Estratto del documento

CORRENTI MINOR,

LINEA

DI

Evita Sourscorrenti

PERMETIE SENIS

Sul CONDENSATORI

ALIRE

DI CISALIMENTARE IL CARLO pag. 2

di 2

NOTE: Durante lo svolgimento della prova teorica, è VIETATO utilizzare il materiale didattico in proprio possesso.

Il testo deve essere consegnato completo di nome, cognome, matricola. Le risposte devono essere date esclusivamente su questo foglio.

La validità dei quesiti teorici è vincolata dal superamento della parte dedicata agli esercizi.

Se ci si vuole ritirare dalla prova teorica o si vuole fare l’orale a parte, il testo va consegnato completo dei dati e scrivendo in alto “RITIRATO”.

Politecnico di Bari – CdS Ing. Elettronica e delle Tecnologie Internet A.A. 2023-24

Teoria dei Circuiti, compito del 14.02.2024

PARTE 2 – QUESITI TEORICI

COGNOME NOME MATRICOLA

1. Ricavare l’impedenza di ingresso di un trasformatore lineare e reale (12 min).

in

·

-E (Eritz) juriz

E w

Inte

=

+ + Ennes ErztZu

(Ergtrtr) +

jumzI = -I juri

+ , (a)

(Es Erz

+

+

Eins Entitww

e

En Entra

* pag. 1

2. Il fasore rappresentato a destra rappresenta la corrente applicata ad un i di 2

carico ohmico-induttivo. Rappresentare un possibile fasore della

tensione che passa su quel carico (1 min).

NOTE: Durante lo svolgimento della prova teorica, è VIETATO utilizzare il materiale didattico in proprio possesso.

Il testo deve essere consegnato completo di nome, cognome, matricola. Le risposte devono essere date esclusivamente su questo foglio.

La validità dei quesiti teorici è vincolata dal superamento della parte dedicata agli esercizi.

Se ci si vuole ritirare dalla prova teorica o si vuole fare l’orale a parte, il testo va consegnato completo dei dati e scrivendo in alto “RITIRATO”.

3. Indicare se le seguenti affermazioni sono vere o false (3 min): /

La potenza complessa è il valore massimo della potenza fluttuante V F

L’energia degli induttori accoppiati serve a dimostrare il teorema di reciprocità V F

&

Nei sistemi trifase con collegamento stella-triangolo non c’è differenza tra correnti di linea e correnti di fase sul V F

/

carico

4. Determinare l’equivalente elettrico del seguente circuito magnetico, indicando le espressioni dei coefficienti di auto

e di mutua induzione ed il verso dell’accoppiamento tramite la convenzione dei puntini. (7 min).

l P

R Re

=

Mons

Re Alo RER2-Deo

= MoMurs

RegiRR)

↳ R

D R LRitchi

Nien L =

. z Rc 2

20 +

+

,

Lis Ri

: -

2R ChtRi

+

Ri

R

5. Utilizzando il principio di sovrapposizione degli effetti discutere della prevalenza del generatore di corrente e di

tensione ideali (7 min).

① P C ②P

S

i S C

.

. . . .

.

T

I

9

& &P

↳ E

S

P se .

.

.

. . Vor

= C o

= + pag. 2

di 2

Vab

0

NOTE: Durante lo svolgimento della prova teorica, è VIETATO utilizzare il materiale didattico in proprio possesso.

Il testo deve essere consegnato completo di nome, cognome, matricola. Le risposte devono essere date esclusivamente su questo foglio.

La validità dei quesiti teorici è vincolata dal superamento della parte dedicata agli esercizi.

Se ci si vuole ritirare dalla prova teorica o si vuole fare l’orale a parte, il testo va consegnato completo dei dati e scrivendo in alto “RITIRATO”.

