vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Penetranza legata all'età: si riferisce alla variazione nella manifestazione fenotipica di un allele o di un
gene in base all'età dell'individuo. Quindi alcuni tratti genetici possono manifestarsi o diventare
evidenti solo in un determinato periodo della vita dell'individuo.
Complementazione: è una situazione in cui due individui o organismi eterozigoti per due diversi alleli
recessivi, ciascuno responsabile di un difetto genetico diverso, producono una prole fenotipicamente
normale. Quindi la complementazione indica che i due alleli mutati in combinazione sono in grado di
completarsi reciprocamente, ripristinando la funzione normale.
Pleiotropia: si verifica quando un singolo gene influisce su più di una caratteristica o fenotipo distinto
in un organismo. Quindi è una mutazione in un gene, che può portare a effetti multipli su diverse
caratteristiche fisiologiche o fenotipiche. La pleiotropia può avere conseguenze sia positive che
negative sulla salute e sulle caratteristiche in un organismo.
- Cos’è lo shift ipercromico? Com’è usato per le caratteristiche chimico-fisiche di DNA di specie
diverse?
Lo shift ipercromico si riferisce a un cambiamento verso lunghezze d'onda più corte nella
spettrofotometria. Lo shift ipercromico consente di analizzare le variazioni nella struttura del DNA,
come la denaturazione o l'ibridazione, fornendo informazioni dettagliate sulle proprietà di diverse
sequenze di DNA.
- Descrivi la cinetica della denaturazione e rinaturazione del DNA
La denaturazione del DNA è influenzata da:
● aumento della temperatura: infatti a temperature elevate, la cinetica di denaturazione del
DNA è favorita. Le molecole di DNA a doppia elica iniziano a separarsi a causa della rottura
dei legami idrogeno tra le coppie di basi complementari.
● punto di fusione (Tm): è il punto in cui metà delle molecole di DNA si sono denaturate.
Questo dipende dalla lunghezza e dalla composizione della sequenza di DNA.
La rinaturazione del DNA è influenzata da:
● raffreddamento: riducendo la temperatura, il DNA denaturato può rinaturare. La velocità di
rinaturazione dipende dalla temperatura e dalla complementarità delle sequenze di basi:
maggiore è la complementarità, più velocemente avviene la rinaturazione.
● rinaturazione lenta e veloce: le sequenze altamente complementari si rinaturano più
rapidamente, mentre sequenze meno complementari richiedono più tempo. In alcuni casi, la
rinaturazione può essere molto lenta o addirittura impossibile se la sequenza non è
sufficientemente complementari.
- Cosa sono le aneuploidie e che malattie causano
Le aneuploidie sono alterazioni cromosomiche caratterizzate dalla presenza di un numero anomalo di
cromosomi in una cellula, diverso dal numero normale per quella specie. Nell'uomo, il numero
normale di cromosomi è di 46 (23 paia), ma nelle aneuploidie si verifica un cambiamento in questo
numero. Le malattie che causano sono: sindrome di Down (trisomia 21), sindrome di Edwards
(trisomia 18), sindrome di Patau, sindrome di Turner, sindrome di Klinefelter.
- Spiegare l’impatto degli esperimenti di Morgan nella comprensione dell’espressione genica.
Gli esperimenti di Morgan si basavano sullo studio della Drosophila melanogaster e hanno aiutato
nella comprensione dell'espressione genica.
Questi esperimenti hanno avuto impatti importanti su:
● localizzazione dei geni nei cromosomi: ha fornito una chiara connessione tra i tratti ereditari e
i cromosomi.
● Hanno confermato e ampliato i principi di Mendel, dimostrando che i cromosomi sono i
portatori fisici dei geni e che queste leggi possono essere spiegate attraverso i processi di
segregazione e ricombinazione cromosomica.
● Scoperta dell'eredità legata al sesso: questo grazie all'osservazione di un gene che è
responsabile per il colore degli occhi della Drosophila (situato nel cromosoma X).
● Scoperta del crossing over, il quale spiega la ricombinazione genetica e la variabilità genetica
tra le generazioni.
● Impatto sulla teoria cromosomica dell'ereditarietà, infatti gli esperimenti di Morgan hanno
dimostrato che i processi cromosomici sono alla base dei principi ereditari.
- Determinazione del sesso e inversione del sesso
La determinazione del sesso è l'evento sessuale durante lo sviluppo embrionale che determina se
l'individuo è maschio o femmina.
Nell'inversione del sesso, si hanno i maschi XX che possiedono un cromosoma X che contiene una
parte del cromosoma Y che include il gene SRY (il quale è un gene che costituisce l'innesco primario
per la determinazione del sesso maschile). Mentre nelle femmine XY hanno un cromosoma Y che
manca del gene SRY, o perché è sostituito da una parte del cromosoma X, o perché inattivato da una
mutazione.
- Esperimento dimostrazione della replicazione semiconservativa
L'esperimento fu svolto da Meselson e Stahl, i quali presero il DNA dall'Escherichia Coli, questo
perché ha una replica molto veloce (in circa 20 min).
Inizialmente hanno coltivato i batteri in un terreno di coltura contenente un nucleotide marcato con un
isotopo pesante di azoto (N15), anziché il normale isotopo leggero (N14). Questo perché ha reso
riconoscibile il DNA contenente questo marcante (l'azoto fa parte dei nucleotidi che costituiscono il
DNA).
Dopo la coltivazione con azoto pesante per diverse generazioni, hanno trasferito i batteri in un terreno
contenente azoto normale (N14). È importante ricordare che questo passaggio è stato fatto prima
della duplicazione del DNA.
