Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 52
Risposte a domande aperte del paniere di Fondamenti di informatica Pag. 1 Risposte a domande aperte del paniere di Fondamenti di informatica Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte a domande aperte del paniere di Fondamenti di informatica Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte a domande aperte del paniere di Fondamenti di informatica Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte a domande aperte del paniere di Fondamenti di informatica Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte a domande aperte del paniere di Fondamenti di informatica Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte a domande aperte del paniere di Fondamenti di informatica Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte a domande aperte del paniere di Fondamenti di informatica Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte a domande aperte del paniere di Fondamenti di informatica Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte a domande aperte del paniere di Fondamenti di informatica Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte a domande aperte del paniere di Fondamenti di informatica Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte a domande aperte del paniere di Fondamenti di informatica Pag. 51
1 su 52
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Importanza della mappa di navigazione in un ipertesto

Inoltre, la mappa di navigazione aiuta anche l'autore dell'ipertesto a organizzare il contenuto in modo logico e coerente. L'autore può visualizzare la struttura generale dell'ipertesto e controllare che la navigazione sia facile e intuitiva per il lettore.

In sintesi, la mappa di navigazione è uno strumento importante nella struttura generale di un ipertesto perché consente al lettore di avere una visione d'insieme del contenuto e di orientarsi nella navigazione, e all'autore di organizzare il contenuto in modo logico e coerente.

Cosa si intende con "spazio logico" di un ipertesto?

Lo "spazio logico" di un ipertesto si riferisce alla struttura organizzativa e ai collegamenti tra le diverse sezioni dell'ipertesto. È la rappresentazione concettuale della relazione tra le informazioni contenute nelle diverse pagine.

In altre parole, lo spazio logico definisce l'organizzazione del contenuto dell'ipertesto.

indicando come le varie pagine sono collegate tra loro attraverso link ipertestuali. Ad esempio, se l'ipertesto tratta di una specifica tematica, le pagine possono essere organizzate in modo gerarchico, con una pagina principale che fornisce un'introduzione generale, seguita da sottosezioni che approfondiscono i vari aspetti della tematica.

Lo spazio logico è importante perché consente ai lettori di navigare l'ipertesto in modo coerente e intuitivo, seguendo le relazioni logiche tra le varie sezioni del contenuto. L'organizzazione dello spazio logico può essere rappresentata attraverso diverse modalità, tra cui la mappa di navigazione, la gerarchia delle pagine, il menu di navigazione e altri strumenti di navigazione.

In sintesi, lo spazio logico di un ipertesto definisce l'organizzazione del contenuto e i collegamenti tra le diverse sezioni dell'ipertesto, consentendo ai lettori di navigare in modo coerente e intuitivo.

5. Descrivere le

utilizzando i link presenti nelle pagine.Ipertesto a rete: è una struttura di ipertesto in cui le pagine sono collegate tra loroin modo non gerarchico, formando una rete di collegamenti. In questo tipo diipertesto, l'utente può navigare liberamente tra le diverse pagine, seguendo i linkche collegano i vari contenuti. Non esiste un percorso predefinito da seguire, ma l'utentepuò creare il proprio percorso di navigazione in base ai propri interessi e bisogni.

maseguendo sempre un percorso gerarchico.

Ipertesto a rete: è una struttura di ipertesto basata su una rete di pagine collegate tra loro attraverso link ipertestuali. In questo tipo di ipertesto, l'utente può navigare liberamente tra le diverse pagine dell'ipertesto, senza seguire un percorso prestabilito o gerarchico. Le pagine possono essere collegate tra loro in modo bidirezionale, consentendo all'utente di spostarsi in diverse direzioni all'interno dell'ipertesto.

Oltre a queste tre tipologie di base, esistono anche altre strutture di ipertesto più complesse, che combinano elementi di tutte e tre le tipologie, o che utilizzano strutture ibride o personalizzate. Ad esempio, alcuni ipertesti possono includere elementi di gioco o di interattività, offrendo all'utente la possibilità di esplorare il contenuto in modo più coinvolgente e creativo.

6. In che modo e con quali strumenti è implementata una lettura di tipo

il percorso di navigazione all'interno dell'ipertesto e di tornare indietro o spostarsi avanti rapidamente. Ricerca: i browser web offrono spesso la possibilità di effettuare ricerche all'interno dell'ipertesto, consentendo all'utente di trovare rapidamente le informazioni desiderate. Segnalibri: i segnalibri permettono all'utente di salvare le pagine preferite dell'ipertesto per poterle ritrovare facilmente in futuro. Storia di navigazione: i browser web tengono traccia delle pagine visitate dall'utente, consentendo di tornare rapidamente a una pagina precedente. In conclusione, la lettura non-lineare degli ipertesti è resa possibile grazie all'utilizzo di strumenti software appositi, come i browser web, che offrono diverse funzioni e strumenti per agevolare la navigazione personalizzata all'interno dell'ipertesto.html> Lezione 28

Lezione 28

I link alle pagine visitate di recente, in modo da facilitare il ritorno a pagine già visitate.

