vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Nella pagina dedicata alla signora imbellettata di Pirandello l'abito e il
11.
trucco:
sono rappresentazioni dell'io scisso
a.
b. sono disgiunti dall'idea della bellezza c. sono elementi esteriori che poco hanno a
che fare con il vero io dell'individuo
d. producono solo riso in che la vede
Chi è il primo teorico del dandismo?
12. fi fi
Balzac
a.
b. Brummel
c. Carlyle
d. Baudelaire
Da chi è tratta la seguente citazione? "Egli cerca quell'inde nito che ci deve
13.
essere permesso di chiamare modernità, giacché manca una parola più
conveniente per esprimere l'idea a cui rimanda. Il segreto è, per lui, di distillare
dalla moda ciò che essa può contenere di poetico nella trama del quotidiano, di
estrarre l'eterno dall'e mero. (...] La modernità è il transitorio, il fuggitivo, il
contingente, la metà dell'arte, di cui l'altra metà è l'eterno e 'immutabile."
Baudelaire
14. Proust:
a. intende costruire la propria opera come un abito
b. quando scrive di moda usa molto raramente l'iperbole c. rappresenta, senza
idealizzarli, gli abiti del passato
d. tende a non caricare di valore simbolico gli abiti
Quale modello di donna descrivono i seguenti aggettivi? Smaliziata,
15.
annoiata, svaporata, impudente, fredda, di dominio, di volontà, malvagia,
morbosa
La femme fatale
Quando sorge la maggior parte del passages parigini?
16 .
dopo il 1822
I sex appeal dell'inorganico è un'espressione di:
17.
Benjamin
Per Baudelaire il dandy:
18.
È l’ultimo eroe della modernità
Il dandy NON è: Conformista
19. Nel Sartor Resartus di Cartlyle la moda:
20.
a. È impossibilitata a essere un vero e proprio specchio del mondo
Diviene oggetto di ri essione squisitamente loso ca
b.
c. È oggetto di satira economica
d. Esclude in maniera assolute un collegamento tra abiti e io
ffi fl fi fi fi
Il guardaroba di Cecilia della Noia:
21.
a. Richiama il lusso delle demi-mondaines del romanzo ottocentesco
b. Non ne rivela in maniera completa il ritratto psicologico
Rivela una femminilità degradata e un’innocenza perduta
c.
d. È avulso della pulsione voyeristica di Dino
Mallarmè:
22.
Non è propenso a intrecciare natura e artico
Concepisce i gioielli come prodotto di un’arte di basso livello
Esalta i gioielli perché contengono qualcosa di permanente
Come giornalista non ha una scrittura caratterizzata da un gusto del pa..........
Al paradiso delle signore:
23.
Descrive la struttura del grande magazzino
a.
b. Non si so erma in modo particolare sui cambiamenti sociali che riguardano le
donne c. Tratta solo di sfuggita del legame tra metropoli e mia
d. Si focalizza sulla nuova gura delle donne fatali
Quale di questi autori ra gura con garbata ironia la frivolezza femminile…
24.
Goldoni
Quale di questi personaggi dispone i suoi capi d’abbigliamento sopra a un
25.
sarcofago romano?
Andrea Sperelli
Nel poemetto Le folle:
26.
a. Si sottolinea il fatto che godere della folla è una facoltà comune a tutti
È ribadita l’intensità emotiva e poetica dell’esperienza del aneur
b.
c. È sottolineata la distanza tra il dandy e la volgarità delle folle
d. Il blasé e il couturière sono a ancati in un’inedita alleanza sullo sfondo della
grande metropoli
dei seguenti personaggi non è un dandy
27.Quale
ff fi ffi ffi fl
a. Il barone di Charlus
Leopold Bloom
b.
c. Andrea Sperelli
d. Des Esseintes
In quale autore, tra gli anni venti e trenta, NON compaiono i motivi della
28.
modista, dell’atelier, sartoria o casa di moda?
a. Rosso di San Secondo
b. Del ni
c. Pirandello
d. Panzini
Nell’opera di Balzac:
29.
a. Il mondo parigino è governato dal ‘movimento ascensionale’ del denaro
b. Ci si so erma con una certa ‘curiosità malsana’ gli abitanti delle parti più povere di
Parigi c. L’eleganza è analizzata principalmente dal punto di vista estetico
d. Parigi è abitata per lo più da snob e parvenu
L’esperienza come durata, distanza, tradizione, lentezza, contemplazione è:
30.
Erfahrung
a.
b. Erlebnis
c. High life d. Bohème
31. Nell’ "Elogio del trucco" di Baudelaire:
bordo nero dona all’occhio un’apparenza più risoluta di nestra aperta
-il
sull’in nito
32. Una sorta di inappartenenza intellettuale, bisogno di stimoli nuovi che
conduce al paradosso dell’insensibilità per eccesso di emozioni è tipico:
-del blasé
33. “Aveva accesa una sigaretta e inghiottiva le ostriche mentre il fumo le usciva
Silvia del Piacere
dalle narici..” da Parigi del
34. Il nesso indissolubile tra moda e metropoli si de nisce a partire:
XIX secolo
fi fi ff fi fi