Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Schema Domande esame Storia delle Relazioni Internazionali Pag. 1 Schema Domande esame Storia delle Relazioni Internazionali Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema Domande esame Storia delle Relazioni Internazionali Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema Domande esame Storia delle Relazioni Internazionali Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema Domande esame Storia delle Relazioni Internazionali Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema Domande esame Storia delle Relazioni Internazionali Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

BULGARIA:

all’URSS, concluse con la TURC un trattato di non aggressione. Durante la guerra GER vs URSS, rimane

25OTTOBRE1945 firma l’armistizio a Mosca, non riesce

neutrale. Il a tenere la Tracia ne lo stato

indipendente della Macedonia.

JUGOSLAVIA: con la sconfitta il Re va in esilio. Nascono due movimenti di resistenza, uno appoggiato dal

Re (Mihalovic) e l’altro comunista appoggiato dall’URSS (Tito). Nel 1944 Tito accusa il primo di aver

collaborato con i tedeschi, cacciato viene formato un nuovo governo che raggiungerà un accordo con Tito.

22DICEMBRE - 1942 INIZIO CONFERENZA DI ARCADIA(WASHINTON):

 GERMANY FIRST, concentrazione armamenti per sconfiggere il Reich mentre contro il

GIAP adottato un piano temporaneamente difensivo.

 Viene prodotta la Dichiarazione delle Nazioni Unite: ripresi i principi della Carta Atlantica

1942

26.01 Truppe USA arrivano in Europa

8NOVEMBRE OPERAZIONE TORCH: sbarco delle truppe anglo-americane in Marocco ed Algeria,

in risposta le truppe italo-tedesche occupano la Tunisia francese, le potenze centrali sanno che la

guerra è stata da loro persa.

11.11 Occupazione GE della FR di Vichy

1943

14GENNAIO CONFERENZA CASABLANCA: Roosevelt e Churchill decidono di rinviare l'apertura

del secondo fronte e organizzare lo sbarco in Sicilia. Accordo sul principio della resa incondizionata.

23.01 Caduta di Tripoli: GB si uniscono con le truppe della Francia Libera

Febbraio: inizia la ritirata tedesca da Stalingrado

13.05 Fine campagna Nord Africa: resa truppe nazifasciste in Tunisia

CONFERENZA DEL TRIDENTE: si decide per l’Operazione Overload (sbarco in Normandia)

1.06 COMITATOFRANCESE DI LIBERAZIONE NAZIONALE: fusione delle due autorità francesi:

Comitato Nazionale Francese (De Gaulle) e Comando Civile e Militare d’Algeri (Giraud) al fine di

unificare lo sforzo francese per la liberazione della Francia

10LUGLIO Sbarco USA in Sicilia

24LUGLIO RIUNIONE DEL GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO

25LUGLIO ORDINE DEL GIORNO GRANDI: il Gran Consiglio del Fascismo mette in minoranza

Mussolini, che verrà arrestato. Il governo italiano è affidato dal Re a Badoglio

accordo segreto nel quale l’IT

3SETTEMBRE ARMISTIZIO BREVE: cessava di combattere contro

l’Alleanza e iniziava la resistenza contro il nazifascismo.

IT esce dall’Asse

8SETTEMBRE e si schiera al fianco degli Alleati

Proclamazione Armistizio Breve e sua entrata in vigore

CONFERENZA DI QUÈBEC (DEL QUADRANTE):

 Sbarco in Normandia previsto per il 1944

 riorganizzazione del comando asiatico

 Accordi segreti per limitare le informazioni sugli sviluppi delle attività legate all'energia nucleare

 ruolo dell'Italia e problemi tecnici dell'armistizio italiano

23SETTEMBRE costituita la Repubblica di Saló: territorio controllato da Mussolini e dai nazisti

presentava la resa senza condizioni dell’IT

29SETTEMBRE ARMISTIZIO LUNGO:

1.10 Liberazione PO da parte dell’URSS

13.10 IT dichiara guerra a GE e diviene cobelligerante degli Alleati.

18OTTOBRE CONFERENZA DI MOSCA: USA, GB, URSS, Cina

 necessità di creare un'organizzazione internazionale generale fondata sul principio della

sovrana uguaglianza, aperta a tutti gli stati amanti della pace e sulla sicurezza internazionale

ma nel frattempo con diritto di guerra.

