Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
U,
ad
curvato
trasparente
tubo
un
da
costituito
estremità sono collegate ai 2 ambienti di misura A e B
caratterizzati da 2 fluidi rispettivamente di densità ρ ρ
e .
A B
all’interfaccia
equilibrio
di
l’equazione
scrivere
quindi
può
Si
tra il fluido manometrico ed il fluido A come:
P + p gℎ = P + p gℎ + p g∆ℎ
B B B M
varrà:
differenziale
la pressione
dunque
E ) (1)
− P ℎ
∆P = P = g(p ℎ + p ∆ℎ − p
B B B M
Dove ρ è la densità del fluido manometrico.
M
Se i 2 fluidi sono uguali la (1) diventa: ) )
P ℎ = g(p ℎ ℎ
p
− − p
P −
= g(p p p
∆P = ℎ + ∆ℎ + ∆ℎ
B B B M B M
(p
(ℎ )
= gp + p ∆ℎ − ℎ ∆ℎ − ∆ℎ) = gp ∆ℎ(p − 1)
= gp
B M M M
E la sensibilità dello strumento vale:
1/(g*ρ)
K= tubo.
del
sezione
dalla
dipende
non
Ossia
Una delle principali problematiche di questo strumento è il fenomeno della capillarità che
sono
tali
con
contatto
a
tubi
dei
diametri
i
ed/od
diversi
sono
B
e
A
fluidi
i
quanto
verifica
si
diversi.
Il fenomeno della capillarità, connesso alla si
se
che
fatto
nel
consiste
superficiale,
tensione capillare
un
di
l'estremità
liquido
un
in
immerge liquido
il
piccolo),
molto
diametro
di
vetro
di
(tubo livello
un
a
capillare
nel
disporsi
a
tenderà
stesso
più alto (1) o più basso (2) rispetto al livello del
liquido esterno; inoltre, la superficie libera del 63
curva
forma
una
assumere
ad
tende
ma
piana,
è
non
capillare
del
all'interno
liquido
(menisco), rispettivamente concava nel caso (1) o convessa nel caso (2).
Tale innalzamento od abbassamento rispetto al livello del liquido esterno è quantificabile
come:
caso
nostro
nel a
cos{)
2 ∗
=
∆ℎ
c p r
∗ g la
è
ρ
e
tubo
del
raggio
il
è
r
superficiale,
tensione
la
è
σ
contatto,
di
l’angolo
è
ϑ
Dove
densità del fluido.
La differenza effettiva del livello del liquido, considerando anche gli effetti della capillarità,
dunque:
sarà (ℎ )
ℎ
∆ℎ −
− (ℎ (∆ℎ
∆ℎ ∆ℎ
(ℎ − = −
∆ℎ = ) − ) − )
eff c B c B c c
A M B M A M B M
2 ∗ cos{)
a a
2 ∗ cos{)
= ∆ℎ − (∆ℎ − ∆ℎ M M B
−
) = ∆ℎ − ( )
c c p ∗ g r p ∗ g r
A M B M M M B
2 ∗ cos{) a a
M B
( − )
= ∆ℎ − r
p ∗ g r
M B
Per aumentare l’accuratezza di misura di un classico manometro differenziale ad U si usa
costruttive:
tecnologie
seguenti
le
adottare
1) Manometro a braccio inclinato: si
ΔP
di
parità
a
che
ottiene
si
tecnologia
tale
Adottando
avrà una lettura L maggiore sul tubo inclinato rispetto a
verticale.
h
classica
quella è
strumento
dello
sensibilità
di
L’aumento tubo:
del
d’inclinazione
α
all’angolo
proporzionale
L= h/cosα
2) Manometro a pozzetto: Tale dispositivo permette di misurare la una
soltanto
facendo
differenziale
pressione
lettura di livello.
L’equazione di equilibrio è:
ΔP= P -P = ρ*g*h= ρ*g*(h +h ) (1)
1 2 1 2
Dove per il principio di continuità:
A *h = A *h -> h = h *A /A
1 1 2 2 1 2 2 1
E quindi sostituendo nella (1):
ℎ A
2 2
∆P = p ∗ g ∗ ( + ℎ )
2
A
l A
2 1)
( +
= p ∗ g ∗ ℎ 2 A
l
Essendo però D >> D allora anche A >> A e pertanto A /A << 1, si può infine scrivere che:
1 2 1 2 2 1
A
2
∆P = p ∗ g ∗ ℎ + 1) ≈ p ∗ g ∗ ℎ 2
(
2 l
A 64
Pag. 50 N° 04 (Lez. 39)
Descrivere il principio di funzionamento dei trasduttori di pressione elastica (il
tubo di Bourdon, i diaframmi o soffietti) e le problematiche di applicazione.
I trasduttori di pressione a deformazione elastica sfruttano la deformazione di un due
deformazione;
di
o
spostamento
di
sensori
con
misurata
viene
che
elastico
elemento
dei principali sono il tubo di Bourdon ed i trasduttori a diaframma od a soffietto.
