Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Biologia delle sementi - domande esame Pag. 1 Biologia delle sementi - domande esame Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia delle sementi - domande esame Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

5. FORMAZIONE DEI GAMETI MASCHILI E FEMMINILI, SCEHMA DELLA

MORFOGENESI (peso fresco e secco, punto di maturazione fisiologica cioè il punto in

cui il peso secco del seme raggiunge l’apice)

6. SEMI ORTODOSSI: termine che fa riferimento al comportamento rispetto alla sua

conservabilità; sono semi che tollerano la disidratazione (ultima fase) e possono

essere ben conservati in condizioni ambientali normali. La perdita di acqua fa acquisire

tolleranza al secco in cui si troverà a stare durante tutto il periodo della conservazione.

Dati dalla > parte delle specie, sono conservabili per parecchi anni in quanto tollerano

bene il disseccamento. Questo perché hanno accumulato proteine LEA durante la fase

di maturazione quindi seccano e vanno in quiescenza.

7. I SEMI RECALCITRANTI E ORTODOSSI

I primi sono semi che non riescono ad andare a disseccamento poiché verrebbe

compromessa la germinazione. Quindi sono semi che se a maturazione perdono acqua

al di sotto di un certo limite muoiono. Essi sono recalcitranti alla conservazione, cioè

non si conservano in atmosfera secca, non tollerano il disseccamento e perdono la loro

vitalità. Sono ad esempio la ghianda della quercia o le castagne. Non sono comuni tra

le nostre specie erbacee, ma lo sono per le specie tropicali. Questa loro mancata

tolleranza al disseccamento ne compromette la conservazione.

I secondi sono dati dalla maggior parte delle specie, sono conservabili anche per

parecchi anni perché tollerano il disseccamento (quindi hanno accumulo proteine LEA

durante fase maturazione)

8. COME SI OTTENGONO GLI IBRIDI NELLA SEGALE Incrocio a 3 vie

9. PUREZZA SPECIFICA % in peso di seme appartenente alla specie dichiarata

10. MASCHIOSTERILITÀ CITOPLASMATICA: da preferire nei casi in cui non mi

interessa produrre IBRIDI che vanno a seme (parti vegetative), carota e cicoria (non

importa l’impollinante, a noi interessa la parte vegetativa).

11. DIFFERENZA CARIOSSIDE ORZO DISTICO/POLISTICO E FRUMENTO

DURO/TENERO, TRITICALE (incrocio tra segale e frumento sia duro che tenero)

12. PIANTE DIOICHE Asparago, Canapa, Mais

13. LEGUMINOSE FORAGGERE Impollinazione entomofila GRAMINACEE ALLOGAME

impollinazione anemofila. STRUTTURA DI UNA POPOLAZIONE ALLOGAMA (Equilibrio H-

W). APOMISSIA

14. SEMI DURI sono semi impermeabili all’acqua. -Tegumenti duri non si imbibiscono

impermeabile come viene distinto un seme duro da uno dormiente o malformato o

morto ? Devo cercare di far germinare i dormienti !

I duri si distinguono abbastanza facilmente dagli altri poiché non si rompono. Il confine

tra semi vitali e dormienti è più complicato. Screening e rilevamento di % della

clorofilla

Ma meglio... per verificare la vitalità io vado a fare un Test al Tetrazolo. Precipita nella

cellula in cui è entrato. Dato che un tessuto è fatto di cellule e questo rimane confinato

al suo interno si colorerà di più o di meno in funzione del numero di cellule vitali

presenti.

14. TEST DI GERMINABILITÀ

Determinata in condizioni ottimali per quella specie ha l’OBIETTIVO di esprimere il

potenziale massimo, non è detto che questo avviene anche nella realtà.

Quali sono i fattori che prendo in considerazione? Temperatura, pH e substrato

A cosa serve il substrato ?

