vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
UCSC
Corso di Organizzazione Aziendale – a.a. 22-23
A causa della necessità di tagliare i costi, i clienti hanno iniziato a utilizzare un "sistema di pitch" che
consente loro di far candidare più agenzie creative per un unico incarico. Tuttavia, il tempo e gli
sforzi necessari per il pitch spesso non sono compensati dal cliente, il che mette sotto pressione i
ricavi delle agenzie creative. Un'ulteriore conseguenza è che molte agenzie creative stanno
abbassando notevolmente i prezzi per intercettare le richieste dei clienti e vincere rispetto ai
competitor, rafforzando ulteriormente un mercato già competitivo.
Un altro trend tipico del settore è il passaggio da un sistema basato sullo sviluppo di relazioni di
lungo termine con i clienti a un approccio incentrato sull'utilizzo di ordini basati su singoli progetti.
Un tempo le aziende avevano un rapporto duraturo con una determinata agenzia creativa. Oggi i
clienti preferiscono adottare un "sistema di pitch" e lasciare che più agenzie si propongano per un
progetto. Sfruttando il loro potere contrattuale, le aziende sono in grado di ottenere una riduzione
dei costi. Per esempio, devono pagare un'agenzia creativa solo durante il progetto e per vincere i
pitch le agenzie creative si impegnano per abbassare i prezzi. Un'altra ragione riguarda l'evoluzione
della domanda dei clienti, che richiede che costoro investano in campagne creative per mantenere
e incrementare la propria quota di mercato. Stimolare la concorrenza tra le agenzie creative
consente ai clienti di ottenere un servizio creativo all'avanguardia, al costo di rinunciare a relazioni
durature cliente – agenzia.
La comunicazione online è diventata un importante prodotto/servizio dell'industria della
comunicazione creativa. La comunicazione tradizionale si limitava agli spot pubblicitari, in
televisione e alla radio, alla grafica e alla comunicazione testuale. La comunicazione online, invece,
si associa a siti web, spot interattivi e digitali, banner, sondaggi online, ecc. Oggi, offrire approcci
multidisciplinari è diventato un fattore critico di successo. Le agenzie creative devono conoscere i
media tradizionali e quelli online.
Il posizionamento competitivo di Breed
Breed è una delle tante agenzie creative dei Paesi Bassi. La maggior parte di esse si trova ad
Amsterdam o nei dintorni. Ci sono alcuni grandi player sul mercato, un paio di piccole e medie
imprese e numerosi freelancer. Le agenzie di comunicazione creativa si distinguono per la varietà di
metodi di comunicazione che offrono ai clienti e per il loro approccio all'innovazione.
Per quanto riguarda i metodi di comunicazione, le agenzie variano da mono-disciplinari a
multidisciplinari. I possibili ambiti dell’attività di comunicazione sono la comunicazione testuale o
grafica, la comunicazione online, gli spot pubblicitari, la produzione e l'account management.
Un'agenzia creativa può offrire uno di questi servizi, una combinazione di servizi o tutti questi servizi.
Un'altra importante caratteristica che distingue le agenzie è la loro attitudine a sviluppare prodotti
e servizi innovativi. Alcune aziende cercano un posizionamento unico sul mercato presentandosi
come altamente innovative e proattive. Al contrario, altre aziende si posizionano come reattive e
conservatrici. I principali concorrenti di Breed possono essere organizzati secondo queste
dimensioni.
Breed è altamente innovativa e possiede una grande esperienza in diversi ambiti della
comunicazione. Pertanto, Breed si considera un'agenzia creativa multidisciplinare e proattiva.
I concorrenti, come "They" e "Noise", hanno adottato strategie di posizionamento simili; anche se
Breed è un’organizzazione più piccola dei suoi diretti competitor. Una volta che un cliente decide di
commissionare una campagna pubblicitaria innovativa, queste aziende diventano concorrenti
dirette. Tuttavia, a seconda della modalità di comunicazione, anche le aziende specializzate in una
singola disciplina dovrebbero essere considerate concorrenti, in quanto esperte in una delle
discipline offerte da Breed. 2
UCSC
Corso di Organizzazione Aziendale – a.a. 22-23
Oltre ai concorrenti, un altro importante gruppo di attori sul mercato costituisce una minaccia per
Breed: i freelancer. Un freelancer è un esperto in una determinata area e può essere assunto da
un'azienda. Alcuni freelancer si sono riuniti in società di freelancer. Per esempio, "Mach1" è una
società di freelancer di medie dimensioni che si concentra sugli ordini multitask. I freelancer o le
società di freelancer dovrebbero essere visti come concorrenti importanti per Breed, perché
possono offrire competenze, flessibilità e prezzi simili e hanno la possibilità di adattare la loro
collaborazione ad ogni tipologia di ordine.
In conclusione, in linea con i recenti sviluppi, le agenzie creative stanno optando sempre più per un
approccio multimediale. Ad oggi, tuttavia, Breed ha ancora un vantaggio competitivo rispetto alla
maggior parte delle aziende, poiché è in grado di combinare un approccio multidisciplinare con
prodotti e servizi innovativi.
