Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MO: BASE MONETARIA
‐ M1: liquidità primaria o offerta di moneta composta dal circolante e
dai depositi in conto corrente. Tutto ciò che si trasforma in moneta
entro le 24 ore.
‐ M2: M1 più attività meno liquide quali ad esempio i depositi al risparmio
‐ M3: M2 più attività sempre meno liquide quali ad esempio le cambiali
18. Quali tipi di moneta conosci
La moneta legale
La quasi moneta (titoli di credito quali monete bancarie, cambiali)
19. Cosa si intende per offerta di moneta
L offerta di moneta è la quantita in circolazione in un sistema ecomonico in determinato momento,l’offerta di moneta è
esogena perché dipende la sua immissione dalla banca centrale ed è indipendente dalle variazioni del tasso di interesse
del mercato Nei modelli macroeconomici è indicata con la variabile M1 ed è l’aggregazione tra circolante e depositi (tutto
ciò che si trasforma in moneta entro le 24 ore). L’offerta di moneta rappresenta una delle principali componenti del
mercato della moneta esisitono due tipi di offerta di moneta: offerta di moneta nominale: che concide con l aggregato
monetario della base monetaria M=M0 e l offerta reale di moneta determinato tra il rapporto offerta nominale e il livello
generale dei prezzi. M=m0/p
L'offerta di moneta può essere rappresentata su un diagramma cartesiano. L'asse orizzontale delle ascisse misura la
quantità di moneta ( M ) mentre l'asse verticale delle ordinate misura il tasso di interesse ( i ).
La scheda dell'offerta di moneta interseca l'asse delle ascisse in corrispondenza dell'intercetta M0/P. E' verticale e
parallela all'asse delle ordinate, perché l'aggregato monetario M0/P è indipendente alle variazioni del tasso di interesse di
mercato.
LEZ 1501. Definire graficamente l'equilibrio monetario 02. Definire l'equilibrio monetario
15. Rappresentare l'equilibrio nel mercato monetario sia in formula che in grafico spiegando le diverse variabili
L’equilibrio monetario è dato fra l’uguaglianza tra offerta e domanda di moneta
Ms=M Md=€YL(_i) Ms=Md=M L’EQUILIBRIO MONETARIO è DATO M=€YL(_i)
Si può pertanto costruire un grafico ponendo la quantità di moneta nell’asse delle ascisse e il tasso di interesse
nell’ordinata costruendo la curva di domanda di moneta e la curva di offerta di moneta e troveremo l’equilibrio nel
diagramma. ms
i i2 è2 e3
i3 e0
i i0 e1 €Y
md i1
Mo/P L
Se aumenta il reddito nominale, si vede come l’equilibrio si sposta ad un livello più alto di i e viceversa
Se aumenta l’offerta di moneta la retta si sposta a destra e si ha un equilibrio con tassi di interessi più bassi
Il mercato della moneta segue le regole di un qualsiasi mercato quindi: se la domanda aumenta i prezzi aumenteranno(i)
se l’offerta aumenta i prezzi
13Cosa succede al grafico dell'equilibrio monetario se vi è un aumento del reddito nominale
Aumento del reddito €Y = Md trasla a destra e aumenta i (grafico sopra)
14Cosa succede al grafico dell'equilibrio monetario se si attua una politica monetaria espansiva
Politica monetaria espansiva = acquisto dei titoli nel mercato aperto che fa ammontare attivo e passivo Aumenta l’offerta
di moneta M1 e la curva si sposta a destra e i diminuisce cambiando l’equilibrio (grafico sopra)
Lezione 011 politica monetaria e ruolo delle banche
11. Quali riserve conosci e quali sono le ragioni per cui sono costituite.
Riserva monetaria: è la quantità di metallo prezioso( oro) o altro bene detenuta dalla Banca Centrale
come garanzia della moneta emessa.
Riserve in contanti: per le uscite giornaliere Riserve per evenienza: la banca può dare più di quanto deve ricevere da altre
banche nel corso di normali transazioni bancarie Riserve obbligatorie: tenuta in un conto presso la banca centrale e
rispetta un coefficiente obbligatorio per legge.
Le ragioni dell’esistenza di queste riserve sono 3: 1) le entrate e le uscite in contanti che vengono effettuate giornalmente
dai correntisti possono non coincidere nell’importo, e pertanto le banche devono tenere nelle riserve in contanti.
2) la possibilità per i correntisti di emettere assegni crea un’aleatorietà sugli effettivi importi residui, quindi si devono
avere le riserve per ogni evenienza. 3) le prime due ragioni spiegano perché le banche vogliono tenere riserve a loro
discrezione. Però esistono anche delle riserve obbligatorie, la cui percentuale è decisa dalle autorità monetarie. Esse
sono delle garanzie di solvibilità per i cittadini.