Deve avere una certa ritenzione idrica per dormire acqua al seme e dare supporto alla

radice. Carta inerte, non deve fornire sostanze nutritizie ! Non deve avere patogeni,

salinità. Conducibilità elettrica.

La germinabilità ha una durata specifica in funzione della specie va dai 6-7 gg fino ai

30 gg delle ombrellifere (prezzemolo) o le specie arboree.

Se la % di seme germinato è il 45 %, nel caso specifico dell’erba medica a questo

viene sommato un 40 % (% di tolleranza per l’erba medica) in quanto vi è una elevata

presenza di semi duri. Si arriva cosi all’ 85 % che è la % minima di germinabilità

concessa per l’erba medica affinché questa venga considerato accettabile.

ACQUA o SABBIA come substrato: l’importante è che siano inerti e quindi rilasciano

acqua lentamente. Non si usa terra perché questa partecipa più attivamente.

15. V degli IBRIDI COMMERCIALI. Un ibrido F1 è vantaggioso a livello economico in

quanto questo venduto ad un agricoltore che lo seminerà in campo, l’anno successivo

l’agricoltore sarà costretto di nuovo ad acquistare l’ibrido perché se conservasse del

seme e l’anno successivo lo seminerebbe F2, questa sarà una popolazione segregante,

non uniforme che comprometterà la produzione !

V IBRIDI A 2 VIE (classici, incrocio di 2 parentali, F1 costoso e produttivo) E 3 VIE (F1

meno costoso leggermente meno produttivo ma produrrà più semente)

16. CHE COS’È LA PUREZZA VARIETALE ?

Come verificare la purezza nel tempo: ho un anno di tempo ? Mi faccio mandare un

campione di seme certo e semino fianco a fianco questa con quella che io voglio

verificare l'identità o purezza

Se io non ho tempo utilizzo dei marcatori in linkage. C'è ancora un pò di paura legata

al loro utilizzo.

Il PROBLEMA è che nel. Momento in cui vado a registrare una varietà mi baso su

caratteri morfologici, con un analisi molecolare utilizzo che marcatori che non

considerano questi caratteri.

Le varietà non sono state concepite per essere pure, anche se dal punto di vista

fenotipico sono uguali, a livello genetico è molto difficile avere una purezza al 100 %

17. OGM

- Trans/genetica e cis/genetica

- Vantaggi e Svantaggi

Vietato l'utilizzo a che livello? Mangimi animali 0.9 % sementi 0,4 % proposta, ogni

paese si regola

0.9 % soglia di accidentalità.

Esempio

Evento: Monsanto 810

Se viene ritrovato in % maggiore a 0.9% DEVE ESSERE INDICATO sull'etichetta ad. es

“CONTIENE Mais OGM”. Un OGM deve essere: RILEVABILE, IDENTIFICABILE E

QUANTIFICABILE

- QUALI SONO I CARATTERI PER I QUALI SI È COSTITUITI?

Geni di resistenza su erbicidi (ad ampia selettività)

 Insetti

In che modo la protezione nei confronti degli insetti può avete un aspetto positivo?

In che modo il mais Bt sembra avere un effetto positivo nelle malattie fungine nel mais

che portano allo sviluppo di muffe che deteriorano la qualità della granella (Fusariosi) ?

Riducendo i punti di entrata da parte di muffe (attacco di piralide).

Stress ambientali

 Qualità frutti

 Si è aumentata la Shelf life frutti e fiori

 Modificazione del contenuto di ac. grassi

 Analisi della qualità fisiologica del seme

Come si fa ad identificare l'evento ?

Screening iniziale a bassa selettività per rilevare l'evento presente. Dopodiché

andiamo ad aumentare la specificità gene specifico e/o evento specifico. Il transgene è

inserito in maniera casuale quindi in questo modo arriviamo alla conferma mediante

un saggio evento specifico. Una volta verificato che quell'evento è stato identificato.

Che possibilità abbiamo per quantificare ?

