Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Riassunto esame economia e gestione delle aziende culturali, prof. Mozzoni, libro consigliato Management delle aziende culturali, Dubini Pag. 1 Riassunto esame economia e gestione delle aziende culturali, prof. Mozzoni, libro consigliato Management delle aziende culturali, Dubini Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame economia e gestione delle aziende culturali, prof. Mozzoni, libro consigliato Management delle aziende culturali, Dubini Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Dubini CAPITOLO 1 – ATTIVITÀ ECONOMICA E AZIENDE Attività economica = insieme dei processi di produzione e di consumo di merci e servizi per soddisfare i bisogni delle persone  attività economica = finalizzata a un obiettivo. Bisogni = fisiologici o di natura sociale, alla base dei quali c'è un senso di necessità, di privazione, di insoddisfazione. Bisogni sociali = fortemente condizionati dal contesto in cui le persone vivono e operano. Bisogni variano nel tempo. Beni economici = utili a soddisfare uno specifico bisogno e scarsi rispetto alla loro domanda. Possono essere complementari, sostitutivi, differenziati-indifferenziati (commodities), intermedi/strumentali, a utilizzo singolo-durevoli, di lusso, individuali-collettivi, privatipubblici, liberi… Beni economici possono essere: - Donati: corrispettivo = indiretto/di natura non economica. Si dona per acquisire un diritto da spendere in un altro contesto o per esprimere affetto e gratitudine per senso di responsabilità nei confronti di una comunità, implica gratuità, condivisione e partecipazione. - Condivisi: presuppone la possibilità di utilizzare un bene per effetto di uno status o configura uno scambio senza corrispettivo - non si ha un trasferimento di proprietà di un bene, ma si trasferisce il diritto di utilizzo. - Scambiati: si attuano trasferimenti di beni a titolo oneroso e si originano trasferimenti di altri beni, di denaro, di credito o di assicurazione. Può avere come controprestazioni altri beni (baratto) o denaro (compravendita). Parte venditrice cede merci/servizi/disponibilità monetarie, azienda compratrice cede moneta/credito - quantità di moneta/credito ceduta dall'azienda compratrice = definita dal prezzo (valore monetario attribuito alle condizioni di produzione e di consumo acquisite). Prezzo unitario = solo una delle condizioni di scambio. Alla base del dono e degli scambi ci sono processi impliciti o espliciti di negoziazione  esito delle negoziazioni = condizionato da presenza di asimmetrie informative e potere contrattuale di una delle parti. Mercato definito da un insieme di negoziazioni. In un mercato perfetto, prezzo = “valore di mercato”, buona approssimazione dell'importanza che viene riconosciuto al prodotto dai potenziali acquirenti in quel mercato. Ma per alcuni beni, mercati = imperfetti: negoziazioni di un bene sono talmente poco frequenti, o info sul bene scambiato così numerose e difficili da reperire, che non è possibile a priori conoscere quale sia il prezzo al quale venditore compratore si accorderanno. Negoziazioni e scambi in un mercato condizionano il funzionamento di altri mercati + diversi attori economici sono in continua relazione e si influenzano reciprocamente. Scarsità dei beni + loro utilità  condizionano loro valore percepito da parte degli attori economici e prezzo al quale il prodotto sarà scambiato. - In mercati perfetti condizioni di scambio = costanti  prezzo del bene = buon indicatore della qualit
Dettagli
A.A. 2021-2022
8 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher irene.lampredi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione delle aziende culturali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Mozzoni Isabella.