Ricerca testuale: molti browser web offrono la possibilità di effettuare ricerche all'interno dell'ipertesto, per trovare informazioni specifiche su un determinato argomento.

Segnalibri: i segnalibri, o "bookmark", consentono di salvare i link alle pagine preferite dell'ipertesto, in modo da poterle recuperare facilmente in futuro.

Inoltre, alcune tecnologie come l'XML (eXtensible Markup Language) e lo XSLT (eXtensible Stylesheet Language Transformations) permettono di creare ipertesti strutturati in modo ancora più complesso e flessibile, consentendo di separare il contenuto dalla formattazione e di personalizzare l'esperienza di lettura in base alle esigenze dell'utente.

Esercizio 1

Scrivere un semplice documento HTML che visualizzi al centro della finestra il proprio nome e cognome.

Nome Cognome

pagina web ma che sono importanti per i motori di ricerca e per altri strumenti che analizzano il contenuto del sito. I tag <meta> possono essere utilizzati per specificare il set di caratteri utilizzato nel documento, la descrizione del sito, le parole chiave, l'autore, la data di creazione, la lingua del documento e altre informazioni simili. Questi metadati aiutano i motori di ricerca a comprendere meglio il contenuto del sito e possono influenzare la sua posizione nei risultati di ricerca.tag"></head><body>Il contenuto del documento HTML va qui</body></html> Meta tag in HTML

Meta tag in HTML

Questo documento HTML contiene alcuni esempi di utilizzo dei tag <meta>.

In questo caso, il tag <meta> viene utilizzato per specificare che il set di caratteri utilizzato nel documento è UTF-8 e per fornire una breve descrizione del contenuto del documento. 3. Cosa si intende con il termine Html? HTML (acronimo di HyperText Markup Language) è un linguaggio di markup utilizzato per creare pagine web e definire la struttura e il contenuto di un documento web. È il linguaggio di base utilizzato per la creazione di siti web e consente di definire la struttura dei documenti web utilizzando elementi e tag predefiniti. Il codice HTML è composto da una serie di elementi, ognuno dei quali viene delimitato da un tag che ne definisce il significato e la funzione. I tag HTML consentono di definire lastruttura di un documento web, specificare i contenuti, gli attributi e le relazioni tra i diversi elementi. Il linguaggio HTML è stato sviluppato nel 1990 da Tim Berners-Lee e dal WorldWide Web Consortium (W3C) ed è diventato lo standard per la creazione di contenuti web. HTML è in grado di supportare una vasta gamma di media e formati, inclusi testo, immagini, audio e video, e può essere utilizzato in combinazione con altri linguaggi di programmazione e tecnologie web per creare siti web interattivi e dinamici. 4. In merito al linguaggio HTML, cos'è un tag? A cosa serve un attributo? In HTML, un tag è una parola chiave delimitata da parentesi angolari < > che viene utilizzata per definire un elemento all'interno di una pagina web. Un tag HTML viene utilizzato per definire la struttura e il contenuto di un documento web, e viene inserito all'interno del codice HTML per creare un elemento specifico. Ad esempio, il tag

viene utilizzato per definire un paragrafo di testo, mentre il tag viene utilizzato per inserire un'immagine nella pagina. Gli attributi, invece, sono utilizzati per fornire informazioni aggiuntive su un elemento HTML. Gli attributi vengono inseriti all'interno del tag e specificano caratteristiche come l'URL di un'immagine, il colore di sfondo di un elemento o il testo alternativo per un'immagine. Gli attributi possono essere obbligatori o opzionali, a seconda dell'elemento HTML a cui sono associati. Formattazione del testo

Il tag <p> viene utilizzato per definire un paragrafo all'interno del documento HTML:

Questo è un esempio di paragrafo.

In questo esempio, il tag <p> viene utilizzato per delimitare il paragrafo di testo "Questo è un esempio di paragrafo." all'interno del documento HTML.

Gli attributi, d'altra parte, sono utilizzati per fornire ulteriori informazioni su un elemento HTML. Un attributo viene aggiunto a un tag HTML e fornisce informazioni aggiuntive sul comportamento o l'aspetto dell'elemento.

Ad esempio, il tag <img> viene utilizzato per inserire un'immagine all'interno del documento HTML, e può includere gli attributi src (che specifica l'URL dell'immagine) e alt (che fornisce un testo alternativo per l'immagine):

<img src="url_immagine" alt="testo_alternativo">
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
52 pagine
2 download
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher blammo99 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di informatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Botteri Riccardo.