Tipi di PCR

Attività della Taq- man Mentre avviene l'amplificazione viene emessa fluorescenza

Estensione e Degradazione

Sonda Taq Man

Perché possiamo dire che è specifico?

La fluorescenza dopo un certo n di cicli viene rilevata dalla macchina. ANDIAMO a

misurare il ciclo in cui riusciamo a misurare il livello di fluorescenza: GRAFICO

Bersaglio esogeno ed endogeno

Rileviamo che li c'era in partenza una maggiore quantità di bersaglio. Se tra i due

campioni c'è una differenza di un ciclo 22° e 21° ciclo

Quanto in linea di principio è maggiore la quantità di bersaglio all'inizio nel campione 1

o 2 ? 2 elevato al n di cicli 2 elevato a 1 e la quantità di copie che io produco in un

ciclo, ad ogni ciclo io raddoppio.

Se abbiamo raggiunto prima la fluorescenza del campione 1 rispetto al 2 significa che

in quello avevo un contenuto doppio di bersaglio

Ritardo rispetto ad un campione noto?

Qual è il problema?

Devo utilizzare un campione standard: RETTA

C'è un aspetto, noi non guardiamo un solo bersaglio ma 2. Vogliamo sapere il

contenuto il DNA endogeno della specie. Se io metto diverse quantità di DNA in analisi,

anche se sono uguali con il campione noto io ho un anticipo della quantificazione. Se

io utilizzo una curva di taratura non riesco a quantificare, l'unico modo è controllare

due campioni

18. EPURAZIONE Prove per verificare una semente certificata, è nella fase di

produzione

Chi la fa quest’operazione? Che cosa elimino? Piante segreganti

19. GIRASOLE

Come sono allevati i parentali ?

Come si comporta il moltiplicatore ?

Libera impollinazione 2 linee una maschio sterile (diversi meccanismi sicuri e meni

sicuri) e una maschio fertile. Ci può sempre avere una percentuale di

autofecondazioni. Le piante maschio fertili nel girasole possiedono le antere.

20. BARNASE - BARSTAR

21. VALUTAZIONE DELLE PLANTULE NORMALI E ANORMALI ? Queste cose sono

CODIFICATE ci si basa su delle tavole. Queste definizioni variano a seconda delle

diverse specie e famiglie botaniche

22. GLUME parte del fiore che riveste la parte fertile del seme. Trasformazione dei

sepali e petali

23. COS’È LA QUALITÀ DEL SEME ?

Quando un agricoltore ha scelto una varietà come la più adatta alle sue esigenze ed

alle particolari condizioni di coltura in cui opera, è importante che la semente che

utilizza sia di buona qualità, cioè possegga, in maniera elevata, i seguenti requisiti: -

Purezza specifica (quanta parte della massa della semente è costituita da semi della

specie indicata) - Germinabilità (attitudine del seme, posto in adatte condizioni di

ambiente, a dare origine ad una pianta di normale costituzione) - Purezza varietale

(quanta parte della massa della semente è costituita da semi della varietà indicata) -

Identità varietale (quante sono le piante ottenute dotate in maniera uniforme ed in

massima misura delle caratteristiche di pregio tipiche della varietà). Per le specie più

Registro Nazionale delle Varietà

importanti coltivate in Italia è stato istituito un , dove

vengono iscritte solo le varietà adatte alle condizioni ambientali del nostro Paese e che

abbiano dimostrato caratteristiche di pregio in scrupolose prove eseguite in più anni in

particolari centri di sperimentazione.

24. COSA SONO LE CONTE INTERMEDIE ? Si contano periodicamente quelli che

germinano li tolgo perché potrebbero sviluppare muffe

25. PUREZZA GENETICA SEME IBRIDO

Es. per pomodoro, è utile fare questa ricerca

Fatto ese

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
8 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/02 Agronomia e coltivazioni erbacee

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher hermes4ever di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia delle sementi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Noli Enrico.