17. Che differenza c'è nel bilancio della banca centrale tra l'assenza e la presenza delle banche ordinarie
La banca centrale varia l’offerta di moneta tramite operazioni nel mercato aperto, acquistando e vendendo titoli. Queste
operazioni di mercato aperto vanno a modificare il bilancio della banca centrale. Avremo i Titoli nelle Attività e la Moneta
in circolazione nelle passività. Il bilancio della banca centrale viene alimentato dalle riserve relative ad una parte dei
depositi che le banche ordinarie versano principalmente per queste tre ragioni: 1. Le entrate e le uscite in contanti che
vengono effettuate giornalmente dai correntisti possono non coincidere nell’importo, pertanto le banche devono tenere
delle riserve i n contanti. 2. La possibilità per i correntisti di emettere assegni crea un’aleatorietà sugli effettivi importi
residui, quindi si devono avere le riserve per ogni evenienza. 3. Le prime due ragioni spiegano perché le banche vogliono
tenere riserve a loro discrezione. Però esistono anche delle riserve obbligatorie, la cui percentuale è decisa dalle autorità
monetarie. Esse sono delle garanzie di solvibilità per i cittadini. Con il versamento di queste riserve il bilancio della banca
centrale si trasforma in questo modo: l’Attivo comprenderà i Titoli, il Passivo comprenderà oltre alla moneta emessa dalla
stessa banca centrale, il circolante e le riserve. Le passività della banca centrale rappresentano la moneta emessa dalla
stessa che prende il nome di base monetaria.
10. Cosa rappresentano le passività della banca centrale?
Le passività della banca centrale rappresentano la moneta emessa dalla stessa, che si chiamerà base
monetaria. titoli e i prestiti rappresentano la maggioranza delle attività di una banca
La passività è pari al valore totale che depositi in c/c in quanto sono prelevabili in ogni momento
12. Analizzare il bilancio delle banche ordinarie
Il bilancio delle banche ordinarie comprende nelle Attività, oltre alle
altre voci, i titoli, i prestiti e le riserve e nelle Passività, oltre alle altre voci, i depositi in conto corrente. Studiando il ilancio
delle banche ordinarie, come sopra evidenziato, possiamo fare le seguenti precisazioni: i fondi ricevuti dalle banche, da
privati o imprese, possono essere prelevati dagli stessi in ogni momento. Quindi le passività delle banche sono pari al
valore totale dei depositi in conto corrente. I prestiti rappresentano la maggioranza delle attività di una banca ordinaria.
Una parte dei depositi viene trasformata in riserve monetarie e versata in un conto che le banche ordinarie hanno presso
la banca centrale. Le ragioni dell’esistenza di queste riserve sono 3: 1. Le entrate e le uscite in contanti che vengono
effettuate giornalmente dai correntisti possono non coincidere nell’importo, pertanto le banche devono tenere delle
riserve in contanti. 2. La possibilità per i correntisti di emettere assegni crea un’aleatorietà sugli effettivi importi residui,
quindi si devono avere le riserve per ogni evenienza. 3. Le prime due ragioni spiegano perché le banche vogliono tenere
riserve a loro discrezione. Però esistono anche delle riserve obbligatorie, la cui percentuale è decisa dalle autorità
monetarie. Esse sono delle garanzie di solvibilità per i cittadini.
13 Perché un aumento di offerta di titoli fa aumentare il tasso d'interesse
Se la banca centrale interviene con una politica monetaria espansiva, acquistando titoli, aumenta la così la domanda degli
stessi. Questo fenomeno, come in ogni mercato, creerà un aumento dei prezzi. Considerando che il tasso di interesse è
determinato da: una politica monetaria restrittiva fa aumentare l’offerta di titoli e quindi diminuire i prezzi, creando un
aumento del tasso d’interesse.
16 Cosa si intende per politica monetaria restrittiva
La politica monetaria restrittiva è un intervento di politica economica ( politica monetaria ) finalizzato a ridurre l'offerta di
moneta nel sistema economico. La politica monetaria restrittiva può essere effettuata dalla banca centrale tramite una
riduzione della base monetaria, vendendo i titoli dello Stato al pubblico con operazioni di mercato aperto, aumentando il
tasso di sconto di rifinanziamento delle banche e/o aumentando il coefficiente di riserva obbligatoria delle banche
15 Da cos'è dato il bilancio della banca centrale
il bilancio della banca centrale ha nelle attività il valore dei titoli acquistati, mentre la sua contropartita nelle passività è
data dalla quantità di moneta in circolazione. Quindi, un acquisto di titoli nel mercato aperto, fa aumentare l’attivo e di
conseguenza anche il passivo. Questo procedimento si definisce politica monetaria espansiva. Nel caso opposto politica
monetaria restrittiva.
14. Perché un aumento di domanda di titoli fa diminuire il tasso d'interesse
la domanda di moneta Md aumenta al diminuire del tasso di interesse. Questo perché nel modello is lm ladomanda di
moneta è funzione del tasso di interesse, quindi il tasso di interesse è la variabile indipendente.
Questo significa che la domanda di moneta è inversamente proporzionale al tasso di interesse, infatti se il tasso di
interesse è alto converrà tenere i soldi in banca perché si avrà più interessi e si domanderà meno moneta, al contrario se il
tasso di interesse è basso converrà tenere i soldi in tasca e si domanderà più moneta.
11. Perché si dovrebbe fare la distinzione tra prestiti e titoli nell'analisi di bilancio di una banca ordinaria
Perché i prestiti rappresentano la maggioranza delle attività di una banca e la distinzione dei titoli va fatta per analizzare la
solidità di un istituto finanziario.
18. Cosa si intende per politica monetaria espansiva
La politica monetaria espansiva è un intervento di politica economica ( politica monetaria ) finalizzato ad aumentare (
espandere ) l'offerta di moneta nel sistema economico. La banca centrale può adottare una politica monetaria espansiva
aum