Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Comunicazione politica - risposte comuni domande d'esame Pag. 1 Comunicazione politica - risposte comuni domande d'esame Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Comunicazione politica - risposte comuni domande d'esame Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'ecosistema in cui operano questi leader include anche gli altri componenti dei gruppi sociali a cui appartengono. Le

dinamiche tra leader e seguaci sono cruciali, poiché determinano come e quanto efficacemente l'informazione si diffonde,

viene rielaborata e adottata. 3

Che cos'è il Political Branding e come funziona?

Il concetto di political branding si riferisce all'applicazione delle tecniche di branding nel contesto politico, per creare e gestire

l'immagine e l'identità di un candidato, di un partito o di una causa. Questo processo implica la costruzione di un’identità

distintiva che possa attrarre e fidelizzare gli elettori, differenziando il candidato o il partito dalla concorrenza. Il political

branding è fondamentale per stabilire una connessione emotiva e razionale con l'elettorato, influenzando la percezione e le

decisioni di voto.

Il branding nel contesto politico comporta la definizione di una chiara identità visiva e comunicativa, che include elementi

come il logo, i colori, i messaggi chiave e la tonificazione del linguaggio. Questa identità deve essere coerente e riconoscibile,

e deve riflettere i valori e le proposte del candidato o del partito. La coerenza nella comunicazione e nell’immagine è cruciale

per costruire fiducia e credibilità tra gli elettori.

Lo storytelling è una componente essenziale del political branding, poiché riguarda la narrazione di storie coinvolgenti e

significative che possono risuonare con l’elettorato. Attraverso lo storytelling, i candidati e i partiti raccontano la propria

storia personale, le esperienze e le motivazioni che li guidano. Questo approccio aiuta a umanizzare il candidato, rendendolo

più relatabile e autentico agli occhi degli elettori. Le storie ben raccontate possono anche sottolineare i valori e le politiche

del candidato o del partito, creando un legame emotivo con l'elettorato e facilitando una comprensione più profonda dei loro

obiettivi e delle loro proposte.

Il political branding e lo storytelling sono strumenti potenti nella politica moderna. Mentre il branding si concentra sulla

creazione e gestione di un’identità visiva e comunicativa coerente e distintiva, lo storytelling utilizza la narrazione per

connettersi emotivamente con gli elettori e comunicare i valori e le politiche in modo efficace e coinvolgente. Entrambi i

concetti sono cruciali per costruire e mantenere una reputazione positiva e influente nel panorama politico.

4

Analizzare i sondaggi e le loro criticità.

Negli anni Trenta, con l'avvento delle tecniche di mercato e del campionamento statistico, il sondaggio divenne un metodo

cruciale per studiare le opinioni pubbliche. Tuttavia, nonostante la sua utilità, il sondaggio presenta vari limiti ed errori che

possono influenzare i risultati.

Uno dei principali limiti è la rappresentatività del campione. Per ottenere risultati accurati, il campione deve essere

rappresentativo dell'intera popolazione. Se non lo è, i risultati del sondaggio possono non riflettere fedelmente l'opinione

pubblica. Inoltre, il bias di risposta rappresenta un problema significativo; gli intervistati potrebbero fornire risposte che

ritengono socialmente accettabili piuttosto che risposte sincere, distorcendo i risultati. Anche l'effetto dell'ordine delle

domande può influenzare le risposte, poiché le domande precedenti possono predisporre le risposte alle domande

successive, introducendo errori sistematici.

Gli errori di misurazione sono un altro aspetto critico. Domande mal formulate, ambigue o troppo complesse possono portare

a risposte errate o poco chiare. Inoltre, la variabilità temporale delle opinioni pubbliche può rappresentare un problema. Le

opinioni possono cambiare nel tempo, quindi un sondaggio condotto in un determinato momento potrebbe non riflettere le

opinioni future o passate.

Nel processo stesso del sondaggio, diversi errori possono verificarsi. L'errore di campionamento è inevitabile, anche con un

disegno ben progettato, poiché il campione potrebbe non rappresentare perfettamente la popolazione target. Gli errori non

campionari, come il non-rispondere e le risposte errate, possono distorcere i risultati anche se il campione è rappresentativo.

Inoltre, i problemi di intervista, come la non conformità al protocollo o i pregiudizi dell'intervistatore, possono influenzare i

risultati. Infine, l'interpretazione dei dati può introdurre ulteriori errori se non si considerano tutti i fattori contestuali.

Ginsberg sottolinea il concetto di una testa, un voto, che attribuisce pari importanza a ciascuna opinione nel sondaggio.

Sebbene questo approccio sembri equo, può trascurare le differenze nel livello di informazione e competenza tra i

partecipanti, rendendo le opinioni di chi possiede maggiore conoscenza potenzialmente più rilevanti.

In sintesi, mentre i sondaggi sono uno strumento prezioso per misurare l'opinione pubblica, è fondamentale essere

consapevoli dei loro limiti e dei potenziali errori per interpretare correttamente i risultati e utilizzarli in modo efficace.

5

Rapporto tra giornalismo e sistema politico.

