Estratto del documento

Domande esame letteratura

1) La letteratura come monumento ( Giovannetti) !

2) Sguardo che Pirandello denota nei confronti del cinema interesse per cosa avviene nella

cinematografia con particolare attenzione al lessico cinematografico

3) Cosa succede all’interno del primo capitolo il Ferrobedò in ragazzi di vita. Da cosa deriva il

nome del capitolo ? (da Ferrobeton da betoniera ).

!

4) Contesto famigliare del narratore del Quartiere il narratore è Valerio, tutti i ragazzi vivono

in una condizione di povertà . Valerio vive con la nonna e il padre, con la quale non ha un

rapporto stretto, il padre lavora tutto il giorno e quando arriva vuole un bicchiere di vino , c’è un

capitolo in cui si parla di vizi, in cui non si biasima il volere un bicchiere di vino dopo aver

lavorato tutto il giorno. La nonna è portatrice di valori .

!Coloro

5) In che forme prende il vizio all’interno del Quartiere. che hanno il vizio in casa sono

Olga e Carlo con la madre Elvira, rimasta vedova ( differenza con la madre. Giulia) , cade in

questa tentazioni perché ha bisogno di soldi, proprio per questo si dovrà trasferire a Milano.

Alla fine Elvira si confida con Giulia

6) La questione dei generi e dei modi (Giovannetti)

7) Quali sono i tipi milanesi che bianciardi indica come particolarmente simbolici per la società

!

milanese sottolinea la figura delle dattilografe e degli uomini di ufficio. Ogni volta che le

descrive dattilografe usa gli stessi aggettivale descrive nell’aspetto socio contrapponendolo alle

donna di campagna, e l’ultima caratteristica. Sono i tacchi assillo e la velocità con cui corrono

su questi tacchi. Anche il tram diventa punto di osservazione di questa modifica che si è creata,

il rito di prendere il trenino viene descritto facendo la differenza tra Milano e Grosseto, la

caratteristica che vuole mettere in rilevazione e il rapporto tra chi prende il tram e il bigliettaio,

a Milano non conosce nessuno, a differenza di Grosseto in cui si conoscono tutti e c’è un

rapporto amichevole. A Milano non c’è questo rapporto. Una scena molto importante è il non

fare in tempo a prendere il tram ,una signora rimane sotto le ruote e non crea sgomento .

!

8) Evoluzione di Alduccio in ragazzi di vita fa parte delle amicizie del Riccetto dopo la morte

di Marcello. Alduccio si reca in un bordello al seguito di un’esperienza con il gay e per

ristabilire il suo equilibrio si reca nel bordello dove Alduccio viene ad essere svilito nella sua

virilità. Al ritorno dal bordello si ritrova a casa la madre !

9) Filosofia del superfluo all’interno di Serafino Gubbio la filosofia del superfluo vien

introdotta da Simone Pau quando Serafino va a Roma e lo incontra . Simone Pau sostiene che

bisogna eliminare tutto ciò che è superfluo all’esistenza per considerarsi in pace e secondo la

sua ottica questo superfluo è tutto.

10) Il postmoderno ( Giovannetti)

11) Figure femminili di Boudelair e come si legano alla città

!

12) Visione dei generi della Kosmograph film di una battuta di caccia in Amazzonia dal titolo

La donna e la tigre. Il genere possibile in cui possiamo collocare è quello di avventura coloniale.

Fa leva sull’equivalenza tra la pericolosità della tigre e quale della donna, proprio per questo ci

è apparsa azzeccata Varia Nestoroff con la sua aria ambigua. Le altre pellicole che possiamo

intuire su film che stanno girando è il documentario all’interno dell’ospizio. All’osteria della

Kosmograph incontra persona di ogni tipo con vari costumi e trucchi

!

13) Finale della vita agra arrivato a Milano con l’idea di fare la rivoluzione facendo scoppiare il

palazzo, si è convinto che debba avvenire in modo più tranquillo ,deve partire dagli operai, che

cerca sempre di raggiungere ma senza mai riuscirci. Sul finale assistiamo a un protagonista che

è vittima delle cartelle, cioè la giornata è scandita in base quante cartelle batte a macchina che

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Domande letteratura Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ab.annabarbieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Iacoli Giulio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community