Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Caso Parigi Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il caso di PARIGI

Assignment1. Quale livello istituzionale è legittimato a prendere la decisione?

Quanto conta la necessità di costruire consenso politico nell'atteggiamento dei due schieramenti?

Fate un esempio di processi decisionali che in Italia pongono problemi simili, giustificando dal vostro punto di vista chi è legittimato a decidere.

1. Non credo che in questa situazione ci sia un livello istituzionale legittimato a decidere se approvare la costruzione dell'Arc Express, proposta dalle amministrazioni locali, o la costruzione del Grand Paris, proposto dal Governo francese e approvato dal Parlamento.

Per effettuare la scelta definitiva su una questione tanto importante per risolvere gli innumerevoli problemi dell'area metropolitana parigina, è necessario tenere in considerazione chi ha fatto la "promessa" alla comunità: se sono state le amministrazioni locali, allora saranno loro ad avere il diritto.

di decidere e di costruire quindila nuova linea metropolitane, altrimenti sarà il Governo francese adoversi occupare della costruzione dell’anello ferroviario: l’importanteè che per la comunità cittadina ci siano benefici socio-economici oltreche costi e sacrifici e che siano soddisfatti gli interessi di tutti glistakeholder.

2. E’ fondamentale la costruzione del consenso politico sia per leautorità locali che per il Governo centrale francese: trovare consensovuol dire infatti riuscire a trovare un equilibrio tra gli interessi e leattese divergenti della società e di tutti gli stakeholder che “ruotano”intorno alla comunità.

Alla base del consenso si trova il principio dell’accettazione diffusa edell’opportunità sociale, che consiste nel trovare il sostegno dellacomunità per scelte che la riguardano direttamente a causa deibenefici e/o costi che esse porteranno; nel caso preso in esame,

La costruzione di una nuova linea della metropolitana piuttosto che quella di un doppio anello ferroviario è una scelta che ha un grande impatto sull'aspetto socio-economico dell'area urbana di Parigi, dal momento che contribuirebbe primariamente a ridurre il gap tra la centrale Île-de-France e quindi anche il divario sociale, ma con elevati costi di progettazione e di costruzione per le finanze pubbliche. In Italia un problema di cui si discute è il ruolo che la costruzione di nuovi impianti aeroportuali minori può svolgere per le comunità e se vale la pena o meno stanziare investimenti volti alla costruzione di queste strutture e a finanziare tutti i servizi accessori che necessariamente accompagnano l'utilizzo di queste strutture (es: servizi di sicurezza, di assistenza). A causa del gran numero di stakeholder coinvolti nelle fasi decisionali, si sono presentati notevoli problemi di sostenibilità istituzionale: infatti molte sono le.

Differenze e interessi per quanto riguarda l'ambito politico dei soggetti interessati e le diverse zone italiane coinvolte ed elevati sono inoltre i tempi e soprattutto i costi necessari per la realizzazione di questi progetti; difficile è anche la costruzione del consenso della comunità italiana a causa della frammentazione del livello istituzionale e dei non sempre chiari costi e benefici socio-economici: infatti i soggetti che sopportano i costi delle politiche sono quelli su cui devono ricadere esclusivamente i benefici sociali.

Uno dei problemi a livello istituzionale che è sorto in Italia è il rapporto tra le Regioni, responsabili della politica ambientale, e il Governo italiano, a cui è attribuita la politica relativa alle infrastrutture nazionali, ma che deve anche attenersi alle direttive date in materia dall'Unione Europea. Inoltre la costruzione di nuovi aeroporti genera esternalità negativa sugli individui residenti nelle aree.

limitrofe alle infrastrutture, come l'inquinamento e i disagi per la costruzione, che3
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
4 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ce.R di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e management delle amministrazioni pubbliche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano o del prof Turrini Alex.