Walter Lippmann, nel suo libro Public Opinion del 1922, offre una riflessione chiave sul rapporto tra notizia e realtà. Secondo

lui, le notizie non sono lo specchio fedele delle condizioni sociali, ma rappresentano una versione selettiva della realtà, un

aspetto che si impone all'attenzione dei media e del pubblico. La società, nella sua complessità, non può essere percepita

interamente, e ciò che diventa notizia è solo un frammento costruito e selezionato da chi ha il controllo dell’informazione.

Questo processo, già problematico all’epoca di Lippmann, è diventato ancora più evidente e significativo nella politica digitale

moderna.

Con la digitalizzazione e l'avvento di Internet, il modo in cui le notizie vengono selezionate, distribuite e consumate ha subito

cambiamenti profondi. Se una volta i grandi media tradizionali avevano il monopolio sulla diffusione delle notizie, oggi le

piattaforme digitali e i social media hanno decentralizzato questo potere. Gli algoritmi personalizzano i flussi informativi,

selezionando i contenuti in base agli interessi dell’utente e creando bolle informative che spesso confermano le convinzioni

preesistenti. Questo ha portato a una crescente polarizzazione, poiché i cittadini vengono esposti solo a prospettive

omogenee, limitando il confronto di idee diverse. Inoltre, la velocità con cui le informazioni circolano online ha accelerato il

ciclo delle notizie, rendendo la diffusione delle stesse più rapida e spesso fuori controllo. Prima che una notizia venga

verificata o smentita, può già aver raggiunto milioni di persone, con conseguenze immediate e potenzialmente dannose per il

dibattito pubblico e la democrazia.

A ciò si aggiunge la necessità di catturare l'attenzione in un panorama mediatico saturo: le notizie, per emergere, devono

essere emozionalmente coinvolgenti o sensazionalistiche, il che porta spesso a una semplificazione eccessiva della politica,

favorendo la spettacolarizzazione rispetto all’analisi razionale.

Lippmann ci ricorda che l'informazione è sempre stata una selezione parziale della realtà, ma nell'era digitale questa

selezione è diventata ancora più complessa, influenzando profondamente la politica e il modo in cui percepiamo il mondo.

Secondo la concezione americana, la notizia si distingue per la sua capacità di sorprendere, di rompere la monotonia del

quotidiano. News is what's different sottolinea come ciò che è insolito, ciò che si discosta dalla norma, sia destinato a

catturare l'attenzione e a diventare oggetto di copertura mediatica. Questa idea è strettamente collegata al potere dei

giornalisti di definire cosa sia o meno notizia, come evidenziato da Altheide nel 1976, quando afferma che qualcosa diventa

notiziabile solo nel momento in cui i giornalisti lo classificano come tale.

A questo si aggiunge la figura del Gatekeeper, il custode dell'accesso alle informazioni. Il Gatekeeper svolge un ruolo cruciale

nel determinare quali eventi o temi entrano nel circuito delle notizie e quali vengono esclusi, ma le sue decisioni non sono

basate unicamente su giudizi soggettivi o individuali. Piuttosto, queste scelte si conformano a una serie di valori condivisi

all'interno della professione giornalistica, che possono includere fattori come la rilevanza per il pubblico, l'impatto

emozionale, la novità e il potenziale commerciale della notizia stessa. Il Gatekeeper, quindi, non agisce in isolamento, ma è

influenzato da pressioni sistemiche, aspettative culturali e standard professionali, che modellano il panorama

dell'informazione e contribuiscono a costruire la realtà percepita dal pubblico.

I dieci valori notizia rappresentano i criteri fondamentali che guidano i giornalisti nella selezione di ciò che merita di essere

trasformato in notizia, sempre in relazione all'interesse del pubblico. La novità è uno dei fattori più importanti, poiché le

persone tendono a essere attratte da ciò che è recente o inaspettato. La vicinanza geografica o culturale rende una notizia

più rilevante per il pubblico, dato che gli eventi che accadono nelle vicinanze o che riguardano la propria comunità vengono

percepiti come più significativi.

La dimensione si riferisce alla portata o all'impatto dell'evento: più grande è l’evento in termini di persone coinvolte o

conseguenze, maggiore sarà la sua rilevanza. La comunicabilità invece riguarda la facilità con cui una notizia può essere

spiegata e compresa, il che influisce direttamente sulla sua diffusione. La drammaticità, spesso connessa alla conflittualità,

cattura l'attenzione perché situazioni di tensione, conflitto o emozione forte hanno un effetto immediato sul pubblico.

Le conseguenze pratiche sono un altro elemento chiave: il pubblico vuole sapere come un evento influenzerà la propria vita

quotidiana o le proprie condizioni. Lo stesso vale per l’human interest, che si concentra su storie che toccano la sfera emotiva

o raccontano vicende personali in cui le persone possono identificarsi o provare empatia. L'idea di progresso rappresenta una

tendenza verso il miglioramento o l’evoluzione, che genera interesse perché evoca aspettative di crescita o cambiamento

positivo. 6

Infine, il prestigio sociale è collegato al valore simbolico della notizia: eventi o persone che hanno un elevato status sociale

tendono a ricevere maggiore attenzione, poiché sono considerati influenti o rappresentativi di tendenze più ampie. Questi

valori non agiscono isolatamente, ma si intrecciano nel determinare cosa possa emergere nel complesso panorama

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
8 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher arriprz di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Comunicazione politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma o del prof Angelo Romeo.