Estratto del documento

 GLI IFRS: SONO PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI EMESSI DA UN

ORGANISMO INDIPENDENTE (IASB)

 Gli indicatori di rischio di continuità aziendale: Sono utili a sintetizzare le principali

minacce che in genere possono generare dei rischi per la vita dell’azienda in una prospettiva

durevole

 Gli interessi passivi rappresentano: Una variazione economica negativa

 Gli oneri accessori di acquisto su immobilizzazioni rappresentano: Una variazione

economica negativa

 Gli oneri accessori di acquisto: Integrano il costo complessivamente sostenuto per

l’acquisto di beni e servizi

 Gli oneri bancari sono: Un costo

 dell’azienda:

Gli oneri sociali a carico Sono costi

 dell’azienda

Gli oneri sociali: Sono a carico, in misura diversa, del lavoratore e

 Gli schemi di conto economico e di stato patrimoniale previsti dal codice civile:Possono

subire modifiche, soltanto in casi limitati

 Gli stili di leadership individuati da Hersey e Blanchard a quale fattore sono collegati:

al livello di maturità del personale

 Gli strumenti finanziari derivati passivi sono classificati in una nuova voce

indicata: Tra i fondi rischi e oneri

 –

I beneficiari delle attività svolte dalle aziende auto produttrici: sono gli stessi che

forniscono all’azienda le risorse necessarie a coprire i costi di produzione

 “economici”

I beni o le risorse sono definiti quando sono: Scarsi rispetto alle esigenze

degli individui e non possono essere facilmente acquisiti

 I cambiamenti in atto che cosa hanno determinato in termini di politiche di

diversificazione: nuove opportunità di partecipazione o di investimento a livello locale e/o

nazionale ed internazionale

 I canoni di leasing sono: Costi

 I caratteri che qualificano una unità economica come azienda sono: Coordinazione

sistemica; Economicità; Autonomia

 I conti accesi ai Costi ed ai Ricavi: Hanno funzionamento unifase

 I conti accesi alle Attività: Accolgono gli incrementi in DARE ed i decrementi in AVERE

 I conti accesi alle immobilizzazioni sono conti: Economici di reddito che funzionano in

modo BIFASE

 I conti accesi alle passività: accolgono gli incrementi in avere ed i decrementi in dare.

 I controlli interni degli enti locali, secondo le disposizioni del D.lgs. 286/99, sono:

Tutte le precedenti risposte sono corrette (controllo regolarità, contabile,

amministrativa, strategica e di gestione)

 I costi di impianto e di ampliamento indicano: Il valore dei servizi acquisiti dal impresa

in sede di costituzione o in occasione del suo ampliamento e sono per lo più rappresentati

da spese legali, imposte di registro, spese per la pubblica sottoscrizione, spese notarili

 dell’azienda

I costi di trasporto per vendite se a carico venditrice sono: Costi per

l’azienda venditrice

 I costi per ammortamenti delle immobilizzazioni si riepilogano: Nei costi della

produzione del conto economico

 I costi secondo le modalità della loro programmazione possono essere articolati in:

Costi parametrici, costi discrezionali e costi vincolati.

 I costi semifissi: Mostrano una variabilità nel passaggio da un dato livello di attività (al

interno del quale l’andamento è costante) a uno successivo

 I costi variabili sono: costi il cui ammontare totale cambia se cambia il volume di

produzione dell’impresa

 I crediti e i debiti di finanziamento: Sorgono da operazioni di prestito concesso a terzi o

ricevuto da terzi

 nell’attivo

I crediti vs i clienti si iscrivono: nello stato patrimoniale circolante

 I destinatari del bilancio sociale sono: Tutti i soggetti direttamente o indirettamente

coinvolti dall'attività di impresa

 I diritti di brevetto industriale rappresentano: Metodologie produttive, utilizzate in via

 l’arco

esclusiva dal impresa per un periodo coincidente con di tempo di utilizzazione

 I fattori produttivi a fecondità semplice: Sono quelli che esauriscono la loro utilità in un

unico ciclo produttivo cui partecipano

 I finanziamenti attinti possono essere costituiti da: Capitale cofinanziato

 I fondi rischi e oneri rappresentano: Valori di natura finanziaria

 I fondi rischi ed oneri sono: Passività presunte, di natura finanziaria

 Destinati a coprire uscite future di competenza economica dell’esercizio,

I fondi spese sono:

nell’esistenza indeterminate nell’ammontare e/o nella

certe ma alla data del bilancio ancora

data di sopravvenienza

 I framework degli OIC e quelli degli IFRS: Presentano tra di loro alcune differenze

che possono riflettersi sulla presentazione delle proprie performances e sui ratios di

bilancio

 I metodi di valorizzazione dei costi agli oggetti prescelti come possono essere: metodo

diretto e metodo indiretto.

 dell’attività

I momenti tipici economica sono: Consumo, Produzione e Trasferimento

 “funzione produzione”

I momenti tipici della di sono: Acquisto; Consumo; Destinazione

all’esterno

 I mutui passivi si rilevano in: Nella sezione avere

 I nuovi scenari dell'economia quali esigenze pongono all'azienda: di rispondere

meglio e più in fretta ad una domanda meno forte, mutevole e più adulta.

