Aspetto struttura
Struttura a matrice e divisionale
Struttura divisionale basata su divisioni; Struttura a matrice combina funzioni e divisioni autonome.
Vantaggi e svantaggi
Vantaggi
- Focalizzazione
- Flessibilità
- Miglior utilizzo delle risorse
- Collaborazione
- Responsabilità chiara
Svantaggi
- Duplicazione di risorse
- Complessità
- Conflitti di autorità
- Silos organizzativi
- Necessità di elevata coordinazione
Caratteristiche della struttura
Flessibilità: Limitata nella struttura divisionale, elevata nella struttura a matrice.
Comunicazione: Limitata tra divisioni nella struttura divisionale; migliorata interfunzionale nella struttura a matrice.
Sviluppo delle competenze: Più specializzazione in divisioni nella struttura divisionale; sviluppo diversificato nella struttura a matrice.
Innovazione: Minore, limitata a divisioni specifiche nella struttura divisionale; maggiore, promossa da team di progetto interfunzionali nella struttura a matrice.
Gestione del conflitto: Minore, autorità chiara nella struttura divisionale; richiede gestione attiva nella struttura a matrice.
Coordinazione: Più semplice, lineare nella struttura divisionale; più complessa, necessita di strumenti e processi robusti nella struttura a matrice.
Il passaggio da una struttura divisionale a una struttura a matrice rappresenta una transizione significativa che può portare a benefici in termini di flessibilità, utilizzo efficiente delle risorse e innovazione. Tuttavia, richiede una gestione attenta dei conflitti di autorità e una forte coordinazione per garantire il successo. Il caso di GM evidenzia l'importanza di avere chiari ruoli, processi di gestione del cambiamento ben definiti, e strumenti di supporto per affrontare le complessità di una struttura a matrice. Le organizzazioni devono essere preparate a investire in formazione e sviluppo per aiutare i dipendenti a navigare in questo nuovo ambiente organizzativo e a implementare pratiche di gestione efficaci per sfruttare appieno i vantaggi di questa struttura.
Caso RAI
Quale insegnamento si può trarre dal caso RAI? In passato, la RAI era organizzata in una struttura divisionale per prodotto, con divisioni separate per televisione, radio e media digitali. Ogni divisione gestiva autonomamente le sue operazioni, inclusa la produzione di contenuti, la gestione del personale e il budget. La decisione di passare a una struttura più integrata mirava a migliorare l'efficienza operativa, ridurre i costi e facilitare una maggiore collaborazione tra i diversi rami dell'azienda. Poi si decise che ciascuna divisione (editoriali e industriali) avesse il compito di ideare, sviluppare e realizzare i programmi per i canali televisivi, radiofonici e satellitari. Nonostante gli sforzi, la riorganizzazione non riuscì pienamente nel suo intento. La divisionalizzazione poteva andar bene per la Divisione radiofonica, in quanto Radio Rai è un'azienda a sé, con un prodotto specifico. Ha meno senso quando tre reti che realizzano lo stesso prodotto stanno in due divisioni diverse. Non aver colto la natura delle interdipendenze ha portato a un modello divisionale inefficiente.
Lezione 24
Struttura organizzativa a rete
Quali sono i principali vantaggi e limiti di una struttura organizzativa a rete?
Vantaggi:
- Riduzione dei costi di produzione trovando partner affidabili
- Evita alti costi burocratici
- Opera in modo organico
- Possibilità di sostituire partner non soddisfacenti
Svantaggi:
- Alto livello di adeguamento reciproco necessario
- Difficoltà nel controllo di processi complessi
- Coordinamento e motivazione dei partner possono essere problematici
Lezione 25
Cultura organizzativa
Che differenza c'è tra una cultura organizzativa forte e una debole?
Imprese con una cultura debole: non possiedono valori e principi ribaditi con costanza o generalmente condivisi, spesso a causa di visioni e valori contrastanti sul come condurre le attività di business.
Un'impresa con una cultura forte si distingue per:
- Valori fortemente radicati
- Approcci operativi regolati
Confronto tra Walmart e General Electric
La cultura aziendale di General Electric - GE è fondata su un’atmosfera di impegno profondo e orientata ai risultati. Tutte le divisioni devono attenersi a standard molto elevati. La cultura di Walmart si concentra sulla soddisfazione del cliente, riduzione dei costi, etica del lavoro e incoraggiamento dei suggerimenti dei dipendenti.
Lezione 26
Responsabilità sociale
Esempi di organizzazioni che attuano azioni concrete di responsabilità sociale includono iniziative come il rispetto per l'ambiente, miglioramenti della qualità della vita nelle comunità locali e contributi a organizzazioni umanitarie. Aziende come Conad, ING Direct e Snam ne sono esempi.
I riti di integrazione sono incontri per celebrare successi, mentre i riti di rinforzo servono a riconoscere il contributo dei dipendenti. I riti di passaggio segnano promozioni e partenze.
Lezione 27
Caso Samsung
Negli anni Novanta, Samsung studiò aziende come Sony e Panasonic per sviluppare prodotti a basso costo. Successivamente, entrò nel settore dei telefoni cellulari, competendo con aziende come Nokia e Motorola. La strategia corporate fu di incrementare la redditività attraverso lo sviluppo e la fabbricazione di nuovi prodotti.
Strategia ed etica: Le strategie aziendali devono essere eticamente corrette per evitare danni alla reputazione e riduzioni della produttività.
Lezione 28
Tipi di strategie
Conosciuti esempi di strategie includono:
- Leadership di costo: Raggiungere costi più bassi rispetto ai concorrenti.
- Differenziazione: Essere unici nel settore.
- Focalizzazione: Servire segmenti specifici del mercato.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Sistemi Di Gestione e Organizzazione Aziendale Domande Aperte
-
Domande Organizzazione aziendale
-
Risposte domande aperte di Organizzazione aziendale D aggiornate al 2023
-
Paniere Domande aperte macroeconomia