Politecnico di Bari – CdS Ing. Elettronica e delle Tecnologie Internet A.A. 2023-24

Teoria dei Circuiti, compito del 17.04.2024

PARTE 2 – QUESITI TEORICI

COGNOME NOME MATRICOLA

1. Enunciare e dimostrare il teorema di Norton (10 min). ELETTRIC

RETE :

Una

DATA INVARIANTE

-TEMPO

-LINEARE esteeme

Grandelle

la

Dipendente

-Non

UNIVE

- Complessa

-COMUNQUE morsetti

Accessibile due

- da

5 può Modellizzant è par

CON Corrente

GENERATORE CUI

UN REALE La

COREME

DI A .

da B

ALLA In -

:

E viste

da

visto Resistent Quello

B

E

1 Passivendo Gom Ind

.

A A

N N

· ·

E BjjIn

AiVi

Far

P AGISCE +

=

S E

.

. *

23

YAr Passivo

RETE

La

* È

E

, LINEARE

Combinazione

UNA Di

⑤13 B DI

DI CONTRIBUTI GENERATORI

DI

TENSIONE GENERATORI

E .

CORRENTE

DI

P A

AGISLE

E No

S &

. ·

.

. 2 Ins BjjeIn

↳ Far'-Fab"

Fab AiVi

= +

=

RETE =

PASSIVO

E i

Rea & S

⑤13

-

NEL EQUIVALENTE

CIRCUITO : SONO

Ai DIMOSTRATO

%

· UGUALI

In

s

8 E En-E

IN-Er-Fab Far

Lk() FabIn-Ir

= =

=

= o

FR =

-

in pag. 1

2. Il fasore rappresentato a destra rappresenta la tensione applicata ad un di 2

carico ohmico-capacitivo. Rappresentare un possibile fasore della

corrente che scorre in quel carico (1 min).

NOTE: Durante lo svolgimento della prova teorica, è VIETATO utilizzare il materiale didattico in proprio possesso.

Il testo deve essere consegnato completo di nome, cognome, matricola. Le risposte devono essere date esclusivamente su questo foglio.

La validità dei quesiti teorici è vincolata dal superamento della parte dedicata agli esercizi.

Se ci si vuole ritirare dalla prova teorica o si vuole fare l’orale a parte, il testo va consegnato completo dei dati e scrivendo in alto “RITIRATO”.

3. Indicare se le seguenti affermazioni sono vere o false (6 min):

La potenza fluttuante ha valor medio nullo V F

I /

In un circuito RL, il tempo di carica è direttamente proporzionale alla resistenza V F

Nel trifase con collegamento stella-triangolo non c’è differenza tra tensioni di linea e tensioni di fase sul carico V F

-(

Un transitorio del II ordine di tipo sottosmorzato ha delle oscillazioni prima di raggiungere il regime V F

Un trasformatore isolante ha rapporto di trasformazione pari a 1 V F

!

Un filtro passivo passa-basso si può realizzare con un resistore ed un condensatore V F

4. Definire la condizione di risonanza per una generica rete e dimostrare il valore della frequenza di risonanza per un

RLC serie (7 min).

m x)

(r

E i =0

x)

+

+ -

- , -

(R )

# jwc

+

L

wowi

· =

wow

( =

W 3 ma

= =

0

=

- -

fo

5. Dimostrare il rifasamento totale con il metodo delle potenze (6 min).

i us

G

E

X We

Pu = Q = pag. 2

di 2

NOTE: Durante lo svolgimento della prova teorica, è VIETATO utilizzare il materiale didattico in proprio possesso.

Il testo deve essere consegnato completo di nome, cognome, matricola. Le risposte devono essere date esclusivamente su questo foglio.

La validità dei quesiti teorici è vincolata dal superamento della parte dedicata agli esercizi.

Se ci si vuole ritirare dalla prova teorica o si vuole fare l’orale a parte, il testo va consegnato completo dei dati e scrivendo in alto “RITIRATO”.

y

yn

ym

y +

+

=

Yu -

=

+

Y : joc 2 -

wc -

ww

Politecnico di Bari – CdS Ing. Elettronica e delle Tecnologie Internet A.A. 2023-24

Teoria dei Circuiti, compito del 13.06.2024

PARTE 2 – QUESITI TEORICI

COGNOME NOME MATRICOLA

1. Dimostrare la formula del parallelo di induttori accoppiati (12 min).

i CHIAro Z RitjwC

, ,

ZERztjwG

Vab-juMiztjw2 +Ric Zr

- jaMiz

=

+

jami

gi Ep

Va (E+ 2)

*

= /Er)

VAB 5 ziz

-

= =

EpF

= ZpE

+

B ,

X)

= Val

Vabzz-Vazm

A =

=

Az =(

=

I spezze In lin

l

7 zz !

7n

-

.

= Zu) Ett

2227r ↳

pag. 1

di 2

2. Il fasore rappresentato a destra rappresenta la corrente che attraversa

un carico ohmico-capacitivo. Rappresentare un possibile fasore della

tensione ai capi di quel carico (1 min).

2 & &

NOTE: Durante lo svolgimento della prova teorica, è VIETATO utilizzare il materiale didattico in proprio possesso.

Il testo deve essere consegnato completo di nome, cognome, matricola. Le risposte devono essere date esclusivamente su questo foglio.

La validità dei quesiti teorici è vincolata dal superamento della parte dedicata agli esercizi.

Se ci si vuole ritirare dalla prova teorica o si vuole fare l’orale a parte, il testo va consegnato completo dei dati e scrivendo in alto “RITIRATO”.

3. Indicare se le seguenti affermazioni sono vere o false (4 min): V F

La potenza complessa è il valore massimo della potenza istantanea ·

V F

Un circuito oscillatore è migliore quando la banda passante è stretta V F

Il trasformatore ideale ha basse perdite nelle resistenze interne del circuito primario e secondario ,

V F

α<ω

In un circuito del II ordine se il sistema è sovrasmorzato

0

4. Determinare l’equivalente elettrico del seguente circuito magnetico, indicando le espressioni dei coefficienti di auto

e di mutua induzione ed il verso dell’accoppiamento tramite la convenzione dei puntini. (8 min).

l Res

o

&

· R :

g in -IPS

& mars

- % R2 Retals

- =

N CNL

Regi 3 Ri/D 2

+

=

Red

Regs (RR R)() 3R

+

= +

Ra Ri Ez i

s

N

My Min Ma Q

Ma ·

i

I

5. Ricavare la formula del rifasamento totale con il metodo delle potenze (5 min).

n us

G pag. 2

2) di 2

& =X

= Q w

Viw

NOTE: Durante lo svolgimento della prova teorica, è VIETATO utilizzare il materiale didattico in proprio possesso.

Il testo deve essere consegnato completo di nome, cognome, matricola. Le risposte devono essere date esclusivamente su questo foglio.

La validità dei quesiti teorici è vincolata dal superamento della parte dedicata agli esercizi.

Se ci si vuole ritirare dalla prova teorica o si vuole fare l’orale a parte, il testo va consegnato completo dei dati e scrivendo in alto “RITIRATO”.

Politecnico di Bari – CdS Ing. Elettronica e delle Tecnologie Internet A.A. 2023-24

Teoria dei Circuiti, compito del 18.07.2024

PARTE 2 – QUESITI TEORICI

COGNOME NOME MATRICOLA

1. Enunciare e dimostrare il teorema di Thevenin (10 min).

&

-

Vft

& Vais"

VaB'

Vai

I = +

6

- VTHRTNI VTH FRA

=

Epis

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Esercizi e domande aperte di teoria simil-esame svolti per Elettrotecnica Pag. 1 Esercizi e domande aperte di teoria simil-esame svolti per Elettrotecnica Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi e domande aperte di teoria simil-esame svolti per Elettrotecnica Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi e domande aperte di teoria simil-esame svolti per Elettrotecnica Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi e domande aperte di teoria simil-esame svolti per Elettrotecnica Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi e domande aperte di teoria simil-esame svolti per Elettrotecnica Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher randy46_14 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettrotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Carpentieri Mario.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community