Estratto del documento
Tutte le domande aperte di
DIRITTO AMMINISTRATIVO
FORMAZIONE GIURIDICA DI CARATTERE MULTIDISCIPLINARE
Docente: Ballarino Marika
Università Telematica Ecampus
Paniere di riferimento generato il 02/12/2020
136. La responsabilità contrattuale della P.A. si prescrive: La responsabilità contrattuale della
P.A. si prescrive in conformità alle disposizioni previste dal Codice Civile italiano. L'articolo 2946
del Codice Civile stabilisce che l'azione diretta a far valere i diritti derivanti da un contratto si
prescrive entro dieci anni dalla data in cui il diritto può essere esercitato. Questo periodo di
prescrizione fornisce un'adeguata tutela ai soggetti che intendono far valere i propri diritti derivanti
da un contratto stipulato con la P.A., garantendo al contempo la stabilità delle relazioni contrattuali
nel tempo.
137. Le procedure ristrette sono le procedure: Le procedure ristrette sono le procedure di
affidamento di appalti pubblici che coinvolgono un numero limitato di operatori economici
selezionati dall'amministrazione in base a criteri di idoneità e capacità professionale, e che sono
invitati a presentare offerte. Questo tipo di procedura permette all'amministrazione di scegliere tra
un numero ristretto ma selezionato di fornitori, garantendo al contempo un adeguato livello di
concorrenza e la possibilità di valutare le offerte in modo approfondito.
138. Ai sensi dell'art. 3 D.Lgs.50/2016 l'accordo quadro è un accordo concluso? Ai sensi
dell'art. 3 del Decreto Legislativo 50/2016, l'accordo quadro è un accordo concluso tra una o più
amministrazioni aggiudicatrici e uno o più operatori economici, il cui scopo è stabilire i termini che
regolano gli appalti pubblici che le amministrazioni aggiudicatrici si impegnano a stipulare durante
un periodo determinato, in particolare per quanto riguarda i prezzi, le quantità previste e,
eventualmente, la qualità. Questo strumento contrattuale offre alle amministrazioni una maggiore
flessibilità e prevedibilità nei rapporti con i fornitori, consentendo di semplificare le procedure di
gara e di ottenere condizioni economiche più vantaggiose.
139. Ai sensi dell'art. 3 D.Lgs. 50/2016 il sistema dinamico di acquisizione è un processo di
acquisizione: Ai sensi dell'art. 3 del Decreto Legislativo 50/2016, il sistema dinamico di
acquisizione è un processo di acquisizione utilizzato dalle amministrazioni aggiudicatrici per
acquistare servizi, forniture o lavori, che permette ad esse di selezionare fornitori qualificati
attraverso un processo di gara, e di stipulare contratti con essi in modo più rapido e flessibile.
Questo strumento consente alle amministrazioni di reperire tempestivamente e in modo efficiente le
risorse necessarie, riducendo i tempi e i costi associati alle procedure di acquisto.
140. Quali fra i soggetti indicati non sono considerati amministrazioni aggiudicatrici ai sensi
dell'art. 3 D.Lgs. 50/2016: Fra i soggetti indicati, non sono considerate amministrazioni
aggiudic
Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/10 Diritto amministrativo
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher Top_Panieri di informazioni
apprese con la frequenza delle lezioni
di Diritto amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Giurisprudenza Prof..
-
Domande aperte Diritto amministrativo I
-
Diritto commerciale - domande aperte
-
Domande e risposte chiuse + aperte Diritto tributario 2023-2024
-
Domande e risposte chiuse + aperte Diritto tributario - 2023 2024