Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Domande e dimostrazioni di Idraulica Pag. 1 Domande e dimostrazioni di Idraulica Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e dimostrazioni di Idraulica Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e dimostrazioni di Idraulica Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PARATOÀ SOLLEVATA I¢ BATrrENTE oTo sTAZI0 NARI0

"FLUIDO INCOHPRUHIBILE

"FLulDO PERFET70:t cos,

C s RAVA V,

CONTIUITA 0-c: Vo A. = Ve Ac

BILANC(O 0-c : ATA.

ATH. 29

(-c)

1

V= B.9 Yo

Ca

964

ORRINA PELTON |hp:

St 0NIl1,2,3 7.c.Wo

2 SdRrelAZIVO sOLID AUE

AVenE

PER

PALE

lE

CON

IPoTESI cosr.

U wr 12,3

IN

NEE

TILI

re

"L,C.

W= Vo-u VELOCITA GETTO

SO PA

LA

QdH SiNGoLA PALA PQw. 2(9w.cos1) -R=o

RE gQw. l1+ cos (0))

PoTENZA UILE (SINGOLA PALA) :

PotEN2A UTLE (SOcc. bi PALE): a ena elnaucraa

-ulu

cosA))(Y

gQ(7+

Po

Prne

ngae:

aqusta

PoTENZA uAX (P= Pru)i P =

gQ4tcpn)

(V.u-u)

24)

-

(

coA))

a(1+

=

du g&(1+ces p) V

22 Voune

POTENZ DISPOIBILE : St 2

At

RENHE N0 TURBIN Paax 1+ cos B)

Poerze 2

ELICAD TRA2IO Ne " FLu DoNCOHPr NIBILE Eb

lDeALE

soubee

(sR

NARIO

STAZI0

koro

Cou U'Euca)

VUFo MEsOLA SEZIONE

PALE EvE VAZO)

h, h ALA, Ae ELICA Di SPESo RE RIDOTTO AA

RoTAZI0 NE GETTO TA SCUNA TA

"SE ZIOJI4,23,4 7-c. VPo> CBALE!

HODULO NA NON NREIOWE

.C ETIU JEEIN1,4

CONTNULTA:

Qa4-4:

BILANCio1-2:

BILANCIO 3-4

(vacv)Ae (Ph-Pi)

12

2.

O=veA

AEROMO BILE hp:

SLADotTA SdR

SOLIDALE ALL'AEREO

"FUUIDO (woUNLE ESIDEAUE

MOTO RELATVO |lC. RETTILINEE |01,4

k=u VE LOUITA AEREO

Ve=0 tICA FERA

V, vELOCITA ARIA

Va= V + u

SANTA FORNuITA DALU'ELICA: >S=gQ(V-v)-gQ tvi+u-u)=gQV:

POtE NZA UTILE AEROHOBILe:

POrENZA SPES A

DAU'ELLCA: PoTENRA FoRiTA

P ALL!ARLA Paiaala

AENOMOBILE:

NTO

NE

ENDI Pu

-Pe 24 29Qu Ne)

TRAZo

ELICA bÊ

ERENDINEANTO

OLICHE(PqTENZA

E

PALE

ReNDIHENTO hp:

SQw

V V

Ve Vos

vEt. VENTO

oTENZA FORNITA AL'ELICAlPOtENZA UTILE): 2

torENZA bEL VENZOroTENZA DISrONIBILE): 2

REJDINeNTO PALA EOLI CA

PoTENZA DI RIFERINENTo (TOBO DI FLUSSO Ae n=o): peQ-g Ae v

2

POTENZA HASSINA FOR JITA

ALL'ELICA: L 2

dP Pe-2R-sRo R= 1 R16P

24

COEFFICiEVTE DI POTEN24:

Cp=(14R-R-R') o,s LIHIrE

REALE eo

R

TANGENZLALI

SEOR2I

DIS TRIDuzlONE hp: IBILE

ED

REALE

FLOlDO ((AHU

UuIFORNE

ho

To

"L.C. RETTIUNEE

"SE 2I0Ul4,2r.C.

v POSSA E

A

HObULo NON DiRE ZIONE

TRA 12:

QdH pa

A

-4= PERIHET DA

AGUATo BA

SezoNE GUA

l=yxAire

Tyx

Co DENiE

PENDEN2A

PERDITA DI BORDA D "FLUIDO NONPRl AIBILE

HUTOSCAZIO NA

RIO

|N MODULo MA MOww VERSO

TutI BREV

CONTIVU|TA 1-2: QvaAa Va An= V,A = cost.

BILANCo1-!

BILANCL0 29 29

DIA GRAHRA DI ooDY SCA BRE

REATVA

PAAE TT IDR. SeA BRA

6 CONDRAONcwreRnEN Re

2000 4000

Mo 70 ONA

LAMINARE CAICA TUR BoLENTO

L Re 200 No7o LAHINARE:

t Re >

4000 >lozo TURBOLEN ZO: A

) J>e PARE TE IDR LIScIA:

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
11 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/01 Idraulica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lovetarel di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Idraulica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Viero Daniele.