Estratto del documento

Per diritto relativo, si intende un potere del titolare nei confronti di uno o più soggetti

determinati o determinabili, che hanno l’obbligo di fare o non fare qualcosa, ad esempio è

diritto di un creditore ricevere il pagamento di una somma X pattuita per un servizio.

Lezione 009

03. Definizione di diritto privato e diritto pubblico

Il diritto in sé è suddiviso in due grandi branche, privato e pubblico. Il Privato disciplina i

rapporti tra individui nel campo personale, familiare, patrimoniale, ma anche a livello di

organizzazione e attività di enti privati (associazioni, società, ecc.). Regola inoltre anche i

rapporti tra lo Stato e i cittadini nei casi in cui la legge non riconosca a quest’ultimo un potere

di supremazia, e quindi quando lo Stato agisce su un piano di parità giuridica. Il Pubblico

invece disciplina l’organizzazione dello Stato e degli altri enti pubblici, imponendo ai

consociati un dato comportamento funzionale all’interesse generale. Qui lo Stato agisce in

posizione di supremazia.

Lezione 010

03. Cosa sono gli usi o consuetudini

Gli Usi o Consuetudini sono regole non scritte osservate dalla generalità dei consociati in

modo costante ed uniforme nel tempo, col convincimento che si tratti di norme

giuridicamente vincolanti. Gli usi sono caratterizzati da elementi materiali e oggettivi, quindi

generalità dell’uso, Costanza dell’uso, durata nel tempo e l’elemento psicologico o

soggettivo. Questi sono considerati subordinati nel nostro ordinamento a tutte le altre fonti,

pertanto non possono contrastare con altre norme e avere efficacia contra legem. Possiamo

quindi concludere che gli usi o le consuetudini normative sono fonti di legge e non devono

essere confusi con gli usi contrattuali o clausole d’uso o con gli usi interpretativi.

Lezione 011

05. Cosa si intende per capacità di agire

Per capacità di agire, si intende la capacità comportamentale finalizzata a modificare la

propria situazione giuridica, cioè acquistare ed esercitare diritti, e assumere obblighi.

Occorre distinguerla dalla capacità giuridica, in quanto questa si riferisce a l’attitudine ad

essere titolare di diritti/doveri, mentre la capacità di agire attiene alla possibilità di porre in

essere atti idonei a modificare la propria situazione giuridica (acquisto di un bene, vendita,

ecc.). Si distingue in:

- Capacità legale di agire che si acquista al compimento del 18° anno di età

- Capacità naturale di agire che prescinde dalla maggiore età

Peraltro, la dottrina distingue dalla capacità di agire la c.d. legittimazione, cioè l’idoneità

giuridica del soggetto a disporre nell’ambito di un dato rapporto giuridico. Tale idoneità è

normalmente connessa al titolare (es. il diritto di proprietà implica la facoltà di disporre),

ma può accadere che tale facoltà sia concessa ad altro soggetto o per volontà del titolare o

per disposizione di legge (si pensi ai casi di rappresentanza o di incapacità legale di agire)

La capacità legale di agire, acquistata con la maggiore età, si conserva fino alla morte ed è

da considerarsi come l’idoneità del soggetto a curare i propri interessi. Può tuttavia

verificarsi che tale idoneità venga meno per vari motivi e pertanto può aversi: Incapacità

legale di agire che si ha quando il soggetto è totalmente inidoneo legalmente a compiere

qualsiasi atto e che dovrà essere rappresentato da un tutore. Si tratta di alcuni casi previsti

tassativamente dalla legge: Minore età Interdizione giudiziale Interdizione legale

Incapacità relativa di agire che si ha quando il soggetto ha una limitata capacità di agire,

visto che la legge gli conferisce solo il potere di compiere atti di ordinaria amministrazione e

dovrà essere assistito da un curatore. Si tratta di: Emancipazione Inabilitazione

06. Cosa si intende per capacità giuridica

Per capacità giuridica, si intende quando un titolare di attività è in grado di esercitare diritti e

doveri giuridici. Tale capacità compete a tutte le persone fisiche ed alle persone giuridiche e

non può essere oggetto di rinuncia o transazione.

Lezione 015

05. Cosa si intende per rapporto obbligatorio

Per rapporto obbligatorio, si intende quella posizione determinata dall’obbligazione che porta

ad un rapporto giuridico tra due posizioni soggettive, Il debito e Il credito. Il debito è la

posizione giuridica passiva del rapporto obbligatorio ed ha il dovere di adempiere una

determinata prestazione. Il credito è il diritto all’adempimento, ossia la pretesa

giuridicamente tutelata del creditore ad ottenere la prestazione Il rapporto obbligatorio ha

natura personale in quanto consiste nella pretesa di un soggetto alla prestazione di un altro

soggetto.

Lezione 019

03. Cosa si intende per adempimento

Per adempimento si intende la realizzazione della prestazione alla quale è tenuto il debitore

in ogni rapporto derivante da obbligazione. Nei contratti tale termine indica l'esatta

realizzazione delle prestazioni cui le parti si sono obbligate.

04. Cosa si intende per diligenza del buon padre di famiglia

Per “diligenza del buon padre di famiglia” si intende la diligenza, cioè l'impegno nel

soddisfacimento dell'interesse del creditore, tipica dell'uomo 'medio', il buon padre di famiglia

appunto, che va valutata in relazione alla specifica obbligazione che il debitore deve

eseguire.

