Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Prove aperte Fisica Pag. 1 Prove aperte Fisica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove aperte Fisica Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Nello stesso istante in cui la moneta dall’estremità, una palla viene lasciata

cadere sul pavimento dalla stessa altezza. I due oggetti raggiungono il

pavimento allo stesso istante? Se si perché?

36. Un blocco è collegato ad una molla che è sospesa al soffitto. Se il blocco

è messo in movimento e viene trascurata la resistenza dell`aria, l`energia

meccanica si conserva? Descrivere qualitativamente il moto e come variano

energia potenziale e cinetica.

37. Un pendolo, costituito da una palla attaccata ad una fune, viene messo in

oscillazione. Il moto è periodico? Si diano le leggi del moto. Da cosa dipende il

periodo?

38. Nell’esercizio 3 quale due corpi (carrucola e corpo) acquista maggiore

energia cinetica? Darne l’espressione analitica

39. Due palline si urtano frontalmente in modo elastico su un piano

orizzontatale. Cosa si conserva nell’urto?

40.Due particelle in moto rettilineo uniforme e circolare uniforme hanno

accelerazione?

41.Nel movimento di un pendolo quali sono le forze che agiscono sulla massa?

Quali di queste compie lavoro? Di che moto si tratta?

42.La conservazione del momento angolare, si spieghi.

43.Se su un sistema agisce una forza non conservativa, l’energia meccanica totale

è constante?

44.Un pendolo, costituito da un palla attaccata ad una fune, viene messo in

oscillazione. Il moto è periodico? Se si, da cosa dipende il periodo?

45. Da cosa dipende il momento di inerzia di un corpo?

46.Due particelle in moto rettilineo uniforme e circolare uniforme hanno

accelerazione?

47.Un pendolo, costituito da un palla attaccata ad una fune, viene messo in

oscillazione. Il moto è periodico? Se si, da cosa dipende il periodo?

48. Da cosa dipende il momento di inerzia di un corpo?

49.Due particelle in moto rettilineo uniforme e circolare uniforme hanno

accelerazione?

50.Un pendolo, costituito da un palla attaccata ad una fune, viene messo in

oscillazione. Il moto è periodico? Se si, da cosa dipende il periodo?

51. Quando una particella ruota lungo una circonferenza, una forza deve agire su di

essa, diretta verso il centro di rotazione. Questa forza compie lavoro?

52.Ad una moneta su un tavolo viene impressa una velocità iniziale orizzontale tale

che essa raggiunga l’estremità del tavolo e cada sul pavimento. Nello stesso

istante in cui la moneta dall’estremità, una palla viene lasciata cadere sul

pavimento dalla stessa altezza. I due oggetti raggiungono il pavimento allo

stesso istante? Se si perché?

53. Un blocco è collegato ad una molla che è sospesa al soffitto. Se il blocco è

messo in movimento e viene trascurata la resistenza dell’aria, l’energia

meccanica si conserva? Descrivere qualitativamente il moto e come variano

energia potenziale e cinetica.

54.Una pallina colpisce una sbarra rigida sottile appesa al soffitto che pende in

posizione verticale. Nell'urto si conserva la quantità di moto? se e quando si

potrebbe conservare l'energia cinetica?

55.Una pallina è fissata ad una molla in un piano orizzontale.se si allontana la

pallina dalla posizione di riposo e la si rilascia che moto avrà?

56.Una palla viene lanciata verticalmente verso l'alto. Tenendo conto della

resistenza dell'area vi aspettate che il tempo di salita sia maggiore o minore del

tempo di discesa supponendo lo spazio al percorso uguale?

57.Che tipo di moto descrive un pendolo semplice supponendo che il corpo si

allontanato rispetto alla verticale di un piccolo angolo?

58.In riferimento all’esercizio 2, quanto vale il momento di inerzia del disco. Se ci

fosse una sfera di eguali raggio e massa cosa cambierebbe nel moto?

59.In riferimento all’esercizio 3, se l’urto fosse stato elastico cosa si sarebbe

conservato?

60.Un pendolo, costituito da una palla attaccata ad una fune, viene messo in

oscillazione. Il moto è periodico? Si diano le leggi del moto e da cosa dipende il

periodo?

61. Una pallina urta in modo elastico una sbarra vincolata ad un perno. Cosa si

conserva nell’urto?

62.In riferimento all’esercizio 2, se la guida non fosse liscia, la velocità in B sarebbe

la stessa?

63.In riferimento all’esercizio 3, quanto vale il lavoro totale? Commentare il

risultato.

64.In riferimento all’esercizio 2, se lo sciatore dopo essersi arrestato in cima inizia a

scivolare lungo il pendio la velocità con cui ritorna al punto di partenza è

maggiore o minore di v0? Motivare la risposta.

65.Si definisca la forza elastica. E’ una forza centrale? Conservativa?

66.La forza di attrito è conservativa? Si spieghi.

67.In un urto completamente anelastico tra un proiettile ed una sbarra vincolata ad

un suo estremo, cosa si conserva?

68.In riferimento all’esercizio 3, la forza di attrito statico compie lavoro? Si spieghi

e si dia la definizione di lavoro.

69.Ad un corpo poggiato su un tavolo liscio (alto h) viene impressa una velocità

iniziale orizzontale tale che essa raggiunga l’estremità del tavolo e cada sul

pavimento. Nello stesso istante in cui la moneta dall’estremità, una palla viene

lasciata cadere sul pavimento dalla stessa altezza. I due oggetti raggiungono il

pavimento allo stesso istante? Se sì perché?