22.11 CONFERENZA DEL CAIRO: Roosevelt, Churchill e Chiang-Kai Shek (Cina Nazionalista

riconosciuta)

 dell’Impero giapponese sconfitto.

discutono circa il futuro

28.11 CONFERENZA DI TEHERAN: Roosevelt, Churchill e Stalin

 USA, GB e URSS avrebbero controllato la pace nel Mondo

 SDN > ONU

 Primo incontro trai 3 grandi.

4.12 Tito proclama la costituzione di un governo jugoslavo democratico provvisorio nei territori liberati

1944

6GIUGNO Sbarco in Normandia (operazione Overload): Alleati contro le forze tedesche

22.07 Bretton Woods l’ONU

21AGOSTO Conferenza di Dumbarton Oaks: Cina, USA, URSS e GB pongono le basi per

23.08 RO abbandona l’asse e dichiara guerra alla Germania

25.08 Liberazione progressiva dalle truppe tedesche della FR

5.09 URSS dichiara guerra e invade la BULG

8.09 BULG cambia fronte e si unisce alla URSS contro l’Asse

12.09 Resa RO, GR, CE, BU

9.10 Conferenza di Mosca sulle percentuali: Churchill e Stalin discutono sulla futura divisione

dell’Europa

1945

1945-’47: cause della Guerra Fredda

4FEBBRAIO CONFERENZA DI YALTA: Churchill, Roosevelt e Stalin discutono circa

 il proseguimento del conflitto,

 assetto futuro della POL

 istituzione dell’ONU.

 Incontro degli eserciti fissato sul Fiume Elba.

 riconosciuta la Francia come occupante della GE

11.02 Repubblica Popolare di Albania

Atto di Chapultec: USA sostengono la democratizzazione dell’America latina

8\03

12.03 Morte di Roosevelt e sostituzione con Truman.

25APRILE CONFERENZA DI SAN FRANCISCO: primo incontro Molotov-Truman.

Conferenza delle Nazioni Unite sull’Organizzazione Internazionale

28.04 Morte Mussolini

30\04 Morte Hitler

7MAGGIO RESA SENZA CONDIZIONI DELLA GERMANIA

26GIUGNO FIRMA CARTA ONU

17LUGLIO CONFERENZA DI POSTDAM:

 futuro della Germania: i tedeschi venivano espulsi dalla POL, ultimo tentativo di unione della

si constata l’impossibilità di unire la Germania

GER:

 Smilitarizzazione e disarmo completo

 Creazione di un Consiglio dei Ministri degli esteri per preparare i trattati di pace con gli alleati

della GER (IT, ROM, BULG, FIN, UNGH)

GIAPPONE ERA ANCORA IN GUERRA:

6AGOSTOViene sganciata la bomba atomica a Hiroschima

8AGOSTO URSS DICHIARA GUERRA AL GIAP

9AGOSTO Viene sganciata la bomba atomica a Nagasaki

capitolazione dell’impero giapponese

15AGOSTO

16.08 Trattato russo-polacco per le nuove frontiere

2SETTEMBRE armistizio GIAP, firma la sua capitolazione e FINE SGM

18.10 Processo di Norimberga

entrata in vigore dell’ONU

24DICEMBRE

‘45’49 Guerra Civile in Grecia

7

1946 necessari aiuti economici all’Europa

5GIUGNO DISCORSO MASHALL: (PIANO MARSHALL)

1947

1947-’89: GUERRA FREDDA

9.02 Discorso di Stalin: segna l’inizio della GF perché riutilizza un linguaggio del comunismo rivoluzionario

in contrasto con il capitalismo

10FEBBRAIO TRATTATO DI PARIGI TRA PAESI VINTI E INTESA: Trattati di Pace.

 La Finlandia dovette rinunciare allo sbocco sul mare e rifondere pesanti danni di guerra

 La Bulgaria manteneva la Dobrugia ma restituiva i territori greci e jugoslavi occupati.

 La Romania acquisiva la Transilvania del Nord dall’Ungheria, ma cedeva la Bassarabia e la

Bucovina a URSS e la Dobrugia meridionale alla Bulgaria

5.03 Discorso di Churchill che introduce l’espressione del ‘sipario di ferro ’

12MARZO DOTTRINA TRUMAN: discorso del Presidente al Congresso per chiedere di votare aiuti

economici per il governo greco e turco, i più minacciati dall'URSS (POLITICA DEL

CONTENIMENTO) per contrastare le mire espansionistiche del nemico comunista nel mondo

durante la Guerra Fredda.