Lezione 020

05. In quale caso il debitore inadempiente risulta liberato

In caso di Impossibilità Sopravvenuta per causa non imputabile al debitore, i casi sono:

- Impossibilità sopravvenuta, (ad esempio se la casa va distrutta prima dell’assunzione

dell’obbligazione il contratto è nullo, se dopo si ha impossibilità sopravvenuta.

- Impossibilità inevitabile o assoluta, deve cioè essere tale da non consentire in alcun

modo di adempiere. Si parla di caso fortuito e forza maggiore, cioè fatti accidentali e non

prevedibili (es. fulmine) o fatti, anche umani, (es. sciopero improvviso) che impediscano al

debitore l’adempimento nonostante un comportamento diligente.

- Impossibilità totale, deve riguardare tutta la prestazione, altrimenti se è divenuta

impossibile solo in parte, il debitore si libera eseguendo la prestazione per la parte che è

rimasta possibile (ex art. 1258 c.c.). Peraltro , se si tratta di contratto con obbligazioni

corrispettive, in caso di prestazione parzialmente impossibile, la controparte ha diritto ad una

riduzione proporzionale della sua prestazione, ma può recedere dal contratto se non ha un

interesse apprezzabile all’adempimento parziale (ex art. 1464 c.c.)

- Impossibilità definitiva, deve cioè essere non più “eseguibile” la prestazione (es. casa

incendiata), oppure, anche trattandosi di impossibilità temporanea (es. casa allagata), deve

permanere fino a quando il creditore non ha più interesse a conseguire la prestazione ex art.

1256 (es. la casa allagata richiede 1 mese per riparazioni, ma io ne ho bisogno subito per

trasferimento).

Lezione 024

07. Cosa si intende per danno emergente e lucro cessante

Per danno emergente si intende la perdita effettivamente subita per la mancata prestazione

(es. il prezzo che ho pagato per la merce mai ricevuta), mentre per lucro cessante (o

mancato guadagno), si intende il lucro che il creditore avrebbe realizzato se avesse

conseguito la prestazione dovuta (nell’es. di prima, il guadagno che il compratore avrebbe

realizzato se avesse venduto la merce mai consegnata)

Lezione 029

07. Definizione di contratto

Per contratto si intende la maggiore fonte di obbligazione e genera sempre una fonte di

obbligazione, sia nei casi di sottoscrizione previsti dalla legge, che nel caso di contratti

atipici, che comunque devono essere “diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela

secondo l’ordinamento giuridico” (art. 1322 c.c.). le obbligazioni contrattuali, derivano

espressamente da fatto illecito o da ogni altro fatto od atto idoneo a produrre in conformità

dell’ordinamento giuridico. Così, nel rispetto dei requisiti richiesti dalla legge, le parti

possono dar vita a rapporti giuridici tra loro vincolanti, potendo, con un unico contratto,

creare anche più obbligazioni, che in esso troveranno la propria fonte.

08. Quali sono gli elementi essenziali del contratto

gli elementi essenziali del contratto, riconosciuti dall’articolo 1325 c.c. sono l’accordo delle

parti, la causa, l’oggetto, la forma, quando risulta prescritta a pena di nullità.

09. Definizione e differenze tra contratti tipici e contratti atipici

I contratti si definiscono “Tipici” quando rimarcano schemi di contratto che fanno riferimento

alla legislazione e sono regolati da leggi e decreti anche speciali e quindi disciplinato

specificamente dal legislatore in ordine a tutti gli elementi costitutivi del contratto. Al

contrario, il contratto Atipico, è una pattuizione contrattuale che in virtù dell’autonomia

contrattuale delle parti, realizza un interesse specifico adattando la funzione astratta di due o

più contratti ad un unico schema contrattuale che risulta quindi, atipico, perché è composto

da elementi tratti da più contratti tipici.Un esempio chiaro per chiarire quanto suddetto

potrebbe essere il contratto d’albergo, è formato da più contratti (il contratto che ti permette

di dormire, il contratto che ti permette di avere la pulizia della stanza, il contratto che ti

permette di mangiare ecc…) che se li andiamo a scindere e li prendiamo singolarmente

hanno elementi costitutivi di singoli contratti tipici (ad esempio il contratto di locazione, io in

cambio di una somma di denaro ho a disposizione un posto dove alloggiare pur non

essendo nel caso dell’albergo l’unica caratteristica contrattuale).

Lezione 030

05. Cosa si intende per contratto preliminare

Il contratto preliminare è un accordo per il quale le parti si obbligano a stipulare un contratto

in seguito, appunto il definitivo. Possiamo sintetizzare che si tratta di un accordo preliminare

strumentale alla conclusione del contratto vero e proprio, avente comunque lo stesso

oggetto del preliminare (ad esempio, le parti si impegnano con preliminare una a vendere e

l’altra ad acquistare, rimandando ad altro momento la conclusione del contratto stesso).

Lezione 033

05. Cosa si intende per causa del contratto

Per causa del contratto, si intende un elemento essenziale del contratto, ma anche in

generale del negozio giuridico, la cui assenza o illiceità determina nullità del contratto.

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Paniere svolto di Diritto privato (2025) - Risposte aperte Pag. 1 Paniere svolto di Diritto privato (2025) - Risposte aperte Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere svolto di Diritto privato (2025) - Risposte aperte Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dominikks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Conte Davide.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community