70.Se sul sistema di es 2 agisse una forza non conservativa, l’energia meccanica

totale resterebbe constante?

71.Un proiettile, sparato con una certa velocità, urta in modo completamente

anelastico un blocco di legno. Cosa si conserva e perché?

72.Si descriva il moto armonico e se ne dia un esempio.

73.Urto elastico si dia un esempio e definizione .

74.Se su un sistema agisce una forza non conservativa, l’energia meccanica totale

resta constante? Spiegarne i motivi e si dia la definizione di forza conservativa.

75.Quando una particella ruota lungo una circonferenza, una forza deve agire su di

essa? Come deve essere diretta? Questa forza compie lavoro?

76.Se su un sistema agisce una forza non conservativa, l’energia meccanica totale

resta constante? Spiegarne i motivi.

77. In un urto elastico tra due corpi puntiformi quale grandezza si conserva?

78.Si descriva il moto armonico e se ne dia un esempio.

79.La conservazione della quantità di moto: se ne dia la definizione ed un esempio.

80.Forze centrali, quali sono le proprietà e se ne dia un esempio.

81.Un proiettile viene sparato su una lastra vincolata posta in un piano verticale.

Se l’urto è completamente analestatico cosa si conserva?

82.Se un corpo attaccato ad una molla viene allontanato rispetto alla posizione di

riposo, che moto descrive? L’accelerazione è costante?

83. Se nell’es.3 dopo aver raggiunto il punto più basso, il cilindro trovasse una

guida liscia come si muoverebbe? Cosa si conserverebbe?

84.Due particelle in moto rettilineo uniforme e circolare uniforme hanno

accelerazione?

85.Un pendolo, costituito da un palla attaccata ad una fune, viene messo in

oscillazione. Il moto è periodico? Se si, da cosa dipende il periodo?

86. Da cosa dipende il momento di inerzia di un corpo?

87. Nel moto parabolico di un punto materiale, in quale punto della traiettoria il

modulo della velocità è minimo? Motivare la risposta

88.si consideri un pendolo semplice in oscillazione: di che moto si tratta? Dov'è

massima la tensione del filo che sorregge il pendolo.

89.La conservazione della quantità di moto se ne dia la definizione di un esempio

90.Si definiscano le forze di attrito statico e dinamico e si esprimi il lavoro che essi

compiono.

QUESITI TEORICI FISICA 2

1. Se il flusso del campo elettrostatico attraverso una superficie chiusa è zero,

possiamo concludere che il campo elettrostatico è nullo in tutti i punti delle superficie?

Argomentare la risposta fornendo un esempio.

2. Avendo a disposizione 4 lampadine identiche e una batteria, le lampadine

saranno più luminose collegandole in serie o in parallelo? Dettagliare la risposta.

(Nota: la luminosità della lampadina dipende dalla potenza dissipata)

3. È possibile che una spira sia immersa in un campo magnetico variabile senza

che vi sia induzione elettromagnetica? Argomentare la risposta e se necessario fare un

disegno.

4. Il campo elettrico è un campo conservativo? Argomentare la risposta.

5. Qual è la relazione tra flusso di un campo attraverso una superficie e linee di

forza dello stesso?

6. Descrivere il moto di una particella carica in un campo magnetico uniforme,

supponendo che la velocità iniziale della particella sia ortogonale al campo magnetico.

7. Che cosa possiamo dire del campo elettrostatico E ⃗, in una regione in cui il

potenziale V è costante?

8. Da cosa dipende la capacità di un condensatore? Fornire un esempio.

9. Il campo magnetico è conservativo? Argomentare la risposta.

10. Si definiscano energia potenziale elettrostatica e potenziale elettrostatico e si

mettano in relazione queste due grandezze fisiche.

11. Perché un conduttore cavo costituisce uno schermo elettrostatico perfetto?

12. Si descriva il campo magnetico di un solenoide ideale. Cosa cambia nel caso di

un solenoide reale?

13. Cosa accade ad un dipolo elettrico immerso in un campo elettrostatico

uniforme?

14. Quali sono le sorgenti del campo elettrico?

15. In quanti e quali modi si può indurre una corrente in una spira?

16. Se il flusso del campo elettrostatico attraverso una superficie chiusa è zero,

possiamo concludere che il campo elettrostatico è nullo? Argomentare la risposta

fornendo un esempio.

17. Due fili di sezione circolare sono fatti dello stesso materiale metallico e uguali

lunghezze, ma la resistenza del filo A è tre volte maggiore di quella del filo B. In cosa

sono differenti e perché?

18. Due particelle cariche si muovono perpendicolarmente ad un campo magnetico

costante e deflettono in direzioni opposte. Si può concludere che le particelle hanno

carica opposta? Giustificare la risposta.

19. Si definiscano energia potenziale elettrostatica e potenziale elettrostatico e si

mettano in relazione queste due grandezze fisiche.

20. In quanti e quali modi si può indurre una corrente in una spira?

21. Si definiscano energia potenziale elettrostatica e potenziale elettrostatico e si

mettano in relazione queste due grandezze fisiche.

22. Indicare se due fili della stessa lunghezza, uno di rame e l’altro di argento,

possono avere la stessa resistenza. Se ne motivi la risposta.

23. Descrivere il moto di una particella carica in un campo magnetico uniforme,

supponendo che la velocità iniziale della particella sia ortogonale al campo magnetico.

24. Il campo elettrostatico è un campo conservativo? Argomentare la risposta.

25. Due fili di sezione circola

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
6 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ALERX2 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Pugliese Gabriella.