la tutela dei principi fondamentali

della Costituzione. Allo stesso modo, non si può compromettere eccessivamente il bilancio per tutelare un valore

costituzionale.

È essenziale trovare un equilibrio ragionevole in quanto la Corte costituzionale deve garantire non solo l’applicazione

delle norme costituzionali, ma anche il buon funzionamento dello Stato. Sebbene la Corte sembri avere un potere

limitato, in realtà ha la responsabilità di adattare il proprio giudizio a una varietà di situazioni.

Per rendere ancora più comprensibile il ruolo svolto dalla Corte in questi casi, si può dire che la Corte non “inventa”

nuove sentenze, ma, piuttosto, “scopre” nuove possibilità, nuovi campi d’azione all’interno dei poteri a sua

disposizione. Sebbene non possa modificare direttamente le conseguenze delle sue decisioni, può chiarire meglio quali

norme debbano essere eliminate. Quando una norma viene abrogata, si crea un “vuoto” che può essere riempito da una

reazione dell’ordinamento o da un intervento legislativo successivo. Tuttavia, gli interventi del legislatore sono spesso

lenti o assenti, e questo può portare a una situazione di incostituzionalità più grave.

La Corte, infatti, deve considerare le conseguenze delle sue decisioni, preoccupandosi degli effetti negativi che

potrebbero derivare da una legislazione non tempestiva. Le sentenze che rigettano o accolgono questioni di

incostituzionalità rappresentano i primi passi per un’analisi più approfondita della norma in questione.

Quando la Corte si preoccupa di non causare danni irreparabili, adotta sentenze di infondatezza interpretative,

accogliendo o rigettando una questione solo in base a determinate interpretazioni. Le sentenze additive, che eliminano

l’assenza di una norma, non si discostano formalmente dalle sentenze di accoglimento, ma favoriscono una “reazione

spontanea” dell’ordinamento.

La Corte deve quindi individuare la norma mancante, ma, poiché non ha discrezionalità come il legislatore, si basa su

norme già esistenti formulate dal legislatore stesso. Le sentenze additive non creano nuovo diritto, ma portano alla

luce norme già presenti, interpretando disposizioni o principi costituzionali.

Questo spiega perché le sentenze di tipo “additivo” possono essere emesse solo quando si configurano come l’unica

soluzione possibile secondo la Costituzione. Infine, tra una sentenza di accoglimento puro e una manipolativa, l’unica

differenza reale è che nella prima l’interprete può valutare come l’ordinamento risponde, mentre nelle altre è obbligato

a seguire una certa direzione.

Parte speciale - le sentenze manipolative della Corte costituzionale.

Le sentenze manipolative sono decisioni con cui la Corte interviene in maniera diretta sulla norma, modificandola o

ampliandone il significato per conformarla alla Costituzione.

Rientrano in questa categoria:

→ Sentenze di accoglimento parziale: La Corte accoglie la questione dichiarando illegittima una parte di

disposizione o uno dei possibili significati deducibili da essa. In sostanza, ciò comporta la restrizione dell’ambito

di applicazione della norma o comunque la restrizione nell’interpretazione.

→ Sentenze additive: la Corte dichiara l’incostituzionalità di una norma per omessa previsione di un determinato

aspetto, obbligando il legislatore ad aggiungere elementi necessari affinché la norma rispetti la Costituzione. In

alcuni casi, la Corte stessa aggiunge direttamente la previsione mancante.

Le sentenze additive sono di due tipi: di principio o di prestazione.

Le sentenze additive di principio sono decisioni con cui la Corte dichiara incostituzionale una norma che non

include determinate situazioni, ma lascia al legislatore il compito di definire come attuare il cambiamento.

L’aggiunta, in questo caso, non è di tipo immediatamente operativo, proprio perché la Corte non aggiunge la parte

mancante, indica piuttosto il principio generale cui il legislatore dovrà rifarsi nel riempire di contenuti la lacuna

riscontrata, lasciando al legislatore la decisione circa le modalità concrete con cui rendere la disciplina adeguata

alle norme e ai principi costituzionali.

Le sentenze additive di prestazione invece sono decisioni con cui la Corte costituzionale nell'aggiungere

alcunché o nel sostituire spesso ciò che si introduce va a cercare un costo o comunque un impegno a carico dello

Stato.

→ Sentenze Sostitutive: la Corte non si limita a eliminare una parte incostituzionale, ma la sostituisce con una

formulazione che ritiene conforme alla Costituzione.

→ Sentenze Manipolative di Eliminazione: la Corte rende un disposizione conforme alla Costituzione eliminando

solo la parte della norma che ritiene incostituzionale.

LEZIONE 110

Parte speciale - le sentenze di accoglimento della Corte costituzionale che limitano la retroattività degli effetti.

Le sentenze di accoglimento della Corte costituzionale che limitano la retroattività degli effetti sono decisioni in

cui la Corte dichiara l'incostituzionalità di una norma, ma stabilisce che gli effetti della sua pronuncia non si applicano

retroattivamente. Questo significa che la norma resta valida per gli atti compiuti prima della sentenza, anche se

riconosciuta come incostituzionale.

La corte emette tali sentenze con l’obiettivo di:

• Tutelare la Stabilità Giuridica: La Corte può decidere di non applicare ret

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
28 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Asia140601 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Russo Roberto.