In seguito, hanno prelevato campioni di batteri a intervalli di tempo successivi, dopo che le cellule si
sono divise e hanno replicato il proprio DNA.
I campioni di DNA sono stati estratti e separati utilizzando la tecnica della centrifugazione su
gradiente di densità di CsCl. La centrifugazione ha permesso di separare i frammenti di DNA in base
alla loro densità, poiché il DNA marcato con l'azoto pesante sarebbe più denso rispetto a quello
contenente azoto leggero.
Dopo la centrifugazione, è stata osservata una banda intermedia di densità mista negli stadi iniziali
della replicazione, confermando la presenza di DNA ibrido contenente sia azoto pesante che azoto
leggero.
Nel corso delle generazioni successive, la banda intermedia si è divisa in due bande separate, una
corrispondente al DNA contenente solo azoto pesante e l'altra al DNA contenente solo azoto leggero.
Quindi questi risultati hanno confermato in modo convincente che la replicazione del DNA avviene in
modo semiconservativo, supportando il modello proposto da Watson e Crick.
- Esperimento di Luria e Delbruck e implicazioni per la teoria dell'evoluzione di Darwin
Il loro esperimento prendeva in considerazione i batteri Escherichia Coli, i quali sono stati utilizzati per
studiare la resistenza a un batteriofago. Hanno coltivato delle colture separate di batteri e batteriofagi,
permettendo alle mutazioni di verificarsi in modo casuale.
Si ipotizzavano due possibili risultati:
1. c’è una fluttuazione enorme di cellule: alcune ne hanno tante, alcune pochissime, zero,
tantissime.
2. Si ha lo stesso numero di cellule in ogni piastra.
Il risultato dell’esperimento è il primo perché il numero di colonie che sono diventate resistenti
seguono il principio post-adattativo: il sistema favorisce la formazione del mutante che conferisce la
resistenza batterica. Si favorisce batteri con già la resistenza all’antibiotico.
Gli esperimenti hanno sostenuto la teoria darwiniana dell'evoluzione, mostrando che le mutazioni
genetiche sono casuali e si verificano prima dell'esposizione a una pressione selettiva. Inoltre, hanno
evidenziato il ruolo della variabilità genetica spontanea nella sopravvivenza e nell'adattamento degli
organismi, rafforzando il concetto di selezione naturale di Darwin.
- Usando l'esperimento di Meselson e Stahl quali risultati otterreste se la replicazione del DNA fosse
conservativa
Se la replicazione del DNA fosse conservativa non avremmo mai una banda intermedia che separa le
due bande laterali. Domande a crocette
- Cromosomi interessati nella leucemia mieloide.
Cromosomi 9, 11, 17, 22 (alterazioni genetiche come la traslocazione t(9;22))
- Effetti assenza/mutazione di determinato gene.
Dipendono dal ruolo che quel gene svolge nelle funzioni cellulari
- Finestra fenocritica SRY del topo.
La presenza del gene SRY determina il sesso maschile del topo, quindi lo sviluppo di testicoli
- Quante amminoacil-tRNA-sintetasi sono codificate dagli organismi?
20
- Fenotipo di essere umano XXX.
Femmina quasi normale
- Nell’esperimento di Niremberg una coda poly-UAUC quanti amminoacidi diversi codifica?
Uno: la fenilalanina
Nell’esperimento di Niremberg una coda ply-UAUC codifica per un polipeptide con unità
ripetuta di:
2 amminoacidi
- In caso di variazione continua 2 geni con 3 alleli quante classi fenotipiche/genotipiche ottengo?
3x3=9
- Fenotipo Drosophyla F XXY
Femmina normale
- Reversione del sesso.
cambio di sesso può essere determinato da fattori genetici, ambientali o comportamentali
alcune specie di pesci come l'anemone gigante e la carpa koi sono note per la loro capacità di
cambiare sesso in risposta a determinati stimoli ambientali. si possono riscontrare in alcune specie di
anfibi, rettili e invertebrati come i molluschi
- Cromosoma con selezione (?)
??domanda si riferisca alla relazione tra cromosomi e selezione naturale??
- Densità minore tra E.Coli, Vitello, Pneumonia su gradiente CsCl.
L'ordine sarebbe: Pneumonia - E.Coli - Vitello
- Come si esprime il sesso femminile delle lucertole (temperatura calda/fredda).
ZW (maschi ZZ)
- Differenza tra dATPs e dGTPs
La dATPs contiene la base azotata adenina
La dGTPs contiene la base azotata guanina
- Come si chiama la trisomia 18.
Sindrome di Edwards
- La traslocazione nel linfoma di Burkitt/lucemia mieloide è bilanciata o sbilanciata?
Nel linfoma di Burkitt, una delle traslocazioni cromosomiche più comuni coinvolge i cromosomi 8 e 14.
Questa traslocazione bilanciata. ..anche se per entrambe sono tipicamente bilanciate
Nella leucemia mieloide, una traslocazione cromosomica comune coinvolge i cromosomi 9 e 22, nota
come cromosoma Philadelphia. Questa traslocazione è considerata sbilanciata
- Calcolare Tm con la formula che tiene conto delle concentrazioni.
Tm = 81.5 + 16.6(log10[Na+]) + 0.41(%GC) - (600/n)
Dove:
[Na+] è la concentrazione molare del Na+
%GC è la percentuale di basi guanina e citosina nell'oligonucleotide
n è il numero totale di basi nell'oligonucleotide
Assicurati