Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Domande esame Diritto pubblico  Pag. 1 Domande esame Diritto pubblico  Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Diritto pubblico  Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Diritto pubblico  Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Diritto pubblico  Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Diritto pubblico  Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Diritto pubblico  Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DEI MAGISTRATI ORDINARI 1 ELEZIONE, IMPEDIMENTO E SUPPLENZA

292. Il reclutamento dei magistrati avviene di regola:

A. tramite pubblico concorso

299. L'elezione del Presidente della Repubblica ha luogo:

B. mediante elezione da parte dei cittadini A. con la maggioranza dei due terzi nei primi tre scrutini,

C. mediante nomina da parte del Governo successivamente è sufficiente la maggioranza assoluta

D. nessuna delle precedenti affermazioni è corretta B. con la maggioranza semplice nei primi tre scrutini, successivamente è sufficiente la maggioranza assoluta

293. Il reclutamento dei magistrati tramite concorso risponde ad esigenze di:

A. obiettività della valutazione

B. imparzialità della valutazione

C. pubblicità della valutazione

300. Il Presidente della Repubblica in Italia

è eletto:D. tutte le precedenti affermazioni sono corrette A. dal Parlamento in seduta comune integrato dai delegatiregionali294. Rispetto al reclutamento dei magistrati tramite B. direttamente dal popolopubblico concorso, la Costituzione prevede come C. dal Consiglio dei Ministrieccezione: D. nessuna delle precedenti affermazioni è correttaA. la nomina di magistrati onorari ai quali affidare soltantouffici monocratici 301. In caso di impedimento, le funzioni di PresidenteB. la partecipazione diretta del popolo all'amministrazione della Repubblica sono esercitate:della giustizia (l'ufficio del giudice popolare nelle Corti di A. dal Vice-Presidente della RepubblicaAssise) B. dal Presidente del SenatoC. la chiamata all'ufficio di consiglieri di Cassazione per C. dal Presidente della Camera dei Deputatimeriti insigni D. nessuna delle precedenti affermazioni è correttaD. tutte le precedenti affermazioni sono corrette 2 RUOLO E FUNZIONI: LA CONTROFIRMA MINISTERIALE295.

Il magistrato è inamovibile salvo provvedimentoadottato: 302. Il Presidente della Repubblica:
  1. dal Ministro della Giustizia A. scioglie una o entrambe le Camere
  2. in determinati casi, dal CSM B. nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri
  3. dal Consiglio dei Ministri C. nomina cinque giudici costituzionali
  4. nessuna delle precedenti affermazioni è corretta D. tutte le precedenti affermazioni sono corrette
296. Ai sensi dell'art. 107, comma 3, Cost., i magistrati si 303. Il Presidente della Repubblica è irresponsabile:distinguono tra loro:
  1. per gli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni, soltanto per diversità di funzioni eccetto i casi di alto tradimento e attentato alla
  2. in base all'organizzazione gerarchica Costituzione
  3. in uomini e donne
  4. nessuna delle precedenti affermazioni è corretta
C. nei soli casi di alto tradimento e attentato alla 297.

A seguito della riforma dell'ordinamento giudiziario Costituzionedel 2005, la progressione in carriera dei magistrati:

  1. A. prevalentemente sulla base di meccanismi automatici
  2. B. mediante meccanismi concorsuali interni alla Magistratura
  3. C. sulla base di disposizioni del Ministro della giustizia
  4. D. nessuna delle precedenti affermazioni è corretta

Tra i sotto elencati atti, sono sottoposti a controfirma ministeriale, a pena di invalidità:

  1. A. la promulgazione delle leggi del Parlamento
  2. B. l'emanazione dei decreti-legge
  3. C. l'emanazione dei regolamenti governativi
  4. D. tutte le precedenti affermazioni sono corrette

Gli atti del Presidente della Repubblica sono esenti da controfirma se:

  1. A. sostanzialmente presidenziali
  2. B. non riguardano la sfera legislativa
  3. C. non riguardano la sfera amministrativa
  4. D. tutte le precedenti affermazioni sono corrette

Il Presidente della Repubblica può rinviare una legge:

  1. A. solo se ritiene che sia incostituzionale
  2. B. solo se ritiene che sia contraria agli interessi nazionali
  3. C. solo se ritiene che sia contraria agli interessi del governo
  4. D. solo se ritiene che sia contraria agli interessi del Parlamento

sostanzialmente governativi per motivi:

  1. di legittimità costituzionale
  2. di merito politico
  3. di mera opportunità
  4. tutte le precedenti affermazioni sono corrette

314. Sono atti del Presidente della Repubblica esenti da controfirma:

  1. le dimissioni
  2. le dichiarazioni di impedimento
  3. gli atti adottati dal Presidente della Repubblica in qualità di Presidente del CSM
  4. tutte le precedenti affermazioni sono corrette

306. Il Presidente della Repubblica, prima di promulgare la legge, può rinviarla alle Camere:

  1. per motivi di legittimità costituzionale
  2. quando la legge sia in contrasto con l'indirizzo politico definito dal Governo
  3. su richiesta del Presidente del Consiglio dei Ministri
  4. tutte le precedenti affermazioni sono corrette