Le competenze e la strategia di Breed
Per offrire prodotti e servizi all'avanguardia, Breed ha sviluppato due competenze chiave che le
conferiscono un vantaggio unico: competenza e flessibilità. Grazie al background dei soci, Breed
possiede una combinazione unica di know-how e competenze. L'unione di competenze relative a
metodi di comunicazione innovativi e a una produzione all'avanguardia consente a Breed di
sviluppare soluzioni fuori dagli schemi, su misura per le esigenze dei clienti. Per esempio, i membri
di Breed hanno competenze in grafica, produzione, business online, relazioni personali e
comunicazione testuale, il che suggerisce che tutti i membri contribuiscono individualmente al
successo di Breed. Inoltre, se Breed dovesse mancare di competenze interne, sarebbe comunque in
grado di sviluppare soluzioni uniche, poiché è supportata da una forte rete di “anime gemelle”. Le
“anime gemelle” sono persone vicine ai membri di Breed ed esperte in un determinato settore che
possono essere coinvolti sui singoli progetti in caso di necessità.
Essendo un'organizzazione relativamente piccola, Breed è veloce e flessibile nella
concettualizzazione e nella consegna dei prodotti.
Per realizzare un prodotto che si adatti al meglio alle esigenze del cliente, Breed si confronta
frequentemente con i suoi clienti. Inoltre, poiché i membri di Breed hanno specializzazioni diverse,
tutti i membri possono agire autonomamente all'interno dei loro progetti. In altre parole, le
decisioni non vengono approvate da diversi manager, ma spesso vengono prese dopo una rapida
consultazione tra i membri. Questa combinazione di competenza e flessibilità distingue Breed dai
suoi concorrenti.
Breed cerca di distinguersi dalle altre agenzie creative offrendo molti prodotti e servizi, tra cui
comunicazione online, spot pubblicitari, comunicazione grafica e produzione. Per questo motivo, la
strategia principale di Breed può essere definita come una strategia di differenziazione: tuttavia, è
la combinazione di diverse decisioni strategiche che la distingue realmente dalle altre agenzie di
comunicazione creativa. La strategia di Breed è strettamente legata alla sua identità e al suo slogan:
"Stay true to yourself". Per esempio, Breed ha deciso di accettare solo ordini che ritiene interessanti
e che rafforzano la sua identità. Un'altra caratteristica distintiva è che Breed coinvolge attivamente
i clienti nelle fasi di ideazione e produzione. Questo permette a Breed di allineare i concetti ai
desideri dei clienti, mentre i clienti possono monitorare le spese. Breed ha anche deciso che i
guadagni a breve termine non possono andare a scapito della creatività, dell'esclusività e della
qualità a lungo termine. I membri di Breed ritengono che i loro prodotti unici e l'entusiasmo per
ogni progetto conferiscano a Breed una posizione di mercato più forte rispetto ai concorrenti
focalizzati sui costi. 3
UCSC
Corso di Organizzazione Aziendale – a.a. 22-23
L’organizzazione interna di Breed
Breed ha una struttura organizzativa "piatta" con sei membri fondatori. All'interno di questa
struttura tutti i membri sono considerati alla pari e non c'è un ordine gerarchico o un leader. Breed
ha un’organizzazione in cui tutti i membri possiedono diverse competenze: i membri si informano
reciprocamente sui propri progetti e cercano di essere informati sulle attività degli altri membri e
ogni socio svolge inoltre attività gestionali, amministrative e di relazione con i clienti.
Lisa è l'account director, che gestisce tipicamente i contatti con i clienti per le diverse commesse,
ma in Breed si occupa anche dei compiti amministrativi, tra cui i contatti con gli avvocati, la
progettazione dei contratti, la predisposizione delle assicurazioni, la formulazione degli statuti, dei
termini e delle condizioni, il riconoscimento da parte del KvK olandese e la formulazione della
strategia di Breed. Si assume, inoltre, la responsabilità di promuovere e controllare le attività degli
altri membri.
Scott svolge la funzione di presidente di Breed e il suo ruolo è quello di art director e motion
designer, ma svolge a sua volta diversi compiti amministrativi e organizzativi così come tutti gli altri
soci, in base alle necessità che di volta in volta nascono nella cooperativa.
Il ruolo di Cyril è, invece, quello di art director e interaction designer. Dirige progetti online e offline,
tuttavia Cyril ha anche il compito di tesoriere e attualmente si occupa dunque anche di attività
finanziarie, come l'invio di fatture, i pagamenti e la registrazione delle ore lavorate sui progetti.
Edward e J-P si occupano principalmente di tenere traccia degli sviluppi creativi. Edward è esperto
nel concept design, nella comunicazione tematica e nella promozione delle vendite, mentre J-P
rende visivi i concetti creativi. Entrambi, all’occorrenza e durante lo sviluppo dei progetti, si
occupano anche di tenere contatti con i clienti e/o di trovarne di nuovi attraverso i loro network
personali. In Breed, Marcel svolge le funzioni di segretario del consiglio di amministrazione e di
produttore, poiché si occupa principalmente della produzione di audio e video. Tuttavia, poiché la
produzione è una parte molto piccola delle attività principali di Breed, Marcel sta valutando come
poter dare un maggiore contributo all’organizzazione.
Nonostante ciò, sono emerse diverse tensioni tra i membri. Per esempio, i clienti sono in ritardo con
i pagamenti, hanno inol