CONFERENZA DI LONDRA: nasce la Repubblica Federale di Germania (le potenze vincitrici erano

consapevoli che per la ripresa europea ci sarebbe voluta una Germania stabile).

 Alla Francia viene dato il controllo doganale sulla Saar,

 viene istituita un’Autorità Int. di Controllo e un Assemblea costituente che avrebbe redatto la

Costituzione per la Germania Ovest.

Ufficio d’informazione dei partiti comunisti-

Viene formato il COMINFORM - in seguito alla

Conferenza tenutasi in POL fra i rappresentanti dei partiti comunisti di URSS, PO, CEC, UNGH; RO,

BUL, JUG, IT e FRA

(indipendente dal ’47) e guerra con il PAKISTAN per un contenzioso territoriale sul

INDIA vi è l’indipendenza del BANGLADESH che secede dal PAKISTAN.

KASHMIR. Alla fine,

1948

Nasce la Organizzazione per la Cooperazione Economica Europea

= processo di ricreazione della Germania unita. Le tre zone più ricche appartenevano alla sfera

occidentale.

15MAGGIO GB TERMINA IL SUO MANDATO IN ISRAELE, che si dichiara indipendente: viene

riconosciuta da URSS e seguirà la Prima Guerra arabo-israeliana (truppe arabe in Palestina, vittoria

di ISR VS EG,LIB,SIR,TRANS)

17MARZO PATTO DI BRUXELLES: nasce un’Organizzazione per la Sicurezza Europea composta

FR, GB, BENELEUX

– ’49(11

24APRILE MAGGIO mesi) BLOCCO DI BERLINO: i sovietici bloccano le vie che

consentono il passaggio tra Est e Ovest e tra le zone occidentali e la zona Ovest di Berlino

11GIUGNO RISOLUZIONE WANDENBENRG: viene affidata al Presidente la possibilità di fondare

alleanze militari in tempo di pace per aumentare la sicurezza degli USA

1949

Israele entra nell’ONU.

20.01 Discorso dei quattro punti di Truman: incita Democratici e Repubblicani ad assistere le popolazioni

del mondo che lottavano per la libertà e i diritti civili, a proseguire i programmi per la ripresa economica

mondiale, a rafforzare le organizzazioni internazionali e a prendere spunto dall'esperienza degli USA per

aiutare le popolazioni del mondo a trovare i mezzi per lottare contro ignoranza, malattie e disperazione.

4APRILE FIRMA DEL PATTO ATLANTICO da questo venne istituita la NATO, gli USA sono

coinvolti nel mantenimento della sicurezza europea.

8APRILE ACCORDI DI WASHINGTON: GB-FR e USA unificano le zoni della Germania

occidentale nel ’90 poi la RDG acquisirà tale LF che verrà

23MAGGIO APPROVATA LA LF per la RFG:

modificata nel Preambolo (divieto di Anshluss), Adenauer viene eletto Cancelliere.

21SETTEMBRE Mao Tze Tung proclama la Repubblica Popolare Cinese, comunista.

7OTTOBRE La zona d'occupazione sovietica divenne la Repubblica Democratica Sovietica

1950

9MAGGIO DICHIARAZIONE SCHUMANN per la creazione della CECA

25GIUGNO Scoppio Guerra di Corea > sorge in Europa il problema della difesa della RFG (proposta

– –

Anchenson NATO vs proposta Monnet CECA)

24OTTOBRE PIANO PLEVEN: creazione di una forza militare tutta europea nella quale i contingenti

nazionali dei paesi membri siano integrati al più basso livello possibile. La Germania ovest non poteva

riarmarsi indipendentemente, ma poteva fornire unità militari a una forza multinazionale

(IRREALIZABILE)

1951

18APRILE ISTITUZIONE DELLE CECA attraverso il TRATTATO DI PARIGI: la Francia riprende

sovranità della Rhur per poi ‘ricederla’ alla CECA ’54 del

Tentativo di creare una Comunità Europea di Difesa = non accadrà, ma nel con l’allargamento

viene formata un’organizzazione

Patto Atlantico, che serve per 'contenere' l'esercito tedesco, nel 1955

quando LA RFG VIENE INSERITA NELLA NATO si risolve il problema della difesa europea.

propone l'Art. 38 della CED: '

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
24 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/06 Storia delle relazioni internazionali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lillapegghi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle relazioni internazionali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Micheletta Luca.