Di seguito il principio di funzionamento di tali tipologie di trasduttori:
tubo
il
come
configurazioni
diverse
esistano
(sebbene
Bourdon
di
tubo
a
Trasduttori analizzato
verrà
assiale,
direzione
la
secondo
attorcigliato
od
elica
ad
a spirale,
a C,
piegato
soltanto il tipo piegato a C):
il tubo di Bourdon piegato a C consiste in un tubo di sezione
vedere
può
si
Come
C.
una
formare
a
piegato
ellittica
nell’immagine a lato, l’estremità inferiore (aperta) viene
ancorata mentre la punta superiore (chiusa) della C viene
muoversi.
di
libera
lasciata
Non appena dunque una pressione viene applicata
all’estremità aperta, la pressione interna al tubo aumenta a
tende
ellittica
sezione
da
tubo
il
dunque
e
contestualmente di
raggio
il
conseguenza
di
aumentando
circolare
diventare
curvatura della C. Tale deformazione della C causerà dunque
uno spostamento dell’estremità libera che verrà misurato anche
può
spostamento
tale
volta
tal
LVDT;
un
come
spostamento
di
sensore
un
mediante misurato.
quindi
e
ingranaggi
ed
leveraggi
di
sistema
un
mediante
amplificato
essere
La sensibilità di questo strumento dipende dal modulo di elasticità del materiale, dalla
forma della sezione, dall’angolo di avvolgimento e dallo spessore del tubo. di
misura
una
fornisce
esso
atmosferica,
pressione
la
agisce
tubo
del
all’esterno
Poiché
pressione relativa.
La principale problematica d’applicazione riguarda la sostanza col quale viene riempito il
tubo infatti, se si riempisse di liquido, appena ne uscirebbe anche soltanto qualche goccia,
gas,
di
riempisse
si
invece
se
atmosferica,
quella
eguaglierebbe
interna
pressione
la
già
affinché le 2 pressioni risultino uguali, occorrerebbe la fuoriuscita del 99% del gas il che
equivale all’esplosione dello strumento, la miglior proposta è quella quindi di riempire il
gas,
di
parzialmente
e
sensibile)
dell’elemento
zona
(nella
liquido
di
parzialmente
tubo
riducendo così gli effetti di carico.
membrana:
o
diaframma
a
Trasduttori sensori
di
tipologia
tale
di
diaframmi
dei
realizzazione
la
per
utilizzate
membrane
Le
possono essere:
- lisce: una buona linearità della deflessione della membrana si ha per valori di
deflessione
della
rilevazione
La
stessa.
della
spessore
dello
30%
al
inferiori
quest’ultima
della membrana viene effettuata mediante estensimetri, solitamente 2 per
implementazioni a ½ ponte nel quale uno è posizionato al centro e sente lo sforzo
circonferenziale ed il 2° sul bordo e sente lo sforzo radiale. 65
- corrugate: buona linearità della deflessione della membrana anche per valori superiori al
30% del suo spessore. Possono avere diametri maggiori rispetto alle lisce, ma utilizzabili e
dimensioni
maggiori
delle
a causa
dinamiche
non
e
statiche
applicazioni
per
soprattutto
deflessione della membrana. La rilevazione della deflessione viene spesso effettuata
mediante estensimetri, LVDT, sensori di spostamento induttivi o capacitivi.
interposta.
aria
con
membrana
doppia
a
ossia
capsula
a
- da
modo
in
sensore
del
capsula
della
all’interno
installate
vengono
membrane
Tali
separare 2 camere:
- nel 1° caso, una delle 2 camere avrà pressione interna eguale a quella atmosferica,
tipo
di
sarà
misura
la
quindi
e
misurare,
vuol
si
che
pressione
alla
sarà
l’altra
mentre
differenziale o relativa;
- nel 2° caso, in una delle 2 camere sarà ricreato il vuoto, mentre l’altra sarà alla pressione
assoluto.
tipo
di
sarà
misura
la
quindi
e
misurare,
vuol
si
che
Alcune delle problematiche d’applicazione sono: pressione
di
l’andamento
durante
membrana:
della
isteresi
-
crescente, e poi decrescente, la membrana non segue la medesima
curva di deflessione ed addirittura potrebbe non ritornare nella
iniziale.
posizione
- non linearità: nelle applicazioni pratiche si usa spesso realizzare la
appoggiarsi
ad
va
quali
sui
sagomati
appositamente
appoggi
degli
membrana quando sottoposta a
pressione. Anche se con questo sistema si
ottengono buone prestazioni in termini di
fondo
di
e
pressioni
basse
alle
sensibilità una
offrono
però
appoggi
tali
scala,
risposta non lineare ed una bassa
sensibilità alle alte pressioni. della
resistenza
la
aumentare
per
meccanica:
resistenza
-
membrana si aggiungono dei rinforzi soprattutto nella
parte centrale in modo che è possibile sottoporre il
pressioni
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.