4. L'IRRESPONSABILITÀ E LA MESSA IN STATO D'ACCUSA

307. È un atto sostanzialmente governativo:

  1. tutte le precedenti affermazioni sono corrette
Il testo formattato con i tag HTML è il seguente:

della Repubblica, per gli atti compiuti alA. la promulgazione della legge di fuori dell'esercizio delle sue funzioni, è:

  1. la nomina di cinque senatori a vita
  2. la nomina di cinque giudici costituzionali
  3. nessuna delle precedenti affermazioni è corretta

308. Tra gli atti del Presidente della Repubblica, sono di natura sostanzialmente governativa:

  1. la promulgazione delle leggi di iniziativa governativa

316. Il Presidente della Repubblica è irresponsabile:

  1. per gli atti che costituiscono esercizio delle funzioni presidenziali
  2. per le dichiarazioni strumentali o accessorie rispetto all'esercizio delle funzioni presidenziali
  3. nessuna delle precedenti affermazioni è corretta
Quando sussiste un nesso funzionale tra la condotta 309. Tra gli atti del Presidente della Repubblica, sono di natura sostanzialmente presidenziale: A. la promulgazione della legge D. tutte le precedenti affermazioni sono corrette B. la fissazione delle prime riunioni delle Camere C. la nomina di cinque giudici costituzionali VII. LE REGIONI E GLI ALTRI ENTI LOCALI D. tutte le precedenti affermazioni sono corrette 1 FEDERALISMO E REGIONALISMO 3.1 GLI ATTI COMPLESSI EGUALI 317. Uno Stato può essere classificato come federale "semestre bianco" 310. Il del Presidente della Repubblica quando: consiste: A. esistono due o più livelli di governo che concorrono A. negli ultimi sei mesi del suo mandato nell'esercizio dei poteri sovrani B. negli ultimi sei mesi della legislatura B. esiste una Costituzione che garantisce le competenze C. negli ultimi sei mesi del suo mandato se coincidenti con spettanti a ciascun livello di governoEcco il testo formattato con i tag HTML:

assicura le risorsegli ultimi sei mesi della legislatura necessarie per il relativo esercizio e gli strumenti per laD. nessuna delle precedenti affermazioni è corretta relativa giustiziabilitàC. le entità costitutive partecipano necessariamente al311. È atto complesso eguale: procedimento di revisione costituzionale ed esiste unaA. la nomina del Presidente del Consiglio seconda Camera rappresentativa delle entità costitutive,B. lo scioglimento dei Consigli regionali nella quale le stesse abbiano tendenzialmente pariC. la rimozione del Presidente della Giunta rappresentanzaD. tutte le precedenti affermazioni sono corrette D. tutte le precedenti affermazioni sono corrette3.2 GLI ATTI ESENTI DA CONTROFIRMA 2. L'autonomia statutaria delle Regioni312. Gli atti del Presidente della Repubblica sono esenti 318. Gli Statuti delle Regioni ad autonomia speciale sonoda controfirma quando: adottati con:

  • A. sostanzialmente presidenziali
  • B. ...

come modelloC. la disciplina della pubblicazione delle leggi e dei c.d. standard:regolamenti regionali A. nomina e revoca gli assessoriD. tutte le precedenti affermazioni sono corrette B. può essere sfiduciato dal Consiglio regionaleC. è eletto a suffragio universale e diretto321. Il vigente art. 123 Cost. riserva allo Statuto regionale D. tutte le precedenti affermazioni sono correttela disciplina:A. del diritto di iniziativa legislativa 31 IL SISTEMA ELETTORALE REGIONALEB. del referendum su leggi e provvedimenti amministratividella Regione 330. Il sistema di elezione dei Consigli regionali delleC. del Consiglio delle autonomie locali Regioni a Statuto ordinario è disciplinato:D. tutte le precedenti affermazioni sono corrette A. con legge regionale, nel rispetto dei princìpi fondamentalistabiliti con legge dello Stato3 LA FORMA DI GOVERNO REGIONALE B. con legge statale, nel rispetto dei princìpi stabiliti conlegge della Regione322. Secondo la Costituzione,

spetta in ogni caso al C. dagli Statuti regionali

Consiglio regionale: D. nessuna delle precedenti affermazioni è corretta

A. di eleggere il Presidente della Regione

B. di nominare e revocare i membri della Giunta 331. I casi di ineleggibilità e incompatibilità del Presidente

C. di sfiduciare il Presidente della Regione e degli altri componenti della Giunta regionale nonché dei consiglieri regionali rientrano nella

D. tutte le precedenti affermazioni sono corrette potestà legislativa:

A. esclusiva statale

323. Il Consiglio regionale: B. concorrente tra Stato e regioni

A. è presieduto dal Presidente della Regione

C. residuale regionale

B. può sfiduciare il Presidente della Giunta

D. nessuna delle precedenti affermazioni è corretta

C. elegge nel suo seno il Presidente della Giunta

D. tutte le precedenti affermazioni sono corrette

IX. LA CORTE COSTITUZIONALE

Dettagli
A.A. 2022-2023
29 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Marcocarta2711 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Zuddas Paolo.