 I parametri da assumere per il calcolo del capitale economico sono:1 tempo; 2 reddito

medio atteso; 3 tasso di attualizzazione

 I piani di risanamento nel settore dei servizi pubblici, in alcuni casi cosa ha

determinato: la cessione di attività non strategiche

 dell’IVA

I presupposti sono: Presupposto oggettivo, soggettivo e territoriale

 un’informativa

I principi contabili internazionali: Mirano principalmente a fornire agli

investitori e a tutti gli stakeholders in generale

 dall’International

I principi contabili internazionali: Sono emanati Accounting

Standards Board (IASB)

 I principi contabili internazionali: sono emanati dallo ISAB

 I principi contabili internazionali: sono stati elevati da parte della unione europea al rango

di regole contabili obbligatorie

 I principi contabili nazionali: derivano dal libro v del codice civile e integrati dalle regole

contabili emanate dall'oic

 I principi contabili nazionali: hanno lo scopo di tutelare e misurare il patrimonio aziendale,

servendosi così del bilancio d'esercizio come strumento di analisi

 I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI: hanno un potere meramente interpretativo

 I principi contabili nazionali: Sono obbligatori per tutte le società quotate

 I principi contabili rappresentano: Un insieme ordinato di regole che fissano i modi di

contabilizzazione delle operazioni aziendali

 I PRINCIPI CONTABILI: SONO REGOLE TECNICO-RAGIONIERISTICHE CHE

INDIVIDUANO I FATTI DA REGISTRARE ED I CRITERI DI VALUTAZIONE ED

ESPOSIZIONE DEI VALORI IN BILANCIO

 I principi contabili: svolgono una funzione di supporto ai redattori per la corretta

preparazione del bilancio

 I principi di redazione del bilancio sono indicati: Dall'art. 2423 bis c.c

 I principi di revisione ISA Italia affrontano il tema della continuità aziendale mediante

il principio: ISA Italia 570

 d’impresa

I processi del nucleo produttivo a cosa attengono: a beni e servizi destinati

alla vendita.

 I processi del nucleo produttivo d'impresa a cosa attengono: a beni e servizi destinati alla

vendita

 un’azienda

I processi individuati in possono essere ridefiniti: si, attraverso il

cambiamento radicale o il cambiamento incrementale.

 I processi individuati in un'azienda possono essere ridefiniti: sì, attraverso il

cambiamento radicale o il cambiamento incrementale

 I prospetti che compongono il bilancio redatto in base ai principi contabili internazionali

sono: situazione patrimoniale/finanziaria, conto economico complessivo, prospetto delle

variazioni di patrimonio netto, rendiconto finanziario e note al bilancio

 I proventi e gli oneri finanziari: Devono essere indicati nella classe C) per l'importo netto

 I ratei attivi sono: Variazioni finanziarie positive presunte

 I ratei attivi sorgono a fronte di: Ricavi da integrare

 I ratei passivi sono: Variazioni finanziarie negative presunte

 I ratei passivi: Sono valori finanziari negativi

 I requisiti di un sistema informativo, che sanciscono la sua idoneità a supportare il

processo decisione-azione sono: Selettività, elasticità, affidabilità, convenienza e

accettabilità

 I resi su acquisti aumentano: I componenti positivi di reddito

I resi su vendite aumentano: I componenti negativi di reddito

I resi su vendite sono: Rettifiche di ricavi

 I ribassi, gli abbuoni o gli sconti passivi possono essere rilevati: Al momento della

fatturazione o dopo l’emissione della fattura

 I ricavi di vendita rappresentano: Variazioni economiche positive

 I risconti attivi: Sono scritture di storno

 I risconti attivi: Sono valori economici negativi

 I risconti passivi sono: Valori economici positivi

 I sistemi di programmazione aziendale: Coprono il breve periodo e sono un importante

riferimento per la valutazione dei risultati e per i sistemi di ricompensa

 I sistemi impropri di scritture comprendono: Il sistema degli impegni, il sistema dei rischi,

il sistema dei beni presso terzi, ed altri

 I sistemi multidimensionali di misurazione della performance: Integrano informazioni

economiche e fisico-tecniche

 I soggetti maggiormente interessati alla conoscenza dei dati che il bilancio di gruppo

può fornire sono: I soci portatori degli interessi di maggioranza della società capogruppo

 I sub-sistemi di primo livello attengono: Ai particolari del sistema aziendale

 all’esterno:

I termini di una proporzione che sono iscritti Sono detti estremi

 Il “reddito” di una qualsiasi entità aziendale esprime: La variazione che la ricchezza dell’

entità aziendale ha subito in un dato intervallo di tempo per effetto degli accadimenti di

gestione

 “reddito” “ricchezza”

Il di una qualsiasi entità aziendale esprime: la variazione che la

dell’entità aziendale ha subito in un dato intervallo di tempo per effetto degli accadimenti di

gestione.

 Il bilancio d'esercizio deve essere approvato: Entro 120 gg dalla chiusura dell'esercizio

sociale

 Il bilancio d'esercizio deve essere reso pubblico: Entro 30 gg dalla sua approvazione

 Il bilancio d'esercizio: È un documento obbligatorio che serve ad indicare i risultati

economici, finanziari e patrimoniali di un’impresa

 Il bilancio d'esercizio: È uno strumento conoscitivo sia interno che esterno

Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 70
Economia aziendale Pag. 1 Economia aziendale Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 66
1 su 70
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